Migliori banche per aziende: la classifica con costi e funzionalità dedicate al business

Quando si avvia un’azienda è necessario anche aprire un conto corrente con cui gestire le operazioni, le entrate e le uscite. Ma quali sono le migliori banche per le aziende, con elevati livelli di sicurezza? Scoprilo qui.

Banche per aziende
  • Le aziende hanno bisogno di un conto corrente per gestire le entrate e le uscite del business ed effettuare tutte le operazioni necessarie.
  • Alcune banche propongono per le aziende dei conti correnti business dotati di funzionalità dedicate alla gestione del team e al pagamento delle imposte.
  • Per individuare le migliori banche per le aziende bisogna valutare fattori come: costi, sicurezza, solidità dell’istituto e funzionalità incluse nel conto dedicate al business.

Hai un’azienda e devi scegliere la banca con cui aprire un conto corrente, ma non sai quali sono le migliori banche per le aziende? Oggi sono tantissime le banche che offrono servizi dedicati alle aziende, ma non tutte le banche sono uguali e ognuna offre vantaggi e servizi differenti.

Le aziende hanno bisogno di un conto corrente business per la gestione dell’attività, per questo è necessario scegliere con attenzione il conto più adatto, ma soprattutto una banca affidabile e conveniente.

Scegliere un istituto bancario a cui affidare le finanze di un’azienda è un passaggio fondamentale della gestione del proprio business, per questo è importante valutare fattori come l’affidabilità della banca, i livelli di sicurezza garantiti, le funzionalità messe a disposizione delle aziende e i costi fissi e variabili previsti.

In questo articolo abbiamo realizzato la classifica delle migliori banche per aziende con i relativi vantaggi che offrono per il business, dai costi alle funzionalità più avanzate incluse nei vari piani tariffari previsti.

Migliori banche per aziende: dove aprire il conto business

Che si tratti di una piccola o di una grande azienda, avere un conto corrente aziendale è fondamentale per diversi motivi. Il primo è che il conto aziendale permette di tenere separate le finanze personali da quelle aziendali. Il secondo è quello di poter gestire e monitorare tutte le entrate e le uscite dell’attività in modo semplice e sicuro.

Infine, i conti aziendali offrono servizi accessori pensati per le esigenze del business e per rendere più semplice la gestione dell’attività. Alcuni esempi sono i pagamenti degli F24 direttamente dall’home banking o la gestione dei conti del team con carte aggiuntive incluse nel conto.

Per scegliere la migliore banca per la tua azienda è importante considerare:

  • la solidità della banca;
  • i livelli di sicurezza del conto;
  • le funzionalità accessorie;
  • i costi fissi e variabili;
  • il tipo di operatività della banca (online, in filiale o ibrida);
  • la qualità dell’assistenza clienti;
  • la possibilità di richiedere carte di pagamento aggiuntive per il team.

Ogni azienda ha le proprie necessità, ad esempio non tutte hanno bisogno di carte e conti per il team o la necessità di operare in filiale. Di conseguenza, è importante individuare la banca che meglio soddisfi le esigenze del business.

conto corrente

Migliori banche per aziende: la classifica

In questa classifica abbiamo selezionato alcune delle migliori banche per le aziende, sia online che tradizionali, che offrono servizi e vantaggi ideali per un’azienda. Di seguito vedremo quali sono le 7 migliori banche per aziende, che sono:

  1. Qonto;
  2. N26 Business;
  3. Revolut Business;
  4. Banca Sella Business;
  5. SumUp;
  6. Wise;
  7. Tinaba;
  8. Tot;
  9. Finom;
  10. Soldo.


Tot: il conto per professionisti e aziende

recensione tot

Una banca che offre diversi servizi è Tot, per cui è possibile gestire da un’unica offerta di banking diversi conti correnti aziendali e per professionisti, carte di pagamento e effettuare pagamenti di F24. Il conto Tot è realizzato insieme a Banca Sella, per cui dietro ai servizi di questa realtà c’è una grande banca.

Tot costituisce una fintech italiana che offre servizi digitali, ed è una delle più complete nel settore. Grazie a Tot è possibile, su pagamento di un unico canone, ottenere un conto con IBAN italiano, bonifici SEPA online senza limiti, un servizio apposito SSD per le utenze e una carta di credito VISA, per procedere con gli acquisti per l’azienda, e per effettuare pagamenti online tramite F24.

Questo conto è molto utile per chi lavora a livello internazionale, perché è possibile ricevere bonifici da chiunque in Europa, ma anche da altri paesi. Il conto corrente permette di pagare gli F24 direttamente online e garantisce un collegamento diretto con il commercialista per versare imposte e contributi.

La carta Visa Business Credit inoltre permette di pagare gli acquisti aziendali entro 60 giorni, ovvero garantisce un arco di tempo per il versamento senza interessi. Con Tot è possibile pagare anche online e tramite Paypal e Google Play. Attualmente è possibile provare gratis i servizi per 30 giorni, e successivamente il prezzo è di 7 euro al mese Iva esclusa, tenendo presente che sono inclusi i seguenti servizi:

  • conto aziendale online con IBAN italiano;
  • 100 operazioni in uscita all’anno;
  • operazioni in entrata illimitate e gratuite;
  • carta di credito Visa Business inclusa;
  • assistenza veloce tramite chat o via email.

Tot si rivolge a piccole e medie imprese, professionisti e lavoratori autonomi, e garantisce un servizio del tutto digitale. Per saperne di più e per richiedere l’attivazione del conto, clicca il bottone seguente.



Finom: il conto corrente per professionisti

Logo Finom

Un conto corrente utile per professionisti e lavoratori autonomi è quello proposto da Finom. Questo conto si può aprire in tempi piuttosto brevi, entro 48 ore è possibile infatti avere un nuovo conto di questo tipo. Finom offre diversi prodotti utili per chi ha aperto una Partita Iva:

  • conto corrente aziendale accessibile online;
  • carte fisiche e virtuali, prepagate;
  • servizio di creazione e invio di fatture in un minuto, grazie all’auto-completamento dei campi;
  • servizio multi-banking, che garantisce di poter gestire diversi servizi e conti in un’unica piattaforma;
  • gestione delle spese tramite report e gestione personalizzata.

Finom non è solamente un conto corrente, ma un insieme di servizi utili, accessibili da un’unica piattaforma online, per chi lavora come professionista o con Partita Iva. Chi utilizza i servizi Finom può emettere fatture, inviare e ricevere pagamenti, utilizzare carte fisiche e virtuali, personalizzare i limiti di spesa di ogni carta, esportare i dati di contabilità e gestire il tutto da pc o smartphone.

Finom propone un piano Solo (gratis il primo mese) a 5 euro al mese più Iva con il limite di prelievo bancomat di 1.000 euro, diverse funzioni incluse e 50 trasferimenti SEPA, con l’invio di 50 fatture elettroniche incluse. Propone anche un piano Start gratuito per sei mesi e con il costo successivo di 15 euro al mese con limite di prelievo bancomat di 3.000 euro, 100 trasferimenti SEPA inclusi e 100 invii di fatture elettroniche. Se vuoi saperne di più e attivare il servizio, clicca il pulsante sottostante.

Qonto: il conto corrente aziendale online con iban italiano

Qonto

Qonto è un istituto di pagamento autorizzato ad operare in Italia sotto la supervisione dell’ACPR (Banque de France) e della Banca d’Italia. L’istituto si rivolge principalmente al business, offrendo soluzioni dedicate ai professionisti, alle PMI, alle startup e alle associazioni, con piani tariffari differenti in base alle funzionalità accessorie previste.

Qonto offre i seguenti servizi pensati per il business:

  • pagamento degli F24;
  • gestione delle spese del team;
  • conti multipli;
  • gestione della contabilità e integrazione con il software contabile dell’azienda;
  • accesso dedicato al commercialista.

I piani offerti da Qonto per PMI, startup e associazioni sono;

  • Essential: €29 + Iva al mese;
  • Business: €99 + Iva al mese;
  • Enterprise: €249 + Iva al mese.

Per quanto riguarda la sicurezza, ii fondi depositati sono protetti in conformità con le normative. Parte dei fondi è depositata presso il Crédit Mutuel Arkéa e coperti dal Fonds de Garantie des Dépôts et de Résolution fino a €100.000 per conto.

Inoltre, per garantire il massimo della sicurezza, Qonto prevede:

  • la personalizzazione del codice PIN;
  • blocco della carta direttamente dall’app;
  • personalizzazione delle funzionalità consentite alle carte;
  • 3D Secure 2 con codice di conferma via SMS per acquisti online;
  • autenticazione avanzata per pagamenti e bonifici (SCA).

N26 Business: il conto corrente a zero spese

N26

La banca digitale N26 propone servizi sia per i privati che per il business, e proprio a questi ultimi riserva quattro piani tariffari con funzionalità avanzate. I conti N26 Business sono:

  • Standard: gratuito;
  • Smart: a €4,90 al mese;
  • You: a €9,90 al mese;
  • Metal: a €16,90 al mese.

Con questi conti, in base al piano tariffario scelto, le aziende hanno accesso alle seguenti funzionalità dedicate al business:

  • carte aggiuntive per il team;
  • fino al 0,5% di cashback sugli acquisti con carta;
  • assicurazione viaggi;
  • coperture assicurative sulle attività quotidiane;
  • statistiche per monitorare le spese;
  • spazi condivisi con altri clienti N26.

La banca ha licenza bancaria europea e garantisce la sicurezza dei risparmi che sono protetti dal Fondo tedesco di tutela dei depositi fino a €100.000. Inoltre, N26 è dotato di un sistema di sicurezza a tre livelli. Per garantire un elevato livello di sicurezza N26 prevede anche:

  • accesso all’app con password, impronta digitale o riconoscimento facciale;
  • 3D Secure per gli acquisti online;
  • personalizzazione del Pin per confermare i bonifici;
  • controllo della carta con limiti di prelievo, pagamento e per abilitare o disabilitare i pagamenti all’estero e online.


Revolut Business: il conto online

Ravolut

Revolut è una banca specializzata autorizzata dalla Banca Centrale Europea e regolamentata dalla Banca di Lituania. Revolut Business offre conti correnti e strumenti per le aziende con tre piani tariffari dedicati ai liberi professionisti e alle società. Per queste ultime propone i piani:

  • Free: gratuito;
  • Grow: a €25 al mese;
  • Scale: a €100 al mese;
  • Enterprise: su richiesta.

I vantaggi e le funzionalità dedicate alle società sono le seguenti:

  • conto multi-valuta;
  • pagamenti in blocco;
  • autorizzazioni ai membri del team e gestione delle spese;
  • gestione e pagamento fatture dall’app (in arrivo);
  • conti locali in più valute (in arrivo);
  • carte aziendali fisiche e virtuali;
  • gestione della contabilità e integrazione con il software contabile dell’azienda.

Per quanto riguarda la sicurezza della banca Revolut, l’istituto di moneta elettronica protegge il denaro con banche autorizzate e garantisce alti livelli di sicurezza prevedendo:

  • gestione delle autorizzazioni del team dall’app;
  • 3D Secure per i pagamenti online;
  • gestione dei limiti di spesa per ogni membro del team e regole per l’approvazione dei pagamenti.


Banca Sella Business

Banca Sella

L’istituto bancario italiano Banca Sella è uno dei più solidi dello Stato e propone un conto corrente aziendale: il Conto Azienda Web a €31,75 a trimestre.

Una volta aperto il conto, l’azienda potrà richiedere l’attivazione della piattaforma digitale multibanca Smart Business Sella per monitorare prodotti e servizi di tutte le banche con cui l’azienda opera da un’unica interfaccia.

Con un CET1 Ratio del 15,43%, Banca Sella è un istituto bancario solido e affidabile, e garantisce i depositi fino a 100.000 euro per ogni conto corrente.  


SumUp: il conto corrente per aziende con Pos

SumUp

L’istituto di moneta elettronica SumUp offre una serie di servizi per le aziende come il conto corrente e i servizi Pos. Il conto corrente gratuito di SumUp offre interessanti vantaggi dedicati alle aziende, come:

  • creazione e invio di fatture professionali;
  • pagamenti via link;
  • gestione delle transazioni.

Per garantire il massimo della sicurezza alle aziende, SumUp offre:

  • pagamenti online con 3D Secure;
  • blocco della carta dall’app.

L’istituto di moneta elettronica è autorizzato dalla Central Bank of Ireland e protegge i fondi depositati in un conto separato.



Wise: il conto corrente online multi-valuta gratuito

Wise

Wise è un’azienda che offre servizi per il business, come il suo conto corrente gratuito online con cui le aziende possono gestire le entrate e le uscite.

Questo conto permette di trasferire il denaro ovunque nel mondo, oltre ad offrire la possibilità di collegare le altre app e piattaforme al conto.

Il conto è gratuito, ma prevede un costo iniziale di €24 per poter avere accesso alle operazioni bancarie internazionali.


Tinaba: il conto aziendale online gratuito

Tinaba

Tinaba è la società fintech di Banca Profilo che propone un conto corrente aziendale ricco di funzionalità per le aziende. Tra le funzionalità riservate al business ci sono:

  • incassi senza Pos da smartphone, tablet e pc;
  • incassi online dall’eCommerce;
  • integrazione con strumenti di marketing e gestionali.

Il conto è gratuito ma è prevista una spesa per i pacchetti Tinaba Business e Tinaba Business Plus che dà accesso a servizi dedicati al business. I costi sono:

  • Tinaba Business: 129 euro una tantum;
  • Tinaba Business Plus: 199 euro una tantum (o 99 euro in promozione).


Soldo: il servizio aggiuntivo al conto corrente

Un servizio aggiuntivo valido per migliorare la gestione delle spese di professionisti e aziende sul proprio conto corrente è Soldo. Soldo offre un servizio di carta prepagata aziendale, che l’imprenditore può fornire ai propri dipendenti o collaboratori. In questo modo è possibile gestire limiti e regole di spesa per ogni singola carta, e utilizzare un’apposita app fornita da questa realtà per tracciare tutti i pagamenti.

La gestione della contabilità è semplificata con Soldo, che permette anche la conservazione semplificata degli scontrini fiscali. La piattaforma offre una gestione semplificata delle spese aziendali e di quelle dei dipendenti, effettuate per conto dell’impresa.

Attualmente Soldo è utilizzata a livello europeo, ed è possibile scegliere questo servizio sia se si è una startup che una grande azienda. Risulta possibile aggiungere la carta Soldo ad Apple Pay per i pagamenti online e in negozio. Soldo si può inoltre sincronizzare a diversi sistemi di contabilità aziendale, ed è possibile inserire la fotografia di tutti gli scontrini relativi ai pagamenti per conservare le informazioni in modo digitale.

Questo servizio è disponibile in 4 diversi piani, con un prezzo che varia in base al pacchetto scelto:

  • piano Start: gratuito, con limite di tre utenti e carte, per iniziare a usare la piattaforma;
  • piano Pro: 3 euro al mese, con un minimo di tre utenti, per la gestione delle spese aziendali;
  • piano Premium: 10 euro al mese, con un minimo di 3 utenti, per esigenze più complesse e l’utilizzo di diverse valute;
  • piano Enterprise: in questo caso è possibile ottenere un numero illimitato di carte, ma è necessario contattare Soldo per la personalizzazione del piano.

Per scoprire tutte le caratteristiche dettagliate del servizio Soldo, e per cominciare ad utilizzarlo, scopri il sito web ufficiale, cliccando a questo link.


Migliori banche per aziende – Domande frequenti

Dove aprire un conto aziendale?

Tra le migliori banche per aziende che abbiamo visto all’interno della classifica abbiamo evidenziato quelli che sono gli istituti bancari e le società più affidabili con cui aprire un conto business, come Banca Sella che è uno degli istituti di credito più solidi d’Italia, e Qonto che offre servizi avanzati per il business.

Quale banca scegliere per aprire il conto corrente aziendale?

Per aprire un conto corrente aziendale bisogna capire quali sono le esigenze del business e trovare una banca che soddisfi tali esigenze. Qui abbiamo visto quali sono le banche che offrono i migliori conti correnti aziendali online, ideali per chi vuole gestire il conto in completa autonomia, ma anche i migliori conti gratuiti, perfetti per chi ha avviato da poco un’attività e non necessità di funzionalità accessorie avanzate.

Quanto costa aprire un conto Business per aziende?

I conti correnti aziendali hanno costi diversi in base all’istituto bancario e alle funzionalità incluse. Al momento dell’apertura la maggior parte delle banche non prevede costi, ma bisogna considerare i canoni mensili (o annuali) che possono essere gratuiti ma arrivare anche a diverse centinaia di euro.

Autore
Foto dell'autore

Ilenia Albanese

Esperta di finanza personale e lavoro digitale

Copywriter specializzata nel settore della finanza personale, con esperienza pluriennale nella creazione di contenuti per aiutare i consumatori e i risparmiatori a gestire le proprie finanze.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.