Lavoratore sportivo con partita IVA: regole e come versare i contributi

Quando un lavoratore sportivo deve aprire necessariamente partita IVA? E come viene normata? La risposta a queste e altre domande nell'articolo.

Adv

lavoro sportivo partita iva tassazione
  • La recente riforma del lavoro sportivo ha introdotto una distinzione specifica per coloro che vi operano, tra volontari e lavoratori sportivi, stabilendo norme fiscali e lavorative specifiche.
  • I volontari ricevono solo rimborsi spese, mentre i lavoratori sportivi, superati i 15.000 euro di reddito, dovranno aprire partita IVA e gestire tasse e contributi.
  • I lavoratori sportivi con partita IVA hanno accesso a un regime fiscale agevolato, con diverse fasce di tassazione a seconda del reddito annuo.

Negli ultimi anni, il settore sportivo è andato incontro a diverse riforme, con l’obiettivo di introdurre regolamenti e normative più chiare, in un ambito dove fino a pochi anni fa le linee guida erano piuttosto sfocate.

Tra le novità portate da questo cambio di paradigma, la più importante coinvolge coloro che operano nel settore come volontari e professionisti: questi ultimi sono, dallo scorso 1 luglio, obbligati ad aprire partita IVA una volta superata una certa soglia di guadagni.

Mentre i volontari sportivi si limitano quindi a ricevere semplici rimborsi spese, i lavoratori affrontano una realtà più complessa, trovandosi a gestire compensi e contributi in un quadro normativo in evoluzione. Questo articolo esplora le nuove regole e le loro conseguenze per i professionisti dello sport.

Lavoratore sportivo: le nuove regole

La recente riforma dello sport ha portato sostanziali modifiche alla classificazione dei collaboratori nel settore sportivo, identificandoli unicamente come volontari o lavoratori sportivi.

Il volontario dello sport, come suggerisce il nome, non riceve compensi per le attività svolte, ma si limita a percepire un rimborso spese, evitando così una retribuzione formale per il lavoro svolto.

A differenza del volontario, il lavoratore sportivo percepisce un compenso vero e proprio per le sue attività. La categoria comprende diverse professioni all’interno del mondo dello sport, tra cui:

  • atleta professionista;
  • allenatore;
  • istruttore;
  • direttore tecnico;
  • direttore sportivo;
  • preparatore atletico;
  • collaboratore amministrativo/contabile;
  • direttore di gara.

Il lavoratore sportivo potrà percepire compensi tramite diverse tipologie di contratti, tuttavia, la novità più importante è che sopra una certa soglia di guadagni, dovrà per forza aprire la partita IVA, con il codice ATECO specifico 85.51.00: “Corsi sportivi e ricreativi“. Ma quando è necessario, nello specifico?

tot bonifici istantanei

Quando bisogna aprire una partita IVA per il lavoro sportivo

lavoro sportivo partita iva

Durante l’estate del 2023, il Ministero ha introdotto alcuni importanti cambiamenti normativi che riguardano il lavoro sportivo nel Belpaese, in particolare sulle loro modalità di gestione fiscale e amministrativa.

A partire da una certa soglia di guadagni, diventa infatti obbligatorio per gli atleti professionisti e altri lavoratori dello sport aprire la partita IVA.

La soglia è fissata a 15.000 euro di fatturato annuo. Questo significa che un lavoratore o una lavoratrice dello sport, una volta superato tale limite, deve registrarsi come lavoratore autonomo e gestire le proprie obbligazioni fiscali attraverso la partita IVA.

L’obbligo di pagare le tasse non si applica sull’intero reddito una volta aperta la partita IVA, ma solo sulla parte di guadagno che supera la soglia dei 15.000 euro.

Lavoro sportivo e partita IVA: la tassazione

Grazie alle condizioni particolari e alle normative specifiche che regolano questo peculiare settore, i lavoratori sportivi possono beneficiare di un regime fiscale agevolato che include diverse fasce di tassazione in base al livello di reddito annuo. Ecco come funziona:

  • i primi 5.000 euro di reddito annuo sono esenti sia da IRPEF che da contributi INPS. Questo si applica a tutti i lavoratori sportivi, indipendentemente dal loro regime fiscale;
  • per la parte di reddito che va da 5.000 a 15.000 euro, il lavoratore sportivo è ancora esonerato dall’IRPEF, ma deve iniziare a considerare i contributi previdenziali;
  • oltre i 15.000 euro di reddito, i guadagni sono soggetti sia all’IRPEF che ai contributi previdenziali normali.

Regime forfettario e lavoratori sportivi

Il regime forfettario, a cui possono aderire la maggior parte dei lavoratori sportivi, prevede un’imposta sostitutiva ridotta e altre convenienti specificità che lo rendono particolarmente adatto ai lavoratori di questo settore.

Nel regime forfettario, l’imposta sostitutiva si applica infatti a un’aliquota del 5% per i primi cinque anni di attività. Dopo questo periodo, l’aliquota aumenta al 15%.

La base imponibile nel regime forfettario si calcola applicando un coefficiente di redditività specifico per l’attività sportiva, che è pari al 78%. Questo significa che solo il 78% del reddito eccedente i 15.000 euro è considerato imponibile.

In aggiunta all’imposta sostitutiva, i lavoratori sportivi dovranno però anche contribuire alla previdenza. Questo riguarda i redditi superiori a 5.000 euro, per cui i contributi previdenziali sono calcolati su tutta la parte eccedente questa soglia.

Fino al 31 dicembre 2027, la base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali è ridotta del 50%, il che fornisce un ulteriore vantaggio fiscale per i lavoratori sportivi durante questo periodo.

emburse

Lavoratore sportivo: come funzionano i contributi

Recentemente l’INPS ha pubblicato una circolare1 in cui specifica il funzionamento dei contributi, con relativi obblighi di versamento, per i lavoratori nello sport. Questi soggetti nel settore dilettantistico che sono iscritti alla Gestione Separata devono versare i contributi secondo la sezione III del Quadro RR del Modello Redditi.

Si devono indicare i compensi al lordo delle quote esenti fiscalmente (secondo la franchigia di 5.000 euro) e nel caso in cui si svolgano diverse attività, tra cui una fa riferimento al lavoro sportivo, bisogna compilare la sezione II e la sezione III. Vediamo quali sono le aliquote contributive previste per i lavoratori sportivi:

  • lavoratori sportivi non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria: 26,23% (include i contributi IVS, il finanziamento di prestazioni non pensionistiche, maternità, malattia e degenza ospedaliera, ISCRO);
  • lavoratori sportivi coperti da altra contribuzione obbligatoria: 24% per la tutela IVS.

Per ciò che riguarda le scadenze da rispettare, il saldo 2023 e il primo acconto 2024 vanno versati entro il 1 luglio 2024, mentre il secondo acconto per il 2024 va pagato entro il 2 dicembre 2024.

Lavoratore sportivo con partita Iva – Domande frequenti

Chi paga i contributi al lavoratore sportivo?

I contributi previdenziali per il lavoratore sportivo sono generalmente pagati dall’ente per cui opera fino alla soglia di 15.000 euro, ad esempio attraverso la ritenuta d’acconto. Sopra data soglia, il lavoratore stesso, quando opera come libero professionista con partita IVA, paga per sé i propri contributi.

Come funziona la partita IVA sportiva?

La partita IVA sportiva permette ai lavoratori di gestire autonomamente le loro attività economiche nel settore sportivo. È necessaria per chi supera i 15.000 euro di reddito annuo e permette l’accesso a regimi fiscali agevolati.

Come vengono tassati i compensi sportivi?

I compensi sportivi sono tassati a seconda del regime fiscale scelto: possono essere esenti fino a un certo limite di reddito, poi tassati progressivamente. Nel regime forfettario, si applica un’imposta sostitutiva ridotta.

  1. Circolare INPS n.72 del 14-06-2024, INPS ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Francesca Di Feo

Redattrice Partitaiva.it

Classe 1994, immediatamente dopo gli studi ho scelto di intraprendere una carriera nel Project Management in ambito di progetti Erasmus+ per EPS. Questo mi ha portato ad approfondire in particolare le tematiche inerenti alla fiscalità delle PMI, anche se la mia area di expertise risulta oggi molto più ampia in questo ambito. Oggi sono copywriter freelance appassionata di scrittura e di innovazione per le piccole e medie imprese.

3 commenti su “Lavoratore sportivo con partita IVA: regole e come versare i contributi”

  1. Lavoratore sportivo con partita iva in regime forfettario, aperta a settembre 2023, con imponibile inferiore a 5000,00 euro può accedere alle franchigie di 15000,00 euro per le imposte e 5000,00 euro per i contributi alla gestione separata e se si come si possono indicare nella dichiarazione dei redditi Persone Fisiche nei riquadro dedicato al regime forfettario ?
    grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.