Scadenze fiscali 2023: calendario mese per mese

Cosa bisogna sapere sulle scadenze fiscali del 2023 in merito a dichiarazioni e versamenti. Una piccola guida per riuscire a districarsi nel mare di date che indicano le amministrazioni pubbliche

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
scadenze fiscali calendario
  • Le scadenze fiscali 2023 che possono interessare a un’azienda o a un libero professionista suddivise per mese.
  • Le scadenze previdenziali di professionisti non iscritti ad albi ed i relativi versamenti.
  • Le scadenze IVA dei professionisti e delle piccole imprese che aderiscono al regime ordinario ed al regime forfettario, considerando anche le date per l’effettuazione dei relativi versamenti.

Uno degli ostacoli maggiori allo sviluppo ordinato dell’economia in Italia è la giungla di scadenze fiscali cui gli imprenditori devono mettere mensilmente attenzione.

La semplificazione burocratica introdotta alcuni anni orsono non ha migliorato di un granché la situazione, perché impegni e scadenze sono rimaste quasi uguali, un po’ tutte ravvicinate nel tempo ed assai simili per natura.

È quindi importante, per l’ufficio contabile di un’azienda, avere ben chiare tutte le date mensilmente – spesso anche giornalmente – per essere sempre in regola. Quindi se gestisci una contabilità per conto di altri o per la tua partita IVA, ti sarà utile conoscere il calendario delle scadenze fiscali mese per mese del 2023.

Scadenze fiscali gennaio 2023

  • 10 gennaio 2023: Versamento contributi INPS datori di lavoro domestico;
  • 12 gennaio 2023: Comunicazione sulle retribuzioni non continuative ai dipendenti della Pubblica Amministrazione;
  • 16 gennaio 2023: Versamento imposta sostitutiva banche e istituti di credito;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute condomini sostituti di imposta;
  • 16 gennaio 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute polizze vita imprese di assicurazione;
  • 16 gennaio 2023: Versamento contributi INPS gestione separata;
  • 16 gennaio 2023: Versamento imposta sostitutiva risparmio amministrato e gestioni individuali di portafoglio intermediari finanziari;
  • 16 gennaio 2023: Fatturazione IVA differita mese precedente;
  • 16 gennaio 2023: Liquidazione versamento IVA mensile (anche da parte dei soggetti che facilitano vendite a distanza);
  • 16 gennaio 2023: Registrazione corrispettivi (anche per Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato);
  • 16 gennaio 2023: Versamenti INPS contributi lavoro dipendente;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati su locazioni brevi;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R.;
  • 16 gennaio 2023: Versamento rata contributi sospesi per Covid-19;
  • 16 gennaio 2023: Comunicazione di assistenza fiscale sostituti di imposta;
  • 16 gennaio 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti di imposta;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute sostituti di imposta;
  • 16 gennaio 2023: Versamento Iva derivante da scissione dei pagamenti split payment;
  • 16 gennaio 2023: Versamento mensile imposta Tobin Tax sulle transazioni finanziarie;
  • 16 gennaio 2023: Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare;
  • 20 gennaio 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 gennaio 2023: Comunicazione dati di dettaglio canone TV imprese elettriche;
  • 20 gennaio 2023: Trasmissione delle operazioni di verifica periodica per i misuratori fiscali;
  • 20 gennaio 2023: Invio dichiarazione e versamento IVA per il regime speciale IVA MOSS;
  • 20 gennaio 2023: Comunicazione contratti di somministrazione;
  • 25 gennaio 2023: Presentazione elenchi INTRA mensili e trimestrali INTRASTAT;
  • 26 gennaio 2023: Ravvedimento acconto IVA;
  • 31 gennaio 2023: Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro;
  • 31 gennaio 2023: Versamento bollo auto;
  • 31 gennaio 2023: Presentazione relazione annuale CAF dipendenti;
  • 31 gennaio 2023: Dichiarazione di non detenzione canone RAI;
  • 31 gennaio 2023: Versamento canone RAI;
  • 31 gennaio 2023: Eventi non evitabili Cassa Integrazione;
  • 31 gennaio 2023: Comunicazione delle amministrazioni pubbliche sulle concessioni demaniali marittime;
  • 31 gennaio 2023: Versamento concessioni governative;
  • 31 gennaio 2023: Invio dichiarazione precompilata per opposizione utilizzo dati spese sanitarie;
  • 31 gennaio 2023: Presentazione modello INTRA 12 per enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • 31 gennaio 2023: Versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • 31 gennaio 2023: Comunicazione erogazioni liberali per progetti culturali;
  • 31 gennaio 2023: Invio comunicazione esterometro;
  • 31 gennaio 2023: Dichiarazione imposta di bollo assolta in modo virtuale;
  • 31 gennaio 2023: Versamento imposta premi incassati per le imprese di assicurazione;
  • 31 gennaio 2023: Invio flusso dai mese precedente UNIEMENS;
  • 31 gennaio 2023: Compilazione libro unico mese precedente;
  • 31 gennaio 2023: Comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria operatori finanziari;
  • 31 gennaio 2023: Denuncia annuale delle variazioni per redditi dominicale e agrario;
  • 31 gennaio 2023: Versamento somme non trattenute sostituti d’imposta;
  • 31 gennaio 2023: Trasmissione dati al Sistema TS per spese sanitarie;
  • 31 gennaio 2023: Versamento superbollo auto;
  • 31 gennaio 2023: Presentazione denuncia annuale per variazione redditi dominicale e agrario.

Scadenze fiscali febbraio 2023

  • 15 febbraio 2023: Fatturazione IVA differita mese precedente;
  • 15 febbraio 2023: Registrazione corrispettivi IVA, anche per Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato;
  • 15 febbraio 2023: Comunicazione integrativa annuale all’Anagrafe tributaria degli operatori finanziari;
  • 16 febbraio 2023: Autoliquidazione INAIL versamento e riduzione presunto;
  • 16 febbraio 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 febbraio 2023: Versamento saldo imposta sostitutiva rivalutazione TFR;
  • 16 febbraio 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 febbraio 2023: Versamento contributi dipendenti INPGI;
  • 16 febbraio 2023: Versamento rata INPS contributi IVS artigiani e commercianti;
  • 16 febbraio 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 febbraio 2023: Versamento IVA trimestrale associazioni sportive dilettantistiche e assimilate, contribuenti speciali;
  • 16 febbraio 2023: Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati su locazioni brevi;
  • 16 febbraio 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività;
  • 16 febbraio 2023: Versamento ritenute sostituti d’imposta;
  • 16 febbraio 2023: Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax);
  • 20 febbraio 2023: Versamento contributi aziende preponenti ENASARCO;
  • 20 febbraio 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 febbraio 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 25 febbraio 2023: Presentazione elenchi INTRA mensili INTRASTAT;
  • 28 febbraio 2023: Cassa integrazione eventi non evitabili;
  • 28 febbraio 2023: Comunicazione liquidazione IVA – LIPE – invio dati riepilogativi IV° trimestre 2021;
  • 28 febbraio 2023: Dichiarazione 730/2023 e redditi PF precompilata – trasmissione dati spese sanitarie al sistema TS;
  • 28 febbraio 2023: Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • 28 febbraio 2023: Versamento imposta di bollo fatture 4° trimestre 2021 su fatture elettroniche;
  • 28 febbraio 2023: Istanza di riduzione del tasso medio INAIL;
  • 28 febbraio 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 28 febbraio 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 28 febbraio 2023: Registrazione denuncia annuale cumulativa e versamento imposta di registro su locazione fondi rustici.

Scadenze fiscali marzo 2023

  • 16 marzo 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 marzo 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 marzo 2023: Versamento contributi dipendenti INPGI;
  • 16 marzo 2023: Versamento contributi INPS trimestrali aziende agricole;
  • 16 marzo 2023: Versamento contributi INPS gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 marzo 2023: Tassa annuale vidimazione libri sociali società di capitali;
  • 16 marzo 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 16 marzo 2023: Versamento mensile imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax);
  • 20 marzo 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 marzo 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 31 marzo 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 31 marzo 2023: Dichiarazione 730/2023 e redditi PF precompilata – trasmissione dati spese sanitarie al sistema TS;
  • 31 marzo 2023: Presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12 enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • 31 marzo 2023: Invio dichiarazione Digital Tax;
  • 31 marzo 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 31 marzo 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente.

Scadenze fiscali aprile 2023

  • 07 aprile 2023: trasmissione degli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica condominio;
  • 11 aprile 2023: presentazione di istanza di ammissione enti no profit;
  • 11 aprile 2023: comunicazione delle operazioni in contanti legate al turismo;
  • 15 aprile 2023: Fatturazione IVA differita mese precedente;
  • 15 aprile 2023: Registrazione corrispettivi IVA, anche per Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato;
  • 17 aprile 2023: Versamento contributi INPS gestione separata;
  • 18 aprile 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 18 aprile 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 18 aprile 2023: Versamento contributi dipendenti INPGI;
  • 18 aprile 2023: Versamento contributi INPS gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 18 aprile 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 20 aprile 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 aprile 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 20 aprile 2023: Invio dichiarazione e versamento IVA per il regime speciale IVA MOSS;
  • 26 aprile 2023: Presentazione elenchi INTRA mensili INTRASTAT
  • 30 aprile 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 30 aprile 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 30 aprile 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente.

Scadenze fiscali maggio 2023

  • 2 maggio 2023: Comunicazione annuale relativa alle dichiarazioni di inizio attività (DIA) dei comuni;
  • 2 maggio 2023: Comunicazione ENAC annuale all’A.T.;
  • 2 maggio 2023: Invio comunicazione Esterometro;
  • 2 maggio 2023: Comunicazione dei dati acquisiti nell’attività di gestione smaltimento rifiuti;
  • 2 maggio 2023: Comunicazione annuale Ordini professionali;
  • 2 maggio 2023: Comunicazione annuale dei contratti di appalto, somministrazione e trasporto Pubbliche amministrazioni;
  • 2 maggio 2023: Comunicazione annuale uffici marittimi e motorizzazione sezione nautica;
  • 10 maggio 2023: Versamento imposta di bollo assolta in modo virtuale sugli assegni circolari;
  • 16 maggio 2023: Autoliquidazione INAIL versamento e riduzione presunto;
  • 16 maggio 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 maggio 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 maggio 2023: Versamento contributi dipendenti INPGI;
  • 16 maggio 2023: Versamento rata INPS contributi IVS artigiani e commercianti;
  • 16 maggio 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 maggio 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 19 maggio 2023: Ravvedimento breve per la regolarizzazione di imposte e ritenute;
  • 20 maggio 2023: Versamento contributi aziende preponenti ENASARCO;
  • 20 maggio 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 maggio 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 20 maggio 2023: Presentazione elenchi INTRA mensili INTRASTAT
  • 31 maggio 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 31 maggio 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 31 maggio 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 31 maggio 2023: Versamento Superbollo;
  • 31 maggio 2023: Versamento imposta di bollo relative alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre.
  • 31 maggio 2023: Versamento IVA acquisti intracomunitari enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • 31 maggio 2023: Versamento imposta di registro contratti di locazione.

Scadenze fiscali giugno 2023

  • 16 giugno 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 giugno 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 giugno 2023: Versamento contributi dipendenti INPGI;
  • 16 giugno 2023: Versamento contributi INPS trimestrali aziende agricole;
  • 16 giugno 2023: Acconto IMU;
  • 16 giugno 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 giugno 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 20 giugno 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 giugno 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 30 giugno 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 30 giugno 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 30 giugno 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente.
  • 30 giugno 2023: dichiarazione IMU;
  • 30 giugno 2023: Presentazione cartacea modello redditi PF;
  • 30 giugno 2023: Saldo e primo acconto imposte sui redditi.

Scadenze fiscali luglio 2023

  • 10 luglio 2023: Versamento contributi INPS datori di lavoro domestico;
  • 15 luglio 2023: emissione e registrazione fatture elettroniche riferite al mese precedente;
  • 18 luglio 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 18 luglio 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 18 luglio 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 18 luglio 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 20 luglio 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 luglio 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 31 luglio 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 31 luglio 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 31 luglio 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente.

Scadenze fiscali agosto 2023

  • 21 agosto 2023: Versamento della rata trimestrale contributi INPS Artigiani e Commercianti;
  • 22 agosto 2023: Versamento contributi aziende preponenti ENASARCO;
  • 22 agosto 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 22 agosto 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 22 agosto 2023: Invio comunicazione Esterometro;
  • 22 agosto 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 22 agosto 2023: Versamento rata INPS contributi IVS artigiani e commercianti;
  • 22 agosto 2023: Versamento contributi INPS gestione separata e lavoro dipendente;
  • 22 agosto 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 22 agosto 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 22 agosto 2023: Versamento in unica soluzione o prima rata IRPEF 2023 e saldo 2022;
  • 29 agosto 2023: Versamento contributi INPS mensile pescatori;
  • 31 agosto 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 31 agosto 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 31 agosto 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente.

Scadenze fiscali settembre 2023

  • 16 settembre 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 settembre 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 settembre 2023: Versamento contributi INPS trimestrali aziende agricole;
  • 16 settembre 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 settembre 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 20 settembre 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 settembre 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 28 settembre 2023: Presentazione tardiva Modello redditi PF cartaceo entro 90 giorni dalla scadenza del termine;
  • 30 settembre 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 30 settembre 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 30 settembre 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 30 settembre 2023: Presentazione del modello 730 ( cadendo di sabato, sarà presentato il 2 ottobre).

Scadenze fiscali ottobre 2023

  • 03 ottobre 2023: versamento imposta di registro contratti di locazione stipulati il mese precedente ;
  • 10 ottobre 2023: Versamento contributi INPS datori di lavoro domestico;
  • 17 ottobre 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 17 ottobre 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 17 ottobre 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 17 ottobre 2023: Versamento ricevute sui proventi derivanti da O.I.C.R.;
  • 17 ottobre 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 20 ottobre 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 ottobre 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 20 ottobre 2023: Invio dichiarazione e versamento IVA per il regime speciale IVA MOSS;
  • 25 ottobre 2023: Presentazione modello 730/2023 integrativo, in caso di errori nella compilazione di quello telematico;
  • 28 ottobre 2023: Versamento rata INPS contributi IVS artigiani e commercianti;
  • 31 ottobre 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 31 ottobre 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 31 ottobre 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 31 ottobre 2023: Presentazione Certificazione Unica autonomi e modello 770.

Scadenze fiscali novembre 2023

  • 15 novembre 2023: Versamento rata imposta sostitutiva su rivalutazione terreni e partecipazioni;
  • 15 novembre 2023: Versamento imposta sostitutiva su rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti al 01.01.2022;
  • 16 novembre 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 novembre 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 novembre 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 novembre 2023: Versamento rata INPS contributi artigiani e commercianti;
  • 16 novembre 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 21 novembre 2023: Versamento contributi aziende preponenti ENASARCO;
  • 21 novembre 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 21 novembre 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 30 novembre 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 30 novembre 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 30 novembre 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 30 novembre 2023: Invio telematico Modello Redditi PF;
  • 30 novembre 2023: Versamento secondo acconto IRPEF e saldo;
  • 30 novembre 2023: Versamento secondo acconto IRES e saldo anno precedente;
  • 30 novembre 2023: Versamento secondo acconto IRAP e saldo.

Scadenze fiscali dicembre 2023

  • 16 dicembre 2023: Versamento ritenute sui bonifici banche e poste;
  • 16 dicembre 2023: Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti;
  • 16 dicembre 2023: Versamento contributi INPS trimestrali aziende agricole;
  • 16 dicembre 2023: Versamento INPS contributi gestione separata, lavoro dipendente e pescatori;
  • 16 dicembre 2023: Versamento imposta sostitutiva incrementi produttività sostituti d’imposta;
  • 16 dicembre 2023: Saldo versamento IMU;
  • 20 dicembre 2023: Versamento contributi mensili FASC;
  • 20 dicembre 2023: Comunicazione mensile lavoro in somministrazione;
  • 27 dicembre 2023: versamento acconto IVA 2023;
  • 30 dicembre 2023: Richieste di Cassa integrazione eventi non evitabili mese precedente;
  • 30 dicembre 2023: Invio UNIEMENS dati mese precedente;
  • 30 dicembre 2023: Compilazione e/o stampa libro unico mese precedente;
  • 30 dicembre 2023: versamento IRPEF eredi per persone decedute dopo il 28 febbraio 2023.

Scadenze fiscali e previdenziali: quanto si paga?

Se l’apertura di una partita IVA (di qualunque genere sia o a qualunque tipo di realtà economica si riferisce) non comporta di per sé il sostenimento di grossi costi, il suo mantenimento merita un’attenzione particolare.

Scadenze fiscali 2022

Ogni anno, infatti, professionisti e imprenditori devono fare i conti con il pagamento di imposte e contributi previdenziali. A quanto ammontano per il 2023?

Scadenze fiscali – regime ordinario

Il calcolo della tassazione IVA ordinaria è abbastanza complesso perché funziona in base alla propria fascia (tecnicamente scaglione) di reddito. Con la Legge di Bilancio del 2022 le aliquote hanno subito una serie di modifiche:

  • 1° scaglione: redditi fino a 15.000 euro, aliquota 23%;
  • 2° scaglione: da 15.001 euro a 28.000 euro, aliquota 25%;
  • 3° scaglione: da 28.001 euro a 50.000 euro, aliquota 35%;
  • 4° scaglione: per redditi oltre 50.000 euro, 43%.

Inoltre, per il 2023 è stato proposto un nuovo cambiamento degli scaglioni IRPEF, in cui si ipotizza di unificare il 2° e 3° scaglione con un’unica quota contributiva. L’ipotesi più probabile potrebbe essere la seguente:

  • 1° scaglione 2023: redditi da 0 a 15.000€, aliquota del 23%;
  • 2° scaglione 2023: da 15.001€ a 50.000€, aliquota al 27%;
  • 3° scaglione 2023: redditi da 50.001€ in poi, aliquota al 43%.

Per qualunque libero professionista che abbia adottato il regime IVA ordinario le scadenze fiscali 2023 per la dichiarazione dei redditi sono differenziati:

  • 30 novembre dell’anno successivo al periodo d’imposta a cui la dichiarazione si riferisce, se la dichiarazione viene presentata per via telematica;
  • dal 2 maggio al 30 giungo se la presentazione avviene tramite supporto cartaceo tramite ufficio postale.

Per quanto riguarda invece il pagamento delle somme dovute, le scadenze sono le seguenti:

  • 30 giugno: versamento della prima rata di IRPEF, IRES e IRAP;
  • 30 novembre: versamento della seconda rata di IRPEF, IRES e IRAP.

Tutto questo per quanto attiene alle imposte dovute nel 2023.

Scadenze previdenziali 2023

Oltre alle scadenze fiscali che si succederanno nel 2023, per completezza di esposizione ti lasciamo anche qualche indicazione sugli adempimenti previdenziali.

Scadenze fiscali 2022 Partita IVA

In questo ambito non parleremo, per semplicità, degli obblighi previdenziali di professionisti iscritti ad albi, perché questi sono obbligati al versamento presso la propria cassa previdenziale (ENPAB, Inarcassa, cassa Forense, ENASARCO, etc.) ed ognuna prevede proprie specificità.

Ci occuperemo dei professionisti non appartenenti ad albi, i cosiddetti freelance non iscritti a gestioni previdenziali particolari ed aderenti alla gestione separata INPS.

Il contributo previdenziale per questi professionisti, è rappresentato da un’aliquota fissa rispetto al reddito; quindi dipende dal fatturato realizzato nel corso dell’anno (se il fatturato è zero, l’importo da versare è zero).

Questa quota fissa è pari al 26,23% del reddito netto (dunque non sulla totalità del reddito), cioè l’importo di fatturato realizzato al netto di tutte le deduzioni applicabili. Qual è la scadenza per il versamento degli importi dovuti?

Il versamento deve essere effettuato alle stesse scadenze che abbiamo già visto relative alle imposte sul reddito, vale a dire il 30 giugno per il versamento dell’acconto ed il 30 novembre, termine ultimo per il pagamento del saldo.

Scadenze IVA 2023

Le scadenze per i versamenti dell’IVA per i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi sono differenziate in relazione alla periodicità alla quale sono obbligati i contribuenti, anche se per alcune categorie – dette speciali – è possibile derogare a quest’obbligo.

Le due fasce interessate sono:

  1. categorie obbligate al versamento trimestrale;
  2. categorie obbligate al versamento mensile.

Nell’obbligo di versamento trimestrale rientrano due tipologie di attività d’impresa che si differenziano in base al reddito ed all’attività esercitata:

  1. lavoratori autonomi e imprese che hanno come oggetto dell’attività la prestazione di servizi con volume d’affari entro i 400.000 euro;
  2. le imprese che esercitano altre attività con un volume d’affari entro i 700.000 euro.

Tutte le altre attività con volume d’affari superiore, rientrano nell’obbligo di versamento mensile. Invece, i soggetti che rientrano nelle categorie speciali sono:

  • esercenti attività di distribuzione carburanti;
  • autotrasportatori per conto terzi;
  • attività di servizio al pubblico;
  • arti e professioni sanitarie.

Per quanto riguarda le scadenze per i versamenti, ecco come dovranno avvenire:

  • obbligo trimestrale: entro il 16 del secondo mese successivo ad ognuno dei trimestri solari. Quindi precisamente 16 maggio, 20 agosto e 16 novembre, mentre il versamento dell’ultimo trimestre va effettuato entro il 16 marzo dell’anno successivo.
  • obbligo mensile: entro il giorno 16 del mese successivo.

Scadenze fiscali e regime forfettario 2023

Per quanto riguardale le scadenze fiscali a cui sono assoggettati coloro che hanno scelto di aderire al regime forfettario sono molto più semplificati, per andare incontro alle esigenze di chi aprendo una piccola attività, non ha risorse sufficienti per essere seguito adeguatamente da un commercialista, servizio di cui può invece usufruire chi ha fatturati superiori.

L’obbligo di dichiarazione dei redditi in questi casi è fissato nel termine del 30 Novembre, data alla quale deve essere effettuato altresì il versamento di eventuali importi da corrispondere, salvo eventuali rateizzazioni.

I versamenti dei contributi previdenziali ricalcano in qualche modo anche i termini previsti per le partite IVA in regime ordinario, considerando che il termine ultimo, in questo caso è il 30 novembre. Invece, non esistono obblighi di versamenti IVA in quanto i soggetti operanti in regime forfettario sono esenti da IVA, infatti non viene applicata l’imposta in fattura.

Scadenze fiscali – Consigli utili

Se decidi di aprire una Partita IVA – che tu sia un professionista o un attività d’impresa – dovrai avere ben chiaro che sicuramente ti troverai a districarti fra scadenze relative, dichiarazioni e versamenti, e per questo motivo oltre al piccolo aiuto che abbiamo voluto darti è sempre meglio essere seguito da un commercialista competente, in grado di darti una mano in questa marea di appuntamenti.

Quando si devono pagare le tasse?

Nel corso dell’anno si distribuiscono varie tipologie di scadenze, sia fiscali che previdenziali, che ai fini IVA. Ci sono due periodi dell’anno nei quali ricadono le scadenze fiscali e previdenziali, mentre le scadenze ai fini IVA possono essere mensili o trimestrali.

Quando si paga l’IVA 2023?

Ci sono due tipologie di contribuenti ai fini IVA: si tratta di quei soggetti che per volume d’affari e tipologia di attività sono obbligati a effettuare dichiarazioni e versamenti con periodicità trimestrale e i contribuenti che con elevati volumi d’affari hanno un obbligo di contribuzione mensile.

Quali sono le scadenze fiscali delle partite IVA con regime forfettario?

La dichiarazione dei redditi per le partita IVA con regime agevolato forfettario deve avvenire entro il 30 novembre con il versamento della prima rata o dell’intero importo.

Autore
Foto dell'autore

Alessandro Creazzo

Consulente aziendale e marketing d'impresa

Consulente aziendale dal 1999, mi sono occupato di finanza agevolata e business planning presso importanti organizzazioni di categoria quali COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA, ed anche come libero professionista. Nel 2003 ho iniziato l’attività di consulenza aziendale di direzione. Dal 2009 mi occupo di Marketing Strategico e Responsabilità Sociale d’Impresa.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 3 Giugno 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.