POS per professionisti, quale scegliere: prezzi e vantaggi

Anche un autonomo con partita IVA deve dotarsi di un POS per accettare pagamenti digitali. Ecco le soluzioni sul mercato.

Adv

pos per professionisti
  • Anche i professionisti sono obbligati a dotarsi di un terminale POS per ricevere pagamenti con carta;
  • I dispositivi possono prevedere un canone fisso o una commissione sulle singole operazioni;
  • Oltre ai classici modelli in abbonamento offerti dalle banche, oggi esistono POS portatili e più economici.
Disclaimer Partitaiva.it seleziona le migliori offerte sul mercato in maniera indipendente. Tuttavia, se fai un acquisto passando da un nostro link, potremmo ricevere una commissione.
|
Aggiornato al: 8 Luglio 2025
POS più richiesto1.
5/5
MyPOS Go 2
  • Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
  • SIM 4G inclusa
  • Connessione Wi-Fi 2,4 GHz
  • Carta Business gratuita
  • Modalità Multi-Operatore: segui attività dello staff
Fino a 1.000€ di commissioni rimborsate se acquisti entro 30/06
Prezzo
29 €
+ IVA
Prezzo
29 €
+ IVA
Canone mensile: Gratis
Commissioni: 1,20%
9.831 recensioni su
Leggi tutto
2.
5/5
Axerve Easy POS Canone
  • Accredito su qualsiasi IBAN entro 1 giorno
  • SIM 4G inclusa
  • Connessione Wi-Fi
  • Stampante integrata
Prezzo
Gratis
Terminale in comodato d'uso
Prezzo
Gratis
Terminale in comodato d'uso
Canone mensile: da 17€ +IVA
Commissioni: 0%
37 recensioni su
Leggi tutto
3.
5/5
SumUp Solo Lite
  • Scelto da Avvocati, Psicologi, Medici
  • Accredito in un giorno sul conto aziendale SumUp
  • Connettività Bluetooth
PROMO BLACK FRIDAY -50%
Prezzo
22 €
IVA esclusa. Garanzia 30 giorni
Prezzo
22 €
IVA esclusa. Garanzia 30 giorni
Canone mensile: Gratuito
Commissioni: 1,95%
17.947 recensioni su
4.
5/5
Axerve Easy POS Commissioni
  • Accredito su qualsiasi IBAN entro 1 giorno
  • SIM 4G inclusa
  • Connessione Wi-Fi
  • Stampante integrata
PROMO cashback 50% sulle commissioni
Prezzo
100 €
+ IVA (terminale in vendita)
Prezzo
100 €
+ IVA (terminale in vendita)
Canone mensile: Gratis
Commissioni: 1%
37 recensioni su
Leggi tutto
5.
5/5
MyPOS Ultra
  • Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
  • Android 10 integrato
  • Carta Business gratuita
  • POS con stampante termica
Prezzo
249 €
+ IVA
Prezzo
249 €
+ IVA
Canone mensile: Gratis
Commissioni: 1,20%
9.831 recensioni su
Leggi tutto
6.
5/5
Revolut Reader
  • Accredito sul conto Revolut Business in 24 ore
  • Connettività Bluetooth
Prezzo
49 €
Garanzia 30 giorni
Prezzo
49 €
Garanzia 30 giorni
Canone mensile: Zero
Commissioni: 0,8% + 0,02€ carte private / 2,6% + 0,02€ carte aziendali/internazionali
147.671 recensioni su
7.
5/5
Nexi SmartPOS
  • Sistema operativo Android
  • Connessione Wi-Fi, 4G e Ethernet
-50% sul canone di noleggio
Prezzo
Gratis*
* Verifica piani e commissioni
Prezzo
Gratis*
* Verifica piani e commissioni
Canone mensile: 24€
Commissioni: da 0,99%
1.443 recensioni su
8.
4.5/5
MyPOS Go Combo
  • Accredito istantaneo su conto aziendale MyPOS
  • Android 10 integrato
  • Carta Business gratuita
  • POS con stampante termica
-50% SCONTO fino al 31/05
Prezzo
179 €
+ IVA
Prezzo
179 €
+ IVA
Canone mensile: Gratis
Commissioni: 1,20%
9.831 recensioni su
Leggi tutto
9.
4.5/5
SumUp Solo
  • Accredito in un giorno sul conto aziendale SumUp
  • Connettività Wi-Fi e 4G
  • SIM 4G inclusa
PROMO BLACK FRIDAY -50%
Prezzo
59 €
IVA esclusa. Garanzia 30 giorni
Prezzo
59 €
IVA esclusa. Garanzia 30 giorni
Canone mensile: Gratuito
Commissioni: 1,95%
17.947 recensioni su
10.
4.5/5
Nexi SoftPOS
  • App Nexi POS per smartphone
  • Trasforma il telefono in un terminale POS
  • Commissioni zero su importi >10€
Prezzo
19 €
IVA inclusa
Prezzo
19 €
IVA inclusa
Canone mensile: Zero
Commissioni: 1,89%
1.443 recensioni su

Salvo alcune eccezioni, chi ha la partita IVA, ordinaria o forfettaria che sia, deve per legge dotarsi di un POS. La cosa più naturale, fino a qualche anno fa, era firmare un contratto con la banca e ricevere un POS Ingenico, o di altre marche note, in comodato d’uso con abbonamento mensile.

Ma le esigenze di un libero professionista o di una ditta individuale possono essere molto diverse da quelle di una grande impresa. Un autonomo di solito ha bisogno di dispositivi snelli, pratici e soprattutto economici. Per scegliere il POS migliore, quindi, serve capire quali sono le reali esigenze del professionista, e poi trovare il modello e l’offerta più adatti.

Quali professionisti sono obbligati ad avere un POS?

Dal 1° luglio 2022 (Decreto-legge n. 36) tutte le attività di tipo professionale e commerciale hanno l’obbligo di dotarsi di POS, fatta eccezione per i professionisti che lavorano con altri professionisti (o imprese, cioè nel B2B).

Di conseguenza medici, avvocati, elettricisti, idraulici e così via devono dotarsi di un terminale per dare la possibilità ai clienti di pagare con carta, smartphone o simile. Il mancato rispetto di tale obbligo può comportare una sanzione da 30 euro più il 4% dell’importo della transazione che è stata negata.

pos per professionisti dispositivi

Non è solo una questione di legge. Sempre più persone scelgono di pagare con pagamenti elettronici e spesso sono sprovviste di contanti, e avere un terminale può agevolare l’esperienza del cliente.

Come scegliere un POS

Scegliere il POS per il proprio studio o per la propria attività professionale non è così semplice, soprattutto tenendo conto del fatto che oggi ci sono tantissime offerte e tantissimi dispositivi disponibili per i professionisti.

Per poter scegliere il POS giusto, quindi, bisogna prima di tutto partire dalle esigenze dei professionisti, in modo da trovare quello che riesce a soddisfarle al meglio.

Tra i principali fattori da considerare nella scelta di un POS ci sono:

  • costi e commissioni: i professionisti effettuano poche transazioni elettroniche rispetto ad un negozio fisico, quindi è importante trovare un dispositivo che comporti costi bassi e basse commissioni sulle singole transazioni;
  • scelta dei modelli: per un professionista è utile avere un POS portatile, compatto, non ingombrante, che si possa portare anche all’esterno quando si lavora fuori dallo studio;
  • funzionalità disponibili: oggi i POS sono sempre più evoluti, e in alcuni casi presentano funzionalità che non sono necessarie per alcune categorie di lavoratori. Bisogna, quindi, scegliere il modello che presenta le funzionalità di cui il professionista ha bisogno realmente, senza dover spendere di più per funzioni non necessarie.

Quanto costano un POS

Per quanto riguarda i costi del POS, questi possono essere di diverso tipo:

  • canone: la tariffa fissa mensile, trimestrale o annuale pagata indipendentemente dal volume di transazioni effettuate;
  • commissioni sulle transazioni: calcolare in percentuale, dipendono dall’importo del pagamento e dal tipo di carta utilizzata dal cliente;
  • costi una tantum: una spesa dovuta all’acquisto, all’attivazione o all’installazione del dispositivo.  

I modelli tra cui scegliere

Passando, poi, al discorso dei modelli, c’è una grande varietà di POS disponibili e, esclusi quelli fissi, i professionisti possono scegliere tra:

  • POS mobile: un lettore compatto, ma non autonomo in quanto necessita di una connessione bluetooth per collegarsi allo smartphone (con connessione ad Internet), e in genere non sono dotati di stampante, ma possono inviare le ricevute in modo digitale;
  • POS portatile: lettore POS munito di SIM dati e, quindi, dotato di una sua connessione ad Internet per poter accettare pagamenti in modo autonomo senza dipendere da altri dispositivi. Questi strumenti in genere sono dotati di stampante, ma non sempre consentono di inviare ricevute digitali.

Ad oggi ci sono numerosi POS disponibili, a prezzi concorrenziali:

  1. MyPOS;
  2. Axerve Easy;
  3. SumUp;
  4. Nexi;
  5. Zettle.

MyPOS

Logo mypos

I terminali di MyPOS, in cinque modelli:

  • myPOS Pro: terminale touchscreen con connessione WiFi, GPRS e dati cellulari con Sim gratuita e stampante integrata;
  • myPOS Slim: dispositivo touchscreen Android con connessione WiFi, GPRS e dati cellulari con Sim gratuita, collegato all’app per Smartphone;
  • myPOS Go 2: terminale Pos con connessione GPRS e dati cellulari con Sim gratuita inclusa;
  • myPOS Go Combo: Pos con connessione WiFi, GPRS e dati cellulari con Sim gratuita e stampante integrata;
  • myPOS Cassa Mini: con cassa integrata per la stampa delle ricevute.

I costi dei terminali MyPOS sono:

  • myPOS Pro: in promozione a 199 euro;
  • myPOS Slim: 219 euro;
  • myPOS Go 2: 39 euro;
  • myPOS Go Combo: 189 euro;
  • myPOS Cassa Mini: 990 euro.

Invece per quanto riguarda le commissioni, queste variano in base al tipo di pagamento accettato dal professionista:

  • carte di pagamento personali nazionali, SEE e GB: 1,20% + € 0,05 per transazione;
  • carte commerciali nazionali, SEE e GB: 2,55% + € 0,05 per transazione;
  • altre tipologie di carte personali e commerciali: 2,85% + € 0,05 per transazione.

Axerve Easy POS

Axerve

I POS di Axerve sono disponibili in quattro modelli:

  • Android: con connessione 4G o WiFi;
  • Fisso: con connessione via cavo alla linea ADSL o alla linea telefonica;
  • GPRS: con connessione alle reti mobile migliori del territorio e con Sim multi-operatore integrata gratuita;
  • WiFi: con connessione alla linea ADSL tramite WiFi.

I costi dei servizi Pos variano in base alla soluzione scelta dal professionista, che può decidere se pagare un canone mensile o le commissioni sulle singole transazioni:

  • Pos Easy a canone: canone mensile di €17 + Iva fino a 10.000 transazioni, poi €22 + Iva con imposta di bollo per l’attivazione di €16;
  • Pos Easy a commissioni: 1% di commissione sulle operazioni e €100 + Iva per l’acquisto del terminale Android PAX A910 e imposta di bollo per l’attivazione di €16.


POS SumUp

Sumup

I POS di SumUp sono perfetti per le piccole attività e per i professionisti. Infatti, i modelli disponibili sono semplici e compatti, perfetti da portare ovunque. I modelli sono:

  • SumUp Air: con connessione Bluetooth, dati mobili o Wi-Fi, utilizzabile dall’app;
  • SumUp Solo: con SIM e dati illimitati gratuiti, con base di ricarica;
  • SumUp Solo e Stampante: con stampante integrata per stampare le ricevute.

I costi dei dispositivi SumUp sono i seguenti:

  • SumUp Air: €39 (47,58 € con IVA) + 1,95% per transazione o €49 con base di ricarica;
  • SumUp Solo: €79 (96,38 € con IVA) + 1,95% per transazione;
  • SumUp Solo e Stampante: €139 (169,58€ con IVA) + 1,95% per transazione.

POS Nexi

Pos Nexi

Nexi è una delle società fintech di pagamento più popolari del momento. Infatti, i POS Nexi sono dispositivi di alta qualità che offrono una lunga serie di funzionalità utili per il business ma anche per i professionisti.

Sono disponibili diversi modelli a prezzi differenti, per adattarsi alle singole esigenze. I modelli sono:

  • SmartPOS: con schermo touch, connessione Wi-Fi, 4G e Ethernet, stampante integrata, fotocamera e lettore QR Code;
  • SmartPOS mini con stampante: con schermo touch, connessione Wi-Fi e 4G, fotocamera e lettore QR Code, ricarica tramite USB;
  • SmartPOS Cassa: con schermo touch, connessione Wi-Fi, 4G e Ethernet, fotocamera e lettore QR Code, stampante integrata;
  • Mobile POS: con tastiera fisica, modalità contactless o inserimento carta;
  • POS Cordless +: con connessione Bluetooth e cavo Ethernet, stampante integrata e batteria ricaricabile con cavo.

I costi dei POS sono i seguenti:

  • SmartPOS: in promozione a €24 al mese;
  • SmartPOS mini: €169 senza canone mensile;
  • SmartPOS Cassa: in promozione a €54 al mese;
  • Mobile POS: €29 senza canone mensile;
  • POS Cordless +: a partire da €17,50 al mese.

Zettle

Zettle è una società che fa capo a PayPal e offre dispositivi POS senza SIM che si connettono allo smartphone con connessione Bluetooth.

Il lettore di carte Zettle non ha un canone mensile, ma prevede solamente il pagamento delle spese di transazione, che vanno dal 2,75 %  all’1%. Il costo del dispositivo una tantum è di €29 per il primo e di €79 dal secondo lettore aggiuntivo.

Confronto POS per autonomi

Tipologia PosCostoScopri di più
Nexi SmartPOS€24 al mese Scopri di più
Nexi SmartPOS mini€169 senza canone mensileScopri di più
Nexi SmartPOS Cassa +€54 al meseScopri di più
Nexi Mobile POS€29 una tantum senza canone mensileScopri di più
Nexi POS Cordless +a partire da €17,50 al meseScopri di più
SumUp Air€39 (47,58 € con IVA) + 1,95% per transazione o €49 (53,68 € con IVA) con base di ricaricaScopri di più
SumUp Solo €79 (96,38 € con IVA) + 1,95% per transazioneScopri di più
SumUp Solo e Stampante€139 (157,38 € con IVA) + 1,95% per transazioneScopri di più
Zettle Pos€29 per il primo e €79 per il secondo lettore aggiuntivo
Axerve Pos Easy a canonecanone mensile di €17 + Iva fino a 10.000 transazioni, poi €22 + Iva con imposta di bollo per l’attivazione di €16Scopri di più
Axerve Pos Easy a commissioni1% di commissione sulle operazioni e €100 + Iva per l’acquisto del terminale Android PAX A910 e imposta di bollo per l’attivazione di €16Scopri di più
MyPOS Pro€199Scopri di più
MyPOS Slim€219 Scopri di più
MyPOS Go 2€39Scopri di più
MyPOS Go Combo€189 Scopri di più
MyPOS Cassa Mini€990 Scopri di più

FAQ

Cos’è un POS?

I POS, o Point Of Sale, sono dei dispositivi elettronici che permettono di accettare pagamenti mediante carte di debito, di credito, prepagate e altri dispositivi, come smartphone o smartwatch. Questi strumenti possono essere cordless o con cavo, con connessione ad Internet con Sim o dotati di tecnologia Bluetooth e WiFi per connettersi ad un altro dispositivo, come ad esempio uno smartphone. Vi sono, poi, dispositivi tascabili privi di stampante, che quindi non stampano alcuna ricevuta, ma la inviano via email al cliente. Oltre che essere ormai indispensabili per chi lavora nel B2C, sono anche obbligatori per legge.

Quanto costa il POS per un professionista?

Ci sono tantissime soluzioni di POS per i professionisti, con costi una tantum, commissioni sul transato o con il pagamento di un canone mensile. Se le transazioni effettuate sono poche potrebbe essere più conveniente optare per un POS con commissioni e senza canone.

Da quando è obbligatorio il POS per i professionisti?

A partire dal 1° luglio 2022 per tutte le attività professionali e commerciali, e quindi anche per i professionisti, è obbligatorio dotarsi di un dispositivo POS per ricevere i pagamenti elettronici con carte di pagamento.

Quali sono i migliori POS per professionisti?

Non è possibile dire qual è il migliore POS per i professionisti, perché dipende dalle diverse esigenze. Tuttavia, attualmente si possono trovare i POS dei seguenti marchi: MyPOS, Axerve, SumUp e Nexi.

Autore
Foto dell'autore

Ilenia Albanese

Esperta di finanza personale e lavoro digitale

Copywriter specializzata nel settore della finanza personale, con esperienza pluriennale nella creazione di contenuti per aiutare i consumatori e i risparmiatori a gestire le proprie finanze.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.