Comunità energetiche: tra gli incentivi 2025 arriva un bando da 35.000 euro
Disponibili i fondi Pnnr per le comunità energetiche da ampliare o di nuova costituzione: gli incentivi e i bandi 2025.
Disponibili i fondi Pnnr per le comunità energetiche da ampliare o di nuova costituzione: gli incentivi e i bandi 2025.
La Commissione europea ha approvato un rinvio della rendicontazione di sostenibilità delle imprese, andando a esonerare dall’obbligo anche diverse attività. Ecco tutte le novità.
Dal 15 maggio 2025 sarà possibile richiedere i contributi relativi al fondo FEERI 2025 a sostegno di investimenti in efficienza e rinnovabili delle imprese calabresi. Ecco i requisiti e l’entità dei finanziamenti.
Nuove opportunità di investimento in fonti rinnovabili per le PMI italiane: il Mimit apre le domande per il sostegno all’autoproduzione di energia. Scopriamo i requisiti, le spese ammesse e chi può richiedere le agevolazioni.
Il bonus elettrodomestici 2025 sarà disponibile per i cittadini tramite uno sconto in fattura: viene accantonato il click day. Ecco come funziona.
Restano poche ore per inviare la candidatura per il bando per la formazione di nuovi leader sul clima: i termini di scadenza sono fissati al 21 marzo 2025. Ecco come funziona.
Cresce l’interesse delle imprese e dei consumatori verso la filiera del biologico e aumentano gli investimenti nel settore. Ecco le opportunità e le iniziative attive su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Il settore edilizio sblocca nuove opportunità lavorative per professionisti e operai specializzati, ma nella maggior parte dei casi mancano le competenze informatiche, green e sostenibili. Scopriamo le opportunità e le sfide per il futuro.
Per la Renewable Valley situata in Sicilia il Mimit stanzia 3,8 milioni di euro, finalizzati alla costruzione del nuovo polo innovativo basato sull’idrogeno verde. Ecco a cosa serviranno i fondi.
I Csr, i complementi di sviluppo rurale 2023-2027, cofinanziano con i fondi europei i bandi per lo sviluppo rurale al sud delle regioni Puglia e Campania, per un totale di 87 milioni di euro. Ecco come vengono erogati.