- La prestazione occasionale per iscritti all’Albo professionale come dipendenti è sempre possibile .
- Come libero professionista puoi svolgere un’attività occasionale solo se questa non si riferisce ad una attività abituale svolta nello stesso ambito per cui si è iscritti all’Albo.
- L’attività di prestazione occasionale è soggetta a diverse tipologie di tassazione, se è svolta con o senza partita IVA.
Se sei un libero professionista iscritto a un Albo professionale, potrebbe esserti capitato di svolgere anche una prestazione occasionale e domandarti come fare a regolarizzarla dal punto di vista fiscale. Infatti, spesso possono sorgere dei dubbi tra attività lavorative non abituali e la posizione di professionista, anche dipendente, iscritto ad un Albo.
Le incertezze sono state chiarite da una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, la 41/E/2020, che ha specificato come non possono essere inquadrate come prestazione occasionali le attività svolte dagli iscritti a un Albo professionale.
Tuttavia, sono previste delle deroghe, ribadite anche dalla sentenza della Corte di Cassazione numero 10267 del 19 aprile 2021. Nella nostra guida scoprirai quando è possibile svolgere una prestazione occasionale se sei iscritto all’Albo professionale, e come regolarizzarla dal punto di vista tassativo.
Indice
Prestazione occasionale per iscritti all’Albo professionale 2023
La definizione di attività occasionale è quella di una prestazione che viene svolta in modo:
- sporadico;
- occasionale;
- non abituale;
- limitato nel tempo.
A questo si aggiunge l’aspetto economico della soglia dei 5.000€. Tuttavia, questo fattore è subordinato ai parametri di attività non continuativa e non abituale. Infatti, se la prestazione viene svolta in maniera costante e regolare, anche se si rientra nei 5.000€, sarà considerata come lavoro che genera reddito. Come tale andrà a fare cumulo al momento della dichiarazione di fine anno.
Per rispondere al quesito iniziale, sulla possibilità di svolgere una prestazione occasionale per gli iscritti all’Albo professionale, come ribadito dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 41/E/2020, questa operazione non è possibile da parte di un professionista.
Infatti, in questo interpello veniva data risposta a un medico senza partita IVA che richiedeva come regolarsi dal punto di vista fiscale per lo svolgimento dell’attività di guardia medica. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il concetto in base al quale nessuna attività di un professionista iscritto all’Albo potrà essere inserita tra le prestazioni occasionali.
Quindi, non si fa riferimento solo allo svolgimento dell’attività di medico, ma al lavoro professionale in generale. In quanto professionista, per svolgere la tua attività dovrai possedere obbligatoriamente partita IVA. Tuttavia, sono presenti delle eccezioni.

Prestazione occasionale iscritti all’Albo: quando è possibile
In base a quanto stabilito dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, il medico che svolge la prestazione occasionale come guardia medica può farlo solo se ha aperto partita IVA. Lo stesso vale per l’assistenza processuale da parte degli avvocati ad altri colleghi, oppure per le attività di assistenza ai progetti da parte di architetti e ingegneri.
Infatti, gli esempi riportati fanno tutti riferimento all’esercizio di attività che possono essere svolte solo se sei regolarmente iscritto a un Albo professionale. Tuttavia, fanno eccezione quelle prestazioni occasionali non inerenti alla tua professione.
Riprendiamo gli esempi precedenti. Se nel tuo tempo libero decidi di svolgere un’attività saltuaria come freelance o come copywriter, sarà possibile farlo anche senza partita IVA, dato che non richiede l’iscrizione all’Albo professionale.
Lo stesso vale per un avvocato che decide di affiancare alla sua professione l’attività di investigatore privato, o l’architetto che si dedica a dei lavori di giardinaggio o di fai da te. In tutti questi esempi rientrerai nella categoria del lavoro occasionale senza partita IVA.
In ogni caso devi sempre prendere come riferimento alcuni parametri: attività non abituale, sporadica e limitata nel tempo. Invece, nel caso in cui esegui un lavoro in maniera ripetuta e strutturata, in quanto prestazione che genera reddito costante, sarà necessario aprire la partita IVA.
Prestazione occasionale: Modello Unico 2023 e 730
Lo svolgimento di un’attività occasionale, con partita IVA o senza di essa, prevede profonde differenze dal punto di vista fiscale. Infatti, dovrai distinguere tra:
- redditi da lavoro autonomo;
- redditi diversi.
Tra i redditi di lavoro autonomo rientrano tutte quelle prestazioni svolte come lavoratore iscritto a un Albo professionale, e che saranno soggette a imposte dirette e al versamento dell’IVA. Quindi l’ammontare della prestazione occasionale andrà a fare cumulo nella dichiarazione dei redditi a fine anno.
Ben diversa è la situazione per ciò che riguarda quelle prestazioni che avvengono in maniera sporadica e che non sono riconducibili alle attività professionali, incluse nei redditi diversi.
L’articolo 67 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) identifica tra le varie forme di redditi diversi quelli derivanti dalle attività commerciali non esercitate abitualmente e i redditi da attività di lavoro autonomo occasionale. Nel primo caso si farà riferimento a quelle prestazioni svolte sporadicamente e che prevedono la vendita di prodotti.
Nel secondo, all’esercizio di un’arte o di una professione eseguita in maniera saltuaria. La compilazione delle dichiarazioni è stata semplificata e può essere fatta direttamente online.
Tuttavia, è richiesto l’inserimento di una serie di informazioni finanziarie, comprese le spese sostenute nello svolgimento dell’attività occasionale, che andranno a incidere sul calcolo dell’imponibile e sull’IRPEF di riferimento.
Per questo, al fine di non commettere errori, con la conseguenza di pagare più tasse di quanto dovuto o eventuali sanzioni, può essere utile rivolgersi a un consulente esperto come uno studio di commercialisti. Vediamo come indicare la prestazione occasionale per iscritti all’Albo professionale all’interno del modello 730 e del modello Redditi 2023 (ex Unico).

Prestazione occasionale nel modello 730
Il modello 730 viene redatto da coloro che percepiscono un reddito come dipendenti o pensionati. Oggi, grazie al modello precompilato, la procedura è semplificata, dato che vengono inseriti in automatico tutti i dati con riferimento all’anno precedente. Tuttavia, all’interno non vengono indicati:
- redditi da lavoro autonomo;
- redditi da lavoro d’impresa;
- ricavi da partecipazione;
- ricavi da trust o percepiti all’estero.
Quindi, nel caso della prestazione occasionale come professionista iscritto a un Albo, dovrai essere tu a inserire gli importi ottenuti all’interno del Quadro D, con riferimento ai Redditi e alla sezione D5, specificando se derivanti da attività commerciali o da lavoratore autonomo non esercitate abitualmente. Inoltre, dovrai inserire le spese collegate alla produzione dei redditi e le ritenute d’acconto.
Prestazione occasionale e Modello Redditi 2023
Il Modello Redditi 2023, ovvero l’ex Unico, viene redatto da tutti i lavoratori autonomi titolari di partita IVA nello svolgimento di un’attività professionale, artistica o commerciale, svolta abitualmente. Per inserire l’importo inerente alla prestazione occasionale devi compilare il quadro RL. In particolare:
- sezione RL14: per i redditi commerciali non abituali;
- sezione RL15: attività di lavoratore autonomo.
Inoltre, devi indicare sia il compenso ottenuto come corrispettivo della prestazione occasionale svolta, sia i costi che hai sostenuto per lo svolgimento dell’attività e che andranno a compensare il calcolo del reddito ottenuto.
Sanzioni per mancata dichiarazione prestazione occasionale
Data la sporadicità della prestazione svolta, diventa essenziale ai fini fiscali, l’autodichiarazione da parte del professionista di aver percepito un reddito aggiuntivo.
Nell’evenienza in cui per errore si omette di inserire l’importo nella sezione del 730 oppure nel Modello Redditi, sarà possibile sempre intervenire con una rettifica successiva della dichiarazione dei redditi entro un massimo di 30 giorni.
Superato questo termine, in caso di accertamenti, sarai soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria. A questo fine ti invitiamo a consultare il nostro scadenzario fiscale in modo da conoscere le date esatte in cui compilare il modello redditi PF e quali sono gli scaglioni IRPEF di riferimento. L’importo della sanzione può variare dai 500€ ai 2.500€ per ogni prestazione lavorativa non dichiarata.
Prestazione occasionale iscritti all’Albo professionale – Domande frequenti
Sì, per gli iscritti a un Albo professionale è possibile svolgere prestazioni occasionali, anche se in possesso di partita IVA.
Potrai svolgere una prestazione occasionale senza partita IVA nel momento in cui questa non fa riferimento a quelle attività che devono essere svolte necessariamente con l’iscrizione a un Albo professionale.
Dovrai inserire la prestazione occasionale all’interno della sezione “redditi diversi” del modello 730 e in quella RL del Modello Redditi 2023 (ex Unico).
Lascia un commento