Taglio del cuneo fiscale: come aumentano gli stipendi e cosa cambia per i datori di lavoro
Quanto aumenteranno gli stipendi grazie al taglio del cuneo fiscale? In una simulazione, gli importi.
Quanto aumenteranno gli stipendi grazie al taglio del cuneo fiscale? In una simulazione, gli importi.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una risposta ad interpello a chiarire alcuni aspetti dell’esenzione IVA per corsi di inglese. Vediamo qui di cosa si tratta.
Vi sono operazioni in cui si ricorre ai meccanismi del reverse charge. Per fare questo, nelle fatture bisogna inserire il codice Iva N6.7. Leggi qui quando si utilizza questo codice e come inserirlo in fattura.
Il governo sta lavorando ad una nuova riforma fiscale, e tra le misure in cantiere c’è anche l’estensione della cedolare secca alle Partite Iva. Leggi quali sarebbero i vantaggi di tale misura e come potrebbe essere applicata.
Con il regime forfettario, secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, la marca da bollo di due euro fa reddito, ecco chi paga.
Ad oggi è disponibile online il portale attraverso il quale presentare la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno. Ecco come funziona.
Lo stralcio delle cartelle esattoriali è al centro della tregua fiscale con la manovra 2023. Ecco come funziona lo stralcio parziale, e chi non vi ha aderito.
Per i titolari di Partita Iva è possibile anche nel 2023 procedere in via telematica con la dichiarazione dei redditi, tramite precompilata. Ecco come funziona.
L’IRAP è l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Ecco chi sono i soggetti coinvolti nel pagamento di questa tassa, chi è esonerato e come funziona.
Il Governo ha istituito da tempo la tassa sugli extraprofitti per le aziende che vendono o producono energia. Ecco come cambia l’imposta nel 2023 con il Decreto Bollette.