Economia circolare in Europa: l’11,5% delle risorse proviene dal riciclo
Grazie all’economia circolare, nell’Unione europea, l’11,5% delle risorse proviene direttamente dal riciclo.
Grazie all’economia circolare, nell’Unione europea, l’11,5% delle risorse proviene direttamente dal riciclo.
La sostenibilità arriva in sette aziende su dieci. I maggiori investimenti vengono effettuati dalle grandi imprese.
Anche se le auto a benzina rimangono prevalenti, il mercato delle auto elettriche è in crescita vertiginosa in Europa: ecco tutti i dati.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto il Bonus pellet 2023, che permette di acquistare il combustibile con l’Iva ridotta. Ecco come funziona e chi può chiederlo.
Secondo una recente ricerca Cerved, siglando accordi a lungo termine per l’energia pulita, le imprese possono risparmiare fino a 2,6 miliardi di euro in tre anni. Scopri qui tutti i dati.
Il fotovoltaico in Italia sta vivendo una crescita senza precedenti, e i tetti industriali rappresentano un terreno inesplorato ma estremamente promettente per l’energia solare. Con oltre 110.000 tetti industriali idonei, il paese potrebbe aprire le porte a una vera rivoluzione energetica.
Il governo ha intenzione di promuovere lo smart working e la settimana corta per ridurre le emissioni di CO2, per rispondere alle richieste europee. Ecco cosa potrebbe cambiare.
L’Unione Europea si muove contro l’obsolescenza programmata, aprendo il dibattito sulla trasformazione ad una economia circolare. Nell’articolo, tutte le prospettive per le aziende produttrici e per i consumatori.
Cosa prevede il Piano Net-Zero varato dall’Unione europea e quali sono le prospettive per le aziende.
Oggi installare un impianto fotovoltaico per le aziende è una scelta conveniente, ed è un valido investimento di fronte ai rincari dell’energia e grazie alla presenza degli incentivi. Ecco cosa devi sapere su costi, incentivi e funzionamento degli impianti.