Miglior conto corrente online per SRL e SRLS 2025

Le Srl sono obbligate ad aprire un conto corrente aziendale. Confronta le migliori offerte in base a costi, funzionalità e sicurezza.

Adv

Conti srl
  • Le società a responsabilità limitata, o Srl, sono obbligate per legge ad aprire un conto corrente aziendale.
  • I conti correnti aziendali consentono alla società di svolgere tutte quelle operazioni relative all’attività.
  • Le Srl possono scegliere di aprire conti correnti aziendali online o tradizionali.

Avviare una SRL significa adempiere ad alcuni obblighi e formalità, tra cui l’apertura di un conto corrente aziendale dedicato, fondamentale per la gestione delle operazioni economiche relative all’attività.

Il panorama dei conti business, dedicati alle società, oggi è molto vasto e trovare il prodotto migliore può sembrare difficile. Bisogna fare attenzione ai costi, ai canoni, ma anche alle funzionalità incluse nel conto e, soprattutto, ai vantaggi che le banche offrono alle società.

Per rendere la scelta più semplice, in questa guida faremo una classifica dei migliori conti correnti aziendali per società a responsabilità limitatà e SRLS (semplificate). Capiremo quando è obbligatorio per la società aprire un conto corrente dedicato e a cosa serve.

Migliori conti online per SRL – Luglio 2025

Disclaimer Partitaiva.it seleziona le migliori offerte sul mercato in maniera indipendente. Tuttavia, se apri un conto passando da un nostro link, potremmo ricevere una commissione.
|
Aggiornato al: 11 Luglio 2025

Filtra la Ricerca

Funzionalità








Carte di pagamento



IBAN
Piano tariffario

Pagamenti



Vivid Business

vivid business srl

Vivid è una fintech tedesca con quartier generale a Berlino, non una banca in senso stretto, ma una neobank che cresce veloce e oggi conta oltre 500.000 clienti in Europa. Offre conti correnti business completamente digitali, con IBAN tedesco, carta di debito Visa e gestione via app.

Il bello di Vivid Business è la possibilità di creare più sotto-conti con IBAN separati, ideale se vuoi tenere ben distinti progetti, business unit o semplicemente budget diversi della tua SRL. Puoi anche usufruire di cashback sugli acquisti aziendali e di strumenti per gestire le spese dei collaboratori, senza impazzire con le note spese a fine mese.

I piani tariffari partono da zero euro al mese, ma ci sono opzioni più avanzate per chi ha volumi o esigenze superiori. Se vuoi scoprire tutti i dettagli, puoi farlo direttamente sul loro sito.

Tot: conto corrente online per aziende

tot

Un conto corrente interessante per le aziende è il conto Tot. Questa Fintech italiana propone alle imprese conti correnti gestibili interamente tramite strumenti digitali, ovvero da smartphone, tablet o Pc.

Con questo conto corrente è possibile effettuare bonifici SEPA ai fornitori, incassare versamenti dai clienti, gestire in modo semplice tutte le carte dei dipendenti e collaboratori, effettuare pagamenti F24 e garantire l’accesso al commercialista.

Si possono incassare bonifici SEPA gratuiti e bonifici internazionali senza commissioni nascoste aggiuntive, funzione valida soprattutto per le imprese che operano e si interfacciano con l’estero. Con Tot è possibile gestire con una dashboard tutte le uscite del conto, le entrate e gestire le diverse carte disponibili.

Risulta anche possibile programmare bonifici con anticipo di 30 giorni e impostare pagamenti periodici automatici dal conto. In questo modo è possibile pagare in modo semplice anche tutte le utenze dell’azienda. Segnaliamo le ultime novità in merito a questo conto:

  • Promo aziendale neocostituite: le aziende aperte da meno di sei mesi possono accedere al piano Plus allo stesso prezzo del piano Essentials;
  • Tot accetta anche le associazioni, come le APS, ODV, ETS ed enti religiosi;
  • il conto si collega direttamente al cassetto fiscale dell’impresa per le fatture e relativi dati;
  • i clienti vengono notificati tramite email sui bonifici in ingresso;
  • sono in arrivo delle Apple Pay features e la multiutenza per clienti Essentials e Plus.

Per ciò che riguarda le imposte, con questo conto è possibile pagare online tramite Modello F24 semplificato, ordinario e accise. Attualmente è possibile aprire un conto Tot aziendale versando una quota mensile in base al pacchetto scelto (tra Essentials, Plus e il nuovo pacchetto Premium) o con il pagamento annuale.

Revolut Business

revolut business

La società Fintech inglese Revolut Ltd dedica alle società quattro piani tariffari economici e personalizzabili. I piani tariffari con i relativi canoni sono:

  • Free: gratuito;
  • Grow: a €25 al mese;
  • Scale: a €100 al mese;
  • Enterprise: su richiesta.

Oltre alle carte in metallo, nel conto corrente aziendale di Revolut sono incluse carte fisiche e virtuali per pagare in tutto il mondo e prelevare contanti, pagamenti locali e internazionali gratuiti in base al piano, e assistenza prioritaria.

Sono anche previste funzionalità per integrare il conto ai software di contabilità della società oltre ai pagamenti in blocco e alle autorizzazioni personalizzate per i membri del team.

Il conto multi-valuta include anche depositi e cambi in 28 valute oltre a conti locali in più valute e la possibilità, prossimamente, di prestiti e scoperti sul conto. Revolut Business è il conto giusto per le Srl che desiderano:

  • un conto corrente gratuito (con il piano Free);
  • un conto multivaluta a tassi di cambio competitivi;
  • premi e sconti dedicati;
  • pagamenti in blocco;
  • operatività online;
  • un conto multiutente da condividere con i membri del team;
  • carte di pagamento fisiche e virtuali aggiuntive;
  • fatturazione direttamente dall’app.

Finom

Finom

Finom è un conto corrente aziendale che può essere disponibile per chi lo richiede in meno di 48 ore. La caratteristica principale di questo conto è quella di poter creare dei wallet, ovvero dei portafogli personalizzati che permettono di gestire al meglio il denaro dell’azienda.

Questo conto garantisce l’accesso a diverse carte aziendali che il team può utilizzare, e che possono essere monitorate anche nei limiti di spesa. Il conto corrente aziendale si propone senza commissioni, e si prevede al momento un cashback in arrivo del 3% sulle spese.

Grazie alla piattaforma digitale fornita per la gestione del denaro aziendale, è anche possibile per chi possiede diversi conti Finom gestirli da un’unica interfaccia. Inoltre questo conto permette l’accesso diretto al commercialista, e permette a chi lo apre di integrare le sue funzionalità anche con software di contabilità aziendale.

Finom prevede un piano start accessibile a chi vuole provare il servizio, gratuitamente, e un piano “Solo” a 5 euro al mese con limite di prelievo bancomat a 1.000 euro, e 50 trasferimenti SEPA in entrata e in uscita. Inoltre in entrambi i casi è possibile collegare un numero illimitato di conti con il multi-banking.

Wamo: conto online per SRL

wamo logo

Con Wamo hai un conto corrente business 100% online. È un istituto di moneta elettronica (IMEL) regolarmente autorizzato dall’Autorità di Vigilanza Finanziaria Finlandese, che garantisce sicurezza e conformità normativa europea. Wamo ti permette di aprire un conto corrente con IBAN olandese o britannico e gestire i tuoi pagamenti in euro o sterline, una soluzione ideale per le SRL e SRLS che guardano oltre i confini nazionali.

Una peculiarità di Wamo è il doppio conto in EUR e GBP. Puoi gestire senza problemi sia euro che sterline, cambiare dall’una all’altra valuta e addirittura gestire più conti simultaneamente. Apri un conto business con controllo completo, accetta pagamenti in 22 valute, gestisci le spese in modo smart e ricevi supporto esperto.

L’interfaccia digitale elimina le lungaggini burocratiche tradizionali, abbatte i costi e ti permette di concentrarti sul tuo business. Wamo è sinonimo di attivazione rapida, zero costi nascosti e soluzioni integrate pensate per chi fa impresa in modo smart. Per conoscere nel dettaglio i piani tariffari e le funzionalità disponibili, consulta il sito ufficiale.

Wise Business: il conto aziendale internazionale

Wise

Il conto corrente proposto da Wise Business è un conto corrente internazionale pensato per le Srl che operano anche all’estero. Infatti, offre tassi di cambio competitivi oltre ad un canone di tenuta conto gratuito.

È, tuttavia, prevista una spesa una tantum per richiedere gli estremi bancari. Si tratta di una spesa che ammonta a soli €24. Con questo pagamento le Srl ottengono Iban, short code, routing number e altri dati per ricevere i pagamenti.

Wise Business è il conto giusto per le Srl che desiderano creare fatture intelligenti direttamente dall’app di Wise, con estremi bancari locali per 10 valute diverse e un accesso dedicato per il commercialista. Allo stesso modo è possibile garantire accessi specifici per il team con relative autorizzazioni, gestire gruppi di pagamenti e avere controllo del flusso di cassa, pagare gli stipendi anche in valute diverse e erogare carte di debito anche per il team.

Wallester Business

wallester business logo small

Un servizio interessante per le aziende è quello fornito da Wallester Business: non si tratta di un conto corrente bancario, ma di una piattaforma di gestione dei pagamenti che permette alle società di controllare le uscite economiche, accedendo anche a specifici report.

Una funzionalità interessante è quella che consente di approvare i pagamenti effettuati dai dipendenti, in modo da avere una gestione completa del denaro in uscita. Il sistema prevede una funziona dedicata alla contabilità e il caricamento delle fatture direttamente da mobile tramite l’applicazione.

Wallester Business garantisce anche l’accesso ad un numero elevato di carte fisiche e virtuali per i pagamenti, in base al pacchetto tariffario scelto. Risulta possibile emettere carte virtuali rapidamente specialmente per sostenere spese legate al marketing e all’acquisto di pubblicità online.

L’accesso alle funzioni principali del sistema è gratuito, senza costi di attivazione. Si può quindi scegliere di provare le funzionalità di base in modo libero oppure optare per uno dei piani previsti da Wallester:

  • Free: gratuito, con un massimo di 300 carte virtuali e carte fisiche illimitate;
  • Premium: a 199 euro al mese, con 3.000 carte virtuali e un prezzo di 0,20 euro superata questa soglia e carte fisiche illimitate;
  • Platinum: a 999 euro al mese, con un massimo di 15.000 carte virtuali e un prezzo di 0,10 euro superata questa soglia e carte fisiche illimitate;
  • Enterprise Suite: soluzione personalizzata per le imprese più grandi, con tutti i vantaggi del piano precedente e assistenza per l’onboarding, contratti a tassi migliori, assistenza prioritaria 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, account manager dedicato e API aperte per gli sviluppatori.

Soldo

Soldo

Andiamo a vedere qui un servizio che di per sé non è un vero e proprio conto corrente, ma che permette a chi ha un’azienda di gestire le spese in uscita del team tramite carte prepagate.

Soldo infatti offre un servizio digitale di gestione tramite software delle carte utilizzate dal team aziendale, tramite una piattaforma in cui gestire le spese aziendali in tutto e per tutto.

Risulta possibile integrare Soldo al proprio sistema contabile, per facilitare il monitoraggio delle entrate e delle uscite, le carte prepagate, con rispettivi limiti, e i processi finanziari. Tramite questo sistema è possibile programmare le spese mese per mese, e tenere traccia di tutte le uscite tramite strumenti digitali.

Uno di questi permette per esempio di fotografare gli scontrini di tutti i pagamenti avvenuti, per conservarli successivamente. Oppure è possibile fissare delle regole di spesa per le prepagate utilizzate da ogni collaboratore o dipendente.

Soldo si rivolge sia a startup che a imprese solide, e alcuni dei clienti Soldo sono grandi nomi italiani, come Rai, Bauli, Bata e DeAgostini. Soldo propone diversi piani tariffari in base alla complessità delle operazioni di gestione.

Qonto

PROVVEDIMENTO BANKITALIA – LUGLIO 2024

Limitazione all’apertura di nuovi conti correnti Qonto

Al momento non è possibile aprire un nuovo conto business Qonto dall’Italia. Banca d’Italia ha imposto uno stop temporaneo alla fintech chiedendo adeguamenti alle normative di antiriciclaggio. Leggi di più.

qonto

Qonto è un istituto di pagamento francese che propone conti correnti online pensati per società e professionisti. Per le Srl offre tre tipologie di piani tariffari con i seguenti canoni:

  • Essential: a €29 al mese;
  • Business: a €99 al mese;
  • Enterprise: a €249 al mese.

In ogni piano sono previsti da 100 a 1000 bonifici SEPA e addebiti diretti gratuiti, conti con iban separati, accessi per più utenti con carte di pagamento One MasterCard e strumenti per la contabilità semplificata.

I conti correnti aziendali online di Qonto offrono anche un accesso dedicato al commercialista e strumenti avanzati dedicati al business come i bonifici multipli e l’automazione delle attività quotidiane. Con Qonto si possono nominare Manager assegnando permessi per la gestione finanziaria del team a cui impostare un budget per le spese.

Qonto è un aggregatore di conti business, poiché è possibile associare ad un’unica piattaforma anche i conti aziendali o professionali tenuti presso altre grandi banche italiane o europee. Inoltre recentemente ha messo a disposizione un nuovo finanziamento con pagamento a rate per tre mesi fino a 10.000 euro per il versamento delle fatture ai fornitori. Il tasso di interesse è fisso all’1,17%.

Per le nuove Srl o Srls in costituzione, è possibile già procedere con il versamento del capitale sociale tramite bonifico anche prima di avere a disposizione la visura camerale. Il conto si può attivare poi caricando l’atto costitutivo.

È il conto giusto per le Srl che desiderano:

  • un conto corrente multiutente;
  • più carte di pagamento fisiche e virtuali collegate al conto;
  • più conti correnti con Iban separati;
  • Iban italiano;
  • operatività del conto online;
  • pagamento degli F24 in modo semplice e veloce direttamente dal conto corrente;
  • accesso dedicato per il commercialista;
  • un mese di prova gratuito.

Banca Sella Business

Banca Sella

L’istituto bancario Banca Sella propone ben due conti correnti per Srl pensati per una gestione del business ancora più comoda ed efficiente. I due conti sono:

  • Conto Small Business: a €13 trimestrali;
  • Conto Azienda Web: a €31,75 trimestrali.

I conti correnti business di Banca Sella sono pensati per garantire flessibilità e sicurezza alle Srl che possono gestire il conto corrente sia online che in filiale. Oltre al conto, le Srl che si affidano all’istituto di credito piemontese possono anche richiedere carte prepagate aziendali oltre alla carta di credito gratuita per il primo anno, e carte di debito gratuite per sempre.

I conti di Banca Sella Business sono i conti giusti per le Srl che desiderano avere:

  • carta di credito aziendale (gratis per il primo anno);
  • oltre 100 operazioni gratuite a trimestre;
  • operatività online e in filiale;
  • carta di debito gratuita;
  • un conto presso una banca italiana solida e sicura;
  • Iban italiano.

SumUp

sumup

La società di pagamenti SumUp è famosa per i suoi servizi Pos, e recentemente ha anche aggiunto tra i suoi prodotti pensati per aziende e imprenditori un conto corrente gratuito, ottimo anche per Srl.

Questo tipo di conto corrente gratuito è ideale per le società che hanno richiesto il servizio Pos di SumUp per trasferire i guadagni direttamente sul conto e senza commissioni sul trasferimento.

SumUp è il conto giusto per le Srl che desiderano un Servizio Pos comodo ed economico, con zero spese di tenuta del conto e pagamenti online tramite Link. Con Sumup è possibile emettere fatture professionali direttamente dall’app, avere lo storico delle transazioni e gestione della carta di pagamento direttamente dall’app. Inoltre è disponibile un supporto clienti dedicato.

Conti correnti per Srl: sono obbligatori?

Una delle tipologie di società di capitali è la Srl, o Società a Responsabilità Limitata. Si tratta di una delle forme societarie più diffuse in Italia, per costituire sia per PMI che per startup. Ma quali sono le caratteristiche di questa forma societaria?

Le Srl, in quanto società di capitali, sono dotate di capacità giuridica e rispondono alle obbligazioni sociali nei limiti del patrimonio sociale. Stiamo quindi parlando di un tipo di società con autonomia patrimoniale perfetta.

Secondo la normativa attuale, le società di persone e di capitali, di conseguenza anche le Srl, sono obbligate ad aprire un conto corrente dedicato per la gestione dell’attività e per compiere quelle operazioni relative al funzionamento della stessa. Di conseguenza, una volta aperta una startup sotto forma di Srl, o una PMI, giunge anche l’obbligo di scegliere la banca in cui aprire il conto corrente business.

Ma, oltre ad essere obbligatorio, un conto corrente aziendale per Srl serve a:

  • migliorare la contabilità della società;
  • pagare gli stipendi ai dipendenti;
  • pagare le imposte tramite F24;
  • effettuare e monitorare operazioni bancarie;
  • riscuotere i pagamenti.

In più, la maggior parte dei conti correnti aziendali prevedono la possibilità di aprire conti e richiedere carte aggiuntive collegate sempre al conto corrente principale per dare anche a dipendenti, soci e collaboratori la possibilità di imputare alla società spese e movimenti relativi all’attività.

Conti correnti per Srl: quale scegliere

I conti correnti aziendali per Srl non sono tutti uguali, ed è per questo che bisogna analizzare diversi fattori per individuare quello più adatto alle esigenze della società. Tra i fattori da considerare ci sono:

  • costi fissi e variabili;
  • operatività dell’istituto (online, in filiale o ibrida);
  • sicurezza e solidità della banca;
  • funzionalità e servizi inclusi nel conto;
  • carte e conti aggiuntivi per soci e dipendenti;
  • servizio clienti;
  • recensioni degli utilizzatori.

Conti correnti per Srl: come aprire il conto

Per aprire un conto corrente aziendale, le Srl devono presentare alcuni documenti fondamentali. Prima di tutto è necessario indicare alla banca i nomi dei soggetti autorizzati a compiere le operazioni relative all’apertura del conto.

Poi, i documenti da presentare in filiale o da allegare al momento della registrazione online sono:

  • Partita Iva e codice fiscale;
  • Visura camerale;
  • documento di identità in corso di validità del soggetto autorizzato ad aprire il conto;
  • dati personali e dati aziendali;
  • recapiti della Srl.

Altri documenti possono essere richiesti a discrezione dell’istituto con cui si apre il conto.

Conti correnti per Srl – Domande Frequenti

Cosa serve per aprire un conto corrente per una Srl?

Per l’apertura di un conto corrente per Srl, il soggetto autorizzato ad operare in tal senso deve presentare alla banca o alla società di pagamenti i documenti relativi alla società, oltre ai documenti personali.

È obbligatorio aprire un conto corrente aziendale per le Srl?

Secondo la normativa attuale, tutte le società di persone e di capitali sono tenute all’apertura di un conto corrente aziendale dedicato. Di conseguenza, anche le società a responsabilità limitata, o Srl, sono tenute ad aprire un conto corrente business.

Quanto costa un conto corrente per una SRL?

Dipende dalla banca. Un conto per SRL può costare dai 10 ai 50 euro al mese solo di canone, più spese per bonifici, versamenti e operazioni extra. I conti online spesso costano meno, ma alcune banche chiedono costi extra per servizi come POS o assegni. Le spese crescono se l’azienda movimenta cifre alte o ha bisogno di più servizi.

Qual è il miglior conto corrente per le aziende?

Non esiste il “migliore” assoluto. Molte SRL scelgono conti business online come Tot, Wamo, Finom o Revolut Business per risparmiare sui costi e gestire tutto da app. Altre aziende preferiscono banche tradizionali come Intesa Sanpaolo, UniCredit o BNL se servono filiali, assegni o servizi più complessi. La scelta dipende dal tipo di attività e dal volume di operazioni.

Cosa succede se si superano i 10.000 euro sul conto corrente?

Nulla di automatico o illegale. Non c’è un limite legale ai soldi che puoi tenere sul conto. Superare i 10.000 euro, però, può far scattare segnalazioni antiriciclaggio se ci sono movimenti sospetti. Le banche devono comunicare operazioni sopra certe soglie all’UIF (Unità di Informazione Finanziaria), ma avere più di 10.000 euro non significa di per sé problemi o tasse extra.

Quanti conti correnti può avere una SRL?

Una SRL può avere quanti conti vuole. La legge non impone limiti, anche perché avere più conti può aiutare a separare fondi per scopi diversi o gestire valute estere. Tuttavia, più conti significano più costi e più burocrazia per bilanci e controlli fiscali.

Come aprire un conto corrente per una Srls?

Serve andare in banca o fare la richiesta online. Devi portare visura camerale, atto costitutivo, statuto, codice fiscale della società e dei soci o amministratori. Alcune banche chiedono anche il certificato di attribuzione della partita IVA. Se la banca approva, apre il conto intestato alla società.

Qual è il miglior conto corrente per una piccola impresa?

Non esiste un conto migliore valido per tutti. Chi ha poche operazioni spesso sceglie conti online come Vivid, Tot, Finom, Revolut Business o Wamo, perché costano meno e si gestiscono da app. Chi preferisce avere filiali e consulenti si affida a banche tradizionali come UniCredit, Intesa Sanpaolo, MPS o ING. Dipende dal volume di affari e dai servizi che servono.

Quali sono le migliori banche online per i conti correnti aziendali?

Le banche e neobank aziendali più scelte in Italia sono Vivid, Qonto, Finom, Revolut Business, Tot, illimity, banca AideXa e HYPE. Offrono conti facili da aprire, canoni più bassi delle banche tradizionali e gestione via app. Alcune danno carte virtuali, IBAN italiano o europeo e integrazioni con software di contabilità. Non tutte offrono assegni o contanti.

Qual è la banca migliore per aziende?

Dipende da cosa ti serve. Le banche tradizionali sono scelte da aziende con molti movimenti, bisogno di affidamenti, assegni o relazioni di filiale. Le banche online sono ideali per chi vuole risparmiare sui costi e gestire tutto digitalmente.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

2 commenti su “Miglior conto corrente online per SRL e SRLS 2025”

  1. Buongiorno

    Mi serve un C/C intestato a SRL, con agganciato conto deposito su cui depositare gli utili di gestione
    in ETF. dovrà essere un contenitore con movimentazione bassa.
    Specificare:
    – Costi di gestione C/C
    – Commissioni di acquisto/vendita titoli.

    • Buongiorno,
      nella nostra classifica il più performante è qonto. Può contattare l’azienda è chiedere informazioni, oppure visualizzare dal sito di Qonto

      Grazie per averci scritto

I commenti sono chiusi.

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.