Precompilata Iva 2023: arriva per imprese e professionisti

A febbraio 2023 arriva la precompilata Iva 2023: si tratta di un nuovo documento messo a disposizione dal fisco. Ecco come funziona per imprese e Partita Iva.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.

Adv

Precompilata Iva 2023
  • Arriva una novità per ciò che riguarda le dichiarazioni fiscali del 2023, ovvero la precompilata Iva.
  • La precompilata Iva è messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate dal 10 febbraio 2023, e viene inviata agli interessati in base alle informazioni già in possesso del fisco.
  • A ricevere la precompilata sono le Partite Iva, come imprese e professionisti, inizialmente coloro che pagano questa tassa trimestralmente.

Oltre alla precompilata che riguarda la dichiarazione dei redditi, è disponibile ad oggi anche un documento similare per chi deve per legge versare l’Iva. Si tratta di un documento già preparato dall’Agenzia delle Entrate e messo a disposizione del cittadino contenente tutte le informazioni che il fisco già conosce.

Sulla scia della precompilata introdotta gli scorsi anni per dichiarare i redditi percepiti, questo documento conterrà tutte le informazioni sull’Iva che alcuni soggetti sono obbligati a versare ogni anno. Sono coinvolti dalla novità i lavoratori autonomi con Partita Iva, inizialmente coloro che versano questa tassa trimestralmente.

La precompilata Iva è introdotta dal 10 febbraio 2023, e secondo le prime stime coinvolgerà 2,3 milioni di soggetti, tra cui anche gli agricoltori. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Precompilata Iva 2023: come funziona

La nuova precompilata Iva viene resa disponibile a una grande quantità di contribuenti, ovvero lavoratori autonomi con Partita Iva, imprenditori, commercianti, artigiani e agricoltori.

La precompilata ha l’obiettivo di snellire le procedure, e mettere il contribuente nella condizione di dichiarare e versare l’Iva con maggiore facilità. A stabilire l’introduzione di questo strumento è il PNRR, secondo la voce: “M1C1-109 – Riforma dell’amministrazione fiscale“.

La prima fase è sperimentale, ovvero vengono coinvolti 2,3 milioni di soggetti interessati al versamento delle imposte. Per rispettare il calendario delle scadenze delle Partite Iva, la precompilata è arrivata a febbraio 2023, con qualche mese di anticipo rispetto a quanto stabilito inizialmente.

Sostanzialmente in questa fase viene inviato il modello precompilato della dichiarazione Iva a tutti coloro per cui il fisco ha già i dati relativi a questa tassa. Queste informazioni sono già in possesso dell’Agenzia delle Entrate, grazie ai corrispettivi giornalieri delle operazioni, alle liquidazioni periodiche e ai dati dell’anagrafe tributaria.

In linea con quanto avviene già con la dichiarazione precompilata che riguarda i redditi, il contribuente può intervenire, dal 15 febbraio 2023, visionando questo documento contenente i dati sull’Iva, confermarlo oppure modificarlo integrando le informazioni mancanti. Infine può procedere alla dichiarazione e al pagamento della tassa, sempre tramite strumenti telematici.

Documento precompilato
pleo business

Chi è coinvolto dalla precompilata Iva 2023

La precompilata Iva 2023 funziona in linea con quella disponibile per la dichiarazione dei redditi, ma a chi arriva questo documento contenente i dati sulla tassa? Tra i destinatari troviamo inizialmente coloro che provvedono al pagamento dell’Iva ogni tre mesi.

Tra questi soggetti, autonomi o imprese, vengono anche inclusi gli agricoltori, per cui invece inizialmente era stata decisa l’esclusione. Vengono coinvolti gli autonomi che eseguono operazioni non troppo complesse, tra cui:

  • Partite Iva con regimi speciali;
  • autonomi che applicano l’Iva in modo separato;
  • coloro per cui c’è stata una liquidazione coatta o fallimento nel 2022;
  • coloro che applicano la liquidazione Iva di gruppo.

Oltre ai professionisti autonomi, sono inclusi anche i commercianti al minuto, che inviano i corrispettivi senza distinzione per aliquote, sono inclusi gli operatori che trasmettono corrispettivi per cessioni di carburanti come benzina e gasolio, e per distributori automatici.

Sono infine anche inclusi la Pubblica Amministrazione e i soggetti che garantiscono prestazioni sanitarie e con Iva per cassa per l’anno di imposta 2022.

Si tratta in questa fase di un invio sperimentale della precompilata Iva, a cui seguirà un ampliamento della misura se l’esito è positivo. Il funzionamento è simile a quello della dichiarazione dei redditi, ovvero può avvenire tutto telematicamente.

Chi è obbligato alla dichiarazione Iva

Ricordiamo che diversi soggetti sono obbligati ogni anno a presentare la dichiarazione Iva, e a provvedere al pagamento di questa imposta. Come riporta l’Agenzia delle Entrate:

“Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali.”

Per questo motivo sono obbligati a presentare la dichiarazione relativa all’imposta tutti coloro che operano con una Partita Iva, per cui è previsto il versamento della tassa. Sono esclusi invece coloro che hanno una Partita Iva con regime fiscale forfettario, o chi ha registrato solamente operazioni esenti Iva.

Sono anche esonerati dall’obbligo i contribuenti agricoli per cui non si applica questa tassa, e imprenditori in particolari settori, come quello degli intrattenimenti. La scadenza attuale per la presentazione della dichiarazione Iva è fissata al 2 maggio 2023 per tutti coloro che sono obbligati a procedere con la dichiarazione per l’anno 2022.

Come accedere alla precompilata Iva 2023

Per poter accedere alla precompilata Iva, i soggetti interessati devono accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate da “Fatture e corrispettivi“, andare alla sezione che contiene i documenti Iva precompilati e selezionare “Dichiarazione annuale Iva“.

A partire dal 15 febbraio si potranno compiere azioni precise su questi documenti, ovvero modificare o integrare le parti non compilate, inviare la dichiarazione e effettuare il versamento per pagare la tassa, indicando la data, il numero di eventuali rate scelte, l’importo complessivo.

Come accade già con la dichiarazione dei redditi, sarà possibile inviare successivamente una dichiarazione integrativa oppure una correttiva.

Precompilata Iva 2023 – Domande frequenti

Cos’è la precompilata Iva 2023?

Si tratta di un documento precompilato dall’Agenzia delle Entrate che contiene già le informazioni conosciute dal fisco sull’Iva che il contribuente deve pagare. Ecco come funziona.

Quando arriva la precompilata Iva 2023?

La precompilata 2023 arriverà già nel mese di febbraio 2023, secondo la prima fase sperimentale.

Come funzionerà la precompilata Iva 2023?

La precompilata Iva 2023 funzionerà in modo molto simile alla dichiarazione dei redditi precompilata: sarà possibile visionarla, modificarla o confermarla telematicamente.

Autore
Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 23 Settembre 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.