Fattura elettronica forfettari: sarà obbligatoria per tutti dal 1 gennaio 2024
Dal 2024 tutte le Partite Iva in regime fiscale forfettario dovranno munirsi di fatturazione elettronica. Ecco come procedere.
Dal 2024 tutte le Partite Iva in regime fiscale forfettario dovranno munirsi di fatturazione elettronica. Ecco come procedere.
Quali sono le agevolazioni fiscali per i lavoratori impatriati, come funzionano e come si possono richiedere.
Il sistema tassativo delle Canarie prevede una serie di sgravi fiscali e agevolazioni economiche per le persone fisiche, i lavoratori e le imprese. Sono un paradiso fiscale? Scopriamolo in questa guida.
Gli operatori economici che si occupano della rivendita di beni usati, precedentemente acquistati da privati, devono applicare il regime del margine. Leggi la guida per conoscere i requisiti e gli obblighi da rispettare.
Le Partite Iva forfettarie rappresentano il 66% del totale, più del doppio rispetto al 2016. Ecco quali sono i fattori che hanno portato ad un aumento delle Partite Iva forfettarie.
Quali sono le operazioni esenti IVA? Quando non si applica l’IVA in fattura? Scopri quello che c’è da sapere sulle attività fiscali che non prevedono l’applicazione dell’imposta indiretta.
Le SRL non possono aderire al regime forfettario. Tuttavia, come socio di una società di capitali, vi sono dei casi in cui questo sistema agevolato e le SRL coesistono. Scopri quali sono.
Contributi INPS per il regime forfettario: ecco come funziona il loro versamento, con qualche esempio di calcolo dei contributi previsti in gestione separata INPS, con cassa e per artigiani e commercianti.
Con la contabilità semplificata avrai una serie di vantaggi per la gestione contabile della tua attività d’impresa o professionale. Scopri quali sono e come aderire a questo sistema.
Il regime ordinario è un sistema contabile obbligatorio per le società di capitali e le PMI che non possono accedere a quello semplificato o forfettario. Scopri come funziona e le differenze con gli altri sistemi fiscali.