- I conti correnti aziendali sono obbligatori per alcune tipologie di società e imprese.
- Alcuni conti correnti business offrono periodi di prova e piani personalizzabili.
- È possibile aprire un conto corrente business online per ridurre i costi e i tempi di attivazione.
Istituti bancari e società di pagamento offrono una lunga serie di conti correnti aziendali dedicati ad imprese, società, liberi professionisti e startup.
Questi conti correnti sono caratterizzati da funzionalità avanzate pensate per la gestione del business, oltre a permettere di effettuare operazioni più tradizionali come ricevere pagamenti, pagare le tasse o gestire entrate e uscite economiche.
Barcamenarsi tra i numerosi conti correnti business disponibili può creare confusione, ma quindi dove aprire un conto corrente aziendale? Per facilitare la scelta del miglior conto da aprire abbiamo realizzato una classifica dei migliori conti business.
Indice
- Come funziona un conto business
- Dove aprire un conto corrente per Partita IVA?
- Tot: conto aziendale per imprese e professionisti
- Qonto: il conto aziendale online
- Finom: il conto corrente per liberi professionisti
- N26 Business: il conto corrente aziendale a zero spese
- Sumup business: il conto gratuito
- Soldo: il servizio per aziende e Partite Iva
- Revolut Business: il conto online personalizzabile
- Wise: il conto business internazionale
- Tinaba: il conto corrente aziendale gratuito
- Banca Sella Business: il conto corrente aziendale flessibile
Come funziona un conto business
I conti correnti aziendali sono dei conti correnti dedicati alle aziende, alle società di persone e di capitali, ma anche a startup, Partite Iva e liberi professionisti. Questo conto bancario, anche noto come conto corrente business, consente alle aziende di gestire le finanze e tenerle separate da quelle personali.
Con il conto aziendale, quindi, si riceve denaro, si inviano bonifici, si pagano le tasse, si incassano i pagamenti e tanto altro ancora. Permette, in sintesi, di gestire l’attività professionale tenendo sotto controllo le entrate e le uscite.
L’obbligo di aprire un conto corrente aziendale non è previsto per tutti i tipi di impresa, ma solamente per le società di capitali (S.p.A., S.a.p.a., S.rl. E S.r.l.s.) e per le società di persone, le società di professionisti e le ditte individuali che superano i 400.000 euro di fatturato.
I conti correnti aziendali possono essere tradizionali o online. I primi sono i classici conti che si aprono presso gli istituti di credito con filiali presenti sul territorio. Invece, i conti correnti aziendali online si possono aprire presso alcuni istituti di credito tradizionali o presso banche online e garantiscono una gestione del conto completamente digitale.
Dove aprire un conto corrente per Partita IVA?
I conti correnti aziendali sono uno strumento necessario per alcune attività lavorative, e permettono di gestire al meglio le finanze e le spese in caso di lavoro autonomo con Partita IVA o nel caso di apertura di una nuova attività.
Aprire un conto corrente aziendale è necessario per le società, ma questo strumento può rivelarsi comodo anche per la gestione delle finanze di professionisti titolari di Partita IVA, anche se esenti da tale obbligo.
Indubbiamente avere un conto specifico collegato alla propria professione permette di separare vita privata e attività. Vediamo adesso quali sono i migliori conti correnti aziendali del momento.
Tot: conto aziendale per imprese e professionisti

Un conto di recente interesse è quello dedicato a imprese e professionisti proposto da Tot. Con questo conto corrente è possibile accettare e incassare i pagamenti da parte dei clienti, ma anche effettuare bonifici SEPA verso i fornitori e provvedere al pagamento di F24.
Inoltre è anche possibile incassare il denaro proveniente da bonifici internazionali, in modo gratuito e senza alcuna commissione. Risulta anche possibile inviare bonifici SEPA verso chiunque in Europa, ma anche a livello internazionale.
Questo conto corrente è particolarmente utile per le aziende e i professionisti che si interfacciano con committenti e fornitori esteri, e si può gestire e utilizzare facilmente online, avendo a disposizione una panoramica completa di tutti i movimenti.
Per quanto riguarda il pagamento degli F24, è possibile pagare le tasse in autonomia o con il supporto del proprio commercialista direttamente dal conto corrente, tramite Modello F24 Semplificato, Ordinario e Accise.
Questo conto è disponibile per tutti i tipi di imprese, dalle ditte individuali alle società di persone, dalle imprese agricole alle startup innovative, ai lavoratori autonomi e liberi professionisti. Attualmente è possibile usufruire di una particolare promozione per cui provare il conto gratis entro il 30 settembre 2022, successivamente si può scegliere il piano tariffario più adatto, a partire da 7 euro al mese.

Qonto: il conto aziendale online
L’istituto di pagamento Qonto propone ben sei tipologie di conto corrente business per rispondere alle differenti esigenze delle aziende. I piani offerti da Qonto sono dedicati a:
- S.r.l.;
- S.r.l.s.;
- Liberi professionisti;
- S.a.s.;
- Startup;
- Associazioni.
Il conto corrente Qonto è multiutente, vale a dire che può essere utilizzato da soci e collaboratori stabilendo ruoli e permessi. Inoltre, è un conto multicarta, quindi possono essere richieste fino a 5 carte di debito per ogni dipendente. I conti correnti per professionisti sono tre: Basic, Smart e Premium.

Il conto Basic offre l’accesso a tutti i servizi essenziali per la gestione del business, con una carta One Mastercard Business, 30 bonifici e addebiti SEPA gratuiti e il servizio clienti attivo 24/7. Il canone del conto Basic di Qonto è di €9 al mese.
Il conto Smart è il conto che semplifica la gestione contabile e finanziaria dei professionisti. Offre, infatti, l’accesso dedicato e un sistema di contabilità semplificata con funzionalità avanzate. Il canone del conto Smart è di €19 al mese.
Infine, il conto Premium è il piano più completo, con 100 bonifici e addebiti SEPA gratuiti, oltre a tutte le caratteristiche dei piani precedenti, con un canone di €39 al mese.

I piani dedicati alle PMI e alle start-up, invece, sono: Essential, Business ed Enterprise.
Il conto Essential offre servizi essenziali per la gestione del business per due utenti con due carte di debito One Mastercard Business. In più, prevede cinque conti con IBAN separati e gestione dei ruoli e degli accessi. Il canone del conto è di €29 al mese.
Il conto corrente Business di Qonto prevede 10 conti con IBAN separati oltre alla gestione delle spese del team, con servizio clienti prioritario. Il canone è di €99 al mese.
Infine, il conto più completo è il conto Enterprise con un canone di €249 al mese, 25 conti inclusi con IBAN separati e servizio clienti VIP.
Finom: il conto corrente per liberi professionisti

Un altro conto corrente business interessante è quello proposto da Finom, molto utile per chi lavora in autonomia con Partita Iva, anche con il regime fiscale forfettario. Si tratta di una soluzione per le finanze dei liberi professionisti, che si può ottenere nel giro di 48 ore.
Con questo conto è possibile creare portafogli separati per diversi tipi di spesa, configurandone le caratteristiche e gestendo il denaro evitando di prelevare per errore i risparmi destinati ad uno specifico wallet (dedicato per esempio ad accantonare le tasse). Con questo servizio è possibile ottenere:
- conto corrente con Iban IT;
- bonifici SEPA gratuiti;
- carte virtuali e carte VISA fisiche;
- cashback sulle spese, fino al 3%;
- wallet separati per gestire i risparmi;
- gestione fatture elettroniche;
- creazione fattura in app;
- accesso diretto per il commercialista;
- accesso alle carte a un numero infinito di utenti;
- integrazione con siti di e-commerce.
Questo conto può anche essere utilizzato da un team di lavoro, ma è particolarmente indicato per chi lavora in autonomia con Partita Iva e deve gestire i flussi di denaro e indirizzarli a diversi obiettivi. Con questo conto è anche possibile pagare direttamente gli F24, e procedere all’integrazione con un eventuale software di contabilità.

Per quanto riguarda i costi, non si tratta di un conto gratuito, ma prevede due piani distinti:
- piano Solo: è possibile accedere ad un mese gratuito, e pagare successivamente 7 euro al mese, oppure 5 euro nel caso di piano annuale. In questo caso il conto è accessibile solamente da un utente, e non è previsto cashback. C’è un limite all’invio delle fatture elettroniche di 50;
- piano Start: in questo caso è possibile usufruire di sei mesi gratis, successivamente il prezzo è di 21 euro al mese, o 15 se si sceglie un piano annuale. In questo caso il conto è accessibile da due utenti, il cashback sulle spese è del 2% e c’è un limite di fatture elettroniche di 100.
N26 Business: il conto corrente aziendale a zero spese

La banca N26 offre servizi finanziari sia per privati che per aziende, con tre piani business economici dedicati a freelance e liberi professionisti. I tre piani sono: N26 Business Standard, N26 Business Smart e N26 Business You.
Il piano Standard di N26 è il conto corrente a zero spese con carta di debito virtuale per una gestione del conto al 100% digitale.
Il conto Business Smart offre maggiore flessibilità rispetto a quello Standard, con una carta fisica ed una carta aggiuntiva, oltre agli spazi per risparmiare denaro accantonando denaro.

Sono, inoltre, disponibili funzionalità aggiuntive come Spiccioli, per arrotondare i pagamenti versando la differenza in uno spazio per accumulare risparmi. In più, N26 offre sconti e promozioni da partner selezionati. Il conto ha un canone mensile di €4,90 al mese.
Infine, il conto N26 Business You a €9,90 al mese è dedicato ai professionisti e ai freelance che lavorano viaggiando per il mondo. Infatti, prevede assicurazioni viaggi e coperture per attività quotidiane. Con N26 è anche previsto un cashback dello 0,1% per ogni acquisto.
Sumup business: il conto gratuito

Quello di Sumup è un conto aziendale online gratis che offre una serie di strumenti pensati per rendere più semplice la gestione dell’attività. Aprire il conto è piuttosto semplice e veloce, infatti è possibile ricevere l’IBAN del conto già dopo qualche minuto dalla richiesta.
Con Samup è possibile ricevere pagamenti in modo veloce, anche entro un solo giorno, caratteristica che rende questo conto molto interessante per il business. Questo conto inoltre si può gestire interamente online, sia da computer che con l’utilizzo di una apposita app da mobile.
Inoltre, i bonifici SEPA sono istantanei e gratuiti, in questo modo è molto semplice per le aziende provvedere al pagamento della merce ai fornitori, in modo piuttosto rapido. Sono anche disponibili altri servizi come: la creazione di fatture professionali, da inviare direttamente da Sumup, i pagamenti via link da inviare tramite Sms, WhatsApp e Facebook, e un supporto clienti disponibile 7 giorni su 7.
Soldo: il servizio per aziende e Partite Iva

Per chi desidera migliorare i servizi del proprio conto corrente aziendale, è possibile rivolgersi a Soldo, che mette a disposizione una piattaforma flessibile che permette di inviare e ricevere denaro, e che può essere collegato ad una serie di carte da utilizzare per tutto il team di lavoro.
Soldo garantisce un sistema online integrato per la gestione delle spese, per monitorare le carte prepagate per i lavoratori dipendenti e tenere il controllo dei movimenti di denaro dell’azienda. Per questi motivi si può dire che questo strumento è molto utile per le grandi aziende.
Risulta possibile infatti monitorare tutte le transazioni in tempo reale, ed è possibile gestire automaticamente le carte collegate ricaricandole se arrivano sotto una certa soglia, oppure impostando dei limiti di spesa. Soldo dispone anche di un solido team di assistenza per eventuali dubbi degli utenti che utilizzano questo strumento.
Per quanto riguarda i costi e le funzionalità collegate, è possibile scegliere tra diversi piani:
- Start: è il piano base gratuito che consente l’accesso fino a tre utenti e carte, in plastica o virtuali, su cui è possibile stabilire dei limiti di spesa. Si integra con Apple Pay e Google Pay, e dispone l’accesso alla rendicontazione contabile;
- Pro: questo piano garantisce una gestione delle spese aziendali al prezzo di 6 euro al mese, per utente, con l’accesso consentito ad un minimo di tre utenti. Risulta possibile anche in questo caso disporre di carte specifiche, tra cui carte carburante e carte monouso. Si aggiunge un servizio per visionare e approvare le spese;
- Premium: questo piano prevede un minimo di tre utenti e costa 10 euro a utente al mese, offrendo wallet multivaluta, ruoli e permessi personalizzabili, flussi di approvazione delle spese, organizzazione in gruppi e reportistica, regole sulle carte avanzate;
- Enterprise: l’ultimo piano prevede un numero illimitato di utenti e carte, tuttavia è necessario contattare Soldo per stabilirne i dettagli. Sono previsti qui tutti i benefici del piano Premium con l’aggiunta di supporto su misura, e accesso alle API dei sistemi integrati dell’azienda.
Revolut Business: il conto online personalizzabile

Revolut offre i suoi servizi bancari sia per privati che per il business, con piani dedicati sia alle società che ai liberi professionisti. I piani Revolut Business sono: Free, Grow, Scale ed Enterprise:
- Il primo, il piano Free, è il piano gratuito e totalmente digitale, con una carta di debito virtuale e la gestione delle spese del team;
- Il piano Grow prevede una carta di metallo gratuita e assistenza prioritaria, oltre a funzionalità aggiuntive dedicate a offerte e sconti, pagamenti in blocco, l’approvazione dei pagamenti e l’API Business. Il canone del piano Grow è di €25 al mese;
- Con il piano Scale sono incluse nel canone da €100 al mese due carte di metallo gratuite, 1.000 pagamenti locali gratuiti e assistenza prioritaria;
- Infine, il piano Enterprise è personalizzabile in base alla necessità della società.
Per i liberi professionisti, invece, sono previsti tre piani: Free, Professional e Ulitmate:
- Il piano Free è totalmente gratuito, senza carte di metallo incluse e con pagamenti gratuiti verso i conti Revolut;
- Invece, il piano Professional presenta un canone di €7 al mese che include assistenza prioritaria e funzionalità aggiuntive per pagamenti in blocco, sconti e promozioni oltre all’approvazione dei pagamenti. Sono anche inclusi 20 pagamenti locali gratuiti e 5 pagamenti internazionali;
- Il piano Ultimate, invece, prevede una carta di metallo gratuita, 100 pagamenti locali e 10 internazionali gratuiti. Il canone del piano Ultimate di Revolut è di €25 al mese.
Wise: il conto business internazionale

L’azienda britannica Wise, specializzata nei servizi di trasferimento di denaro, propone un conto corrente aziendale internazionale ideale per quelle aziende che operano con società estere. Il conto è pensato per:
- imprenditori individuali;
- liberi professionisti;
- società a responsabilità limitata o pubblica;
- partnership;
- enti di beneficenza;
- trust.
Il conto Business Wise è gratuito, ma per ricevere pagamenti da terzi e ottenere gli estremi del conto come l’IBAN, il costo unico iniziale è di €24.
Uno dei vantaggi principali di Wise è la possibilità di collegare al proprio software di contabilità il conto business per gestire le spese dei dipendenti e dare accesso al commercialista.
Tinaba: il conto corrente aziendale gratuito

Tinaba Business è un servizio pensato per quelle attività che gestiscono incassi sia a distanza sia tramite Pos, che vogliono semplificare la gestione del business.
Attivando il servizio Tinaba Business, si apre in automatico un conto corrente gratuito con IBAN italiano dal quale emettere e ricevere bonifici a costo zero in tutta l’area SEPA.
Il servizio ha un costo di €129 una tantum per il Set up che include la prima configurazione, il welcome kit, la dashboard business ed il servizio di assistenza dedicata. Sono anche inclusi 10 bonifici gratuiti al mese.

Invece, con Tinaba Business Plus il prezzo è di €99 in promozione (invece di €199), e include servizi aggiuntivi per accettare i pagamenti in modo facile e veloce. Sono, infatti, previsti i servizi di Easy Delivery, Easy Take Away e Easy E-Commerce, con una commissione dell’8% sul venduto tramite piattaforma.
Banca Sella Business: il conto corrente aziendale flessibile

I conti correnti aziendali proposti dall’istituto di credito Banca Sella sono due: il Conto Small Business ed il Conto Azienda Web. Il primo, il Conto Small Business è gratuito per i primi tre mesi, digitale e flessibile. È pensato per:
- liberi professionisti;
- ditte individuali;
- studi professionali;
- società di persone.
Sono previste nel conto 100 operazioni gratuite a trimestre ed una carta di debito sempre gratuita. Invece, il Conto Azienda Web è un conto a canone ridotto, per il primo anno dall’attivazione la carta di credito è a canone zero per tutto il primo anno.
Documenti per aprire un conto corrente aziendale
Durante l’apertura del conto corrente aziendale, online o tradizionale, sono richiesti specifici documenti da presentare in filiale o da allegare durante la procedura. I documenti richiesti per aprire un conto corrente aziendale sono generalmente:
- documento d’identità valido del rappresentante legale, o passaporto;
- Partita Iva e codice fiscale rilasciati dall’Agenzia delle Entrate;
- visura camerale (per le imprese).
Sono, inoltre, richiesti i dati personali e dell’azienda, con relativi recapiti.
Conti correnti aziendali – Domande frequenti
Come abbiamo potuto vedere all’interno dell’articolo, i costi di un conto corrente aziendale possono variare in base alla banca. I conti correnti aziendali online possono avere costi molto ridotti, o persino gratuiti. Bisogna, però, tenere presente i costi fissi e i costi variabili illustrati nei fogli informativi dei singoli conti.
Dopo aver individuato il conto più adatto alle proprie esigenze, per aprire il conto bisogna recarsi presso la filiale della banca o avviare la procedura online. Abbiamo elencato in questa guida quali sono i documenti necessari da presentare al momento dell’apertura.
Le tempistiche per l’apertura di un conto business variano in base all’istituto. Per le banche tradizionali può volerci qualche ora, mentre per i conti aziendali online la procedura è più veloce e richiede pochi minuti. Scopri di più nella guida.
devo aprire un conto corrente intestato ad un Condominio di cui sono amministratore.
Come fare?
Buonasera,
dovrebbe recarsi in banca con la delibera di nomina e il c.f. del condominio. Se si tratta di un condominio minimo e lei non è amministratore professionista, potrebbe esserci qualche differenza nell’operatività. Da richiedere in Banca.
Grazie per averci scritto