Genera Codice Fiscale
Codice fiscale: cos’è
Il codice fiscale è il codice alfanumerico utilizzato per identificare una persona ai fini fiscali e amministrativi: è formato da 16 caratteri, per un totale di 9 lettere e 7 numeri. È stato introdotto in Italia dal decreto del Presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, con l’obiettivo di migliorare l’amministrazione finanziaria.
Viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate a tutti i contribuenti che:
- abbiano la cittadinanza italiana;
- siano cittadini residenti in Italia;
- paghino le tasse in Italia, pur avendo la residenza all’estero.
Spetta anche alle associazioni senza partita IVA.
Com’è composto il codice fiscale
Le prime tre lettere del codice fiscale sono le consonanti del cognome o dei cognomi: se le consonanti non dovessero bastare, vengono utilizzate le vocali, che si mettono subito dopo le consonanti.
Le seconde tre lettere vengono prese dalle consonanti del nome: anche in questo caso, se le consonanti sono insufficienti, si inseriscono le vocali del nome, sempre dopo le consonanti.
A seguire troviamo:
- due numeri che indicano l’anno di nascita;
- una lettera che indica il mese di nascita;
- due numeri che indicano il giorno di nascita: nel caso delle donne, si dovrà aggiungere 40 alla propria data di nascita;
- una lettera che indica il Comune di nascita (per chi è nato all’estero viene utilizzata la lettera Z seguita dal numero che identifica lo Stato straniero);
- un carattere finale di controllo, che viene generato da uno specifico algoritmo.
Lettere mese codice fiscale
Lettera presente nel Codice Fiscale | Mese di nascita corrispondente |
A | Gennaio |
B | Febbraio |
C | Marzo |
D | Aprile |
E | Maggio |
H | Giugno |
L | Luglio |
M | Agosto |
P | Settembre |
R | Ottobre |
S | Novembre |
T | Dicembre |
Codice fiscale: calcolo
Se vuoi trovare il codice fiscale di un’altra persona, potrai utilizzare il calcolatore presente su questa pagina, che ti permette di generarlo con estrema facilità.
Ti basterà semplicemente inserire:
- cognome;
- nome;
- sesso;
- luogo di nascita;
- data di nascita.
A questo punto, clicca su Invia e calcola il codice fiscale gratuitamente.
La procedura opposta, ovvero il codice fiscale inverso, è quella che ti permette di risalire ai dati di una determinata persona attraverso l’analisi del suo codice fiscale.