Casse previdenziali professionali: quali sono e come funzionano, la guida
Le Casse previdenziali professionali sono enti preposti alla gestione della previdenza di specifiche categorie professionali. Scopri quali sono e come funzionano.
Le Casse previdenziali professionali sono enti preposti alla gestione della previdenza di specifiche categorie professionali. Scopri quali sono e come funzionano.
Recentemente è stata approvata la Riforma della previdenza forense. Tra le principali novità c’è il passaggio al sistema contributivo: ecco tutti i dettagli.
Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia? Scopri i requisiti contributivi e l’età minima richiesta per ottenere la sua erogazione.
Dal 5 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni all’Albo dei gestori delle crisi di impresa. Leggi la guida per sapere come funziona, come fare domanda di iscrizione e i requisiti previsti.
Il riscatto di laurea agevolato per lavoratori autonomi ti offre un’opportunità per ottenere la pensione anticipata. Scopri come funziona e quali sono i costi da sostenere.
I forfettari, oltre ad accedere a imposte più basse, possono anche usufruire di una riduzione dei contributi Inps. Leggi quali sono i requisiti, come fare richiesta e la scadenza da rispettare.
Cos’è la maternità anticipata per le Partite Iva, come funziona e quando è possibile chiederla. Ecco le istruzioni per presentare la domanda.
Cos’è la ricongiunzione dei contributi, come funziona e quanto costa per i liberi professionisti con Partita Iva.
Come si calcola la pensione per gli avvocati? Scopri quali sono i contributi da versare, gli obblighi previsti dalla Cassa Forense e la pensione minima.
Le Partite Iva possono accedere al bonus 200 euro e a quello da 150 euro: ecco come presentare la domanda e novità 2023.