Decreto Flussi in partenza: attesi 500 mila nuovi ingressi dall’estero, cosa dovranno fare le imprese italiane
Con l’approvazione del decreto Flussi arriveranno 500 mila lavoratori extra UE in Italia nel giro di 3 anni. Cosa devono fare le imprese.
Con l’approvazione del decreto Flussi arriveranno 500 mila lavoratori extra UE in Italia nel giro di 3 anni. Cosa devono fare le imprese.
Un’impresa su 3 entro il 2026 assumerà lavoratori extra UE perché non trova italiani: le previsioni e quali sono i fattori che incidono su questa scelta.
Unioncamere ha rilevato la crescita esponenziale di portali e-commerce gestiti da imprese italiane: quanti sono e quali sono i vantaggi della vendita online.
Bilancio e Report aziendale di Sisterhood SRL, la holding di Chiara Ferragni: conto economico, KPI e altre informazioni
Haier ferma la produzione delle lavatrici Candy di Brugherio: i lavoratori saranno coinvolti dal piano di riconversione o posti in esodo volontario.
La bolletta di luce e gas cambia volto: dal 1 luglio 2025 viene attivato lo scontrino dell’energia, con indicazioni chiare e trasparenti per tutti i consumatori.
Crescono le incertezze intorno ai dazi USA e al peso che avranno sull’Europa. Il punto sulle trattative e prospettive per i prossimi mesi.
Le piccole imprese pagano il doppio per le bollette del gas rispetto a quelle grandi: un andamento confermato dalla CGIA di Mestre.
Le partite IVA di alcuni comparti sono più a rischio controlli fiscali: ecco quali secondo l’ultimo report della Corte dei Conti.
La legge prevede l’esenzione IVA nel caso di prestazioni erogate dai medici alle aziende per la messa in sicurezza dei lavoratori. Come funziona nella pratica.