- Tra i lavori più richiesti del 2023 ci sono molte professioni legate alla tecnologia e al digitale, oltre che alla sostenibilità ambientale.
- In futuro sarà sempre maggiore la richiesta di figure professionali specializzate nel settore della robotica.
- Sempre più richieste sono le figure professionali specializzate nello sviluppo commerciale per far crescere le aziende.
Il mercato del lavoro è in continuo mutamento, con nuove figure professionali che nascono e altre che vengono sostituite dalla tecnologia. Conoscere quali sono i lavori più richiesti del 2023 è utile per capire in che direzione si sta dirigendo il mercato del lavoro, per anticipare le tendenze e specializzarsi per trovare nuove occupazioni lavorative.
Molti dei lavori più richiesti di quest’anno seguono le tendenze globali, che puntano sempre di più sul digitale. Tuttavia, si sta sviluppando anche un nuovo trend di richiesta di personale specializzato sul tema della sostenibilità ambientale. Ma vediamo quindi quali sono i 25 lavori più richiesti del 2023.
I lavori più richiesti del 2023: la classifica
Annualmente vengono stilate classifiche sulle figure professionali più richieste dell’anno, e per il 2023 l’analisi è stata eseguita da LinkedIn, che ha pubblicato la classifica dei 25 lavori più richiesti del 2023 in Italia.
La classifica è stata realizzata dal team di ricerca del LinkedIn Economic Graph che ha preso in esame le posizioni lavorative degli utenti a partire dal 2018 per individuare le nuove tendenze. Ecco qual è la classifica dei 25 lavori più richiesti dell’anno.
1. Addetto allo sviluppo commerciale
Al primo posto della classifica troviamo l’addetto allo sviluppo commerciale, anche noto come Sales development representative. Si tratta di una figura professionale fondamentale per lo svolgimento de processi aziendali, in quanto si occupa del raggiungimento degli obiettivi commerciali aziendali.
Nel dettaglio, questa figura professionale si occupa della ricerca di nuovi potenziali clienti e di proporre ai lead qualificati i prodotti che rispondano alle loro esigenze.
Lavorare come addetto allo sviluppo commerciale è possibile soprattutto come dipendente di una azienda, e questa figura professionale è richiesta soprattutto dalle grandi realtà. Tuttavia è anche possibile sviluppare una carriera autonoma in questo ambito con una Partita Iva e diversi committenti.
2. Sustainability specialist
Il sustainability specialist, o manager della sostenibilità, è una figura professionale recente, nata dalla crescente importanza del tema della sostenibilità.
Il manager della sostenibilità, o manager dello sviluppo sostenibile, è un professionista altamente specializzato che si occupa della creazione e dello sviluppo di processi aziendali, produttivi e non solo, sempre più sostenibili.
Questa figura professionale opera nella strategia aziendale di programmazione delle attività e analizza le risorse, i processi di produzione e i modelli di prevenzione, sulla base anche di quella che è l’evoluzione delle regolamentazioni europee e mondiali intorno a questa tematica.
3. SOC Analyst
Una figura che finisce sul podio delle professioni più richieste del 2023 è il SOC Analyst, ossia un Security Operations Center Analyst. Si tratta di una figura professionale che è responsabile della sicurezza informatica aziendale.
Questo tema nell’ultimo periodo è diventato molto importante per le aziende, ma anche per gli enti pubblici, per cui imprese e agenzie sempre più spesso applicano strategie di difesa informatica da attacchi esterni che possono mettere a repentaglio dati e sistemi.
Il suo compito, quindi, è quello di monitorare le attività su siti web, server e database per individuare le eventuali minacce. Recentemente si è anche sviluppata la figura dell’AI SOC Analyst, che sviluppa tecnologie legate all’intelligenza artificiale.

4. Customer success manager
Il customer success manager è la figura professionale che si occupa della gestione del portfolio clienti di un’azienda curando tutte le fasi del processo di vendita.
Questa figura professionale ha, quindi, l’obiettivo di instaurare relazioni con i clienti e di fidelizzarli, oltre ad occuparsi della risoluzione dei problemi e di anticipare le loro necessità.
A differenza del reparto commerciale, questa professione non sviluppa il portfolio clienti, ma intrattiene le relazioni con quelli già acquisiti, rispondendo a eventuali richieste o dubbi anche nella fase post-vendita.
5. Direttore di farmacia
Il quinto lavoro più richiesto del 2023 è il direttore o direttrice di farmacia. Si tratta di una figura responsabile della gestione e del coordinamento delle attività operative di una farmacia.
Questa figura non sempre coincide con quella del titolare, in quanto il direttore è colui che viene nominato appositamente per dirigere il gruppo e occuparsi della gestione della farmacia. La richiesta di questo tipo di professionalità è aumentata recentemente anche a causa dell’espansione dell’intero settore in Italia.
Si occupa di coordinare tutto il team, organizzando il piano di lavoro con orari, permessi, ferie, in accordo con il titolare effettivo della farmacia e rispondendo alle esigenze del punto vendita.
6. Data Engineer
La figura del Data Engineer riguarda un professionista del settore IT che si occupa di individuare delle tendenze nei set di dati grezzi raccolti e di sviluppare sistemi per renderli utilizzabili per scopi analitici o operativi.
Ad oggi questa figura è tra le più richieste tra le aziende italiane, tant’è che in Italia il 76% delle grandi aziende ha un Data Analyst, il 51% ha un Data Engineer, il 49% ha un Data Scientist, mentre il 21% ha un Data Visualization Expert.
7. Cloud Engineer
Il Cloud Engineer è una figura professionale che sta registrando un importante trend in crescita già dal 2022. Si tratta di un professionista informatico che:
- valuta l’infrastruttura dei sistemi tecnologici di un’organizzazione per effettuare le migrazioni necessarie al cloud;
- supervisiona gli standard di funzionamento dei sistemi basati sul cloud e apporta miglioramenti ove necessario;
- realizza i vari processi, come i sistemi informatici, di rete e della sicurezza;
- forma colleghi e stakeholder all’uso della tecnologia basata sul cloud.
8. Cyber security engineer
Il Cyber security engineer è la figura professionale che si occupa di proteggere i dati sensibili di un’azienda dalle minacce delle infiltrazioni dei cyber-criminals all’interno dei sistemi operativi.
Inoltre, si occupa della pianificazione, dell’implementazione, della gestione e del controllo delle misure di sicurezza adottate per la protezione dei dati.
La cybersecurity per le imprese ad oggi è un’area di intervento molto importante, spesso decisiva per l’attività. Con la diffusione di internet, dei sistemi cloud e dello smart working, sempre più dati vengono contenuti e depositati in aree di lavoro virtuali, che possono essere esposte a rischio senza l’intervento specifico di professionisti esperti.
9. Machine learning engineer
II machine learning engineer è un programmatore che si occupa della progettazione, realizzazione e manutenzione di algoritmi di apprendimento automatico e sistemi di intelligenza artificiale.
Questo tipo di figura professionale gestisce progetti di Machine Learning e verifica l’implementazione e l’applicazione degli algoritmi sviluppati. Anche quest’area recentemente è in forte espansione: pensiamo ad esempio al recente successo di Chat GPT per il business.

10. Responsabile dello sviluppo aziendale
Anche noto come business development representative, il responsabile dello sviluppo aziendale è una figura professionale che si occupa di individuare e sviluppare nuove opportunità e iniziative economiche e commerciali, con l’obiettivo di incrementare i guadagni dell’azienda
Per fare ciò, tra le sue principali mansioni ci sono la ricerca e la valutazione di nuove fonti di ricavi e di investimento efficaci per l’azienda. La sua professionalità e competenza spesso può fare la differenza per la crescita di una azienda, e le sue conoscenze sono piuttosto vaste e coprono diverse aree.
Si va dal marketing alle strategie di impresa, dalla creazione di nuove relazioni di business allo sviluppo di nuovi marchi o prodotti, fino all’analisi del mercato di riferimento.
11. Salesforce developer
II Salesforce developer è un programmatore che crea e implementa applicazioni o funzionalità basate sul CRM di Salesforce, occupandosi della parte informatica della gestione dei clienti, e dei database che contengono una grande quantità di informazioni.
Si tratta, quindi, di uno sviluppatore software che elabora soluzioni sulla piattaforma, che si occupa anche di analizzare e risolvere problemi tecnici di realizzazione e di esecuzione, oltre che dello sviluppo di applicazioni e software.
12. Solutions engineer
II solutions engineer è una figura professionale che cura le attività di analisi e progettazione di soluzioni IT e software e che collabora con i team commerciali in modo da vendere soluzioni informatiche ai clienti.
Anche questa professione si sviluppa intorno all’informatica, ed è piuttosto richiesta oggi per la digitalizzazione di imprese e realtà similari.
13. Responsabile ufficio acquisti
Anche noto come procurement buyer o procurement manager, il responsabile ufficio acquisti si occupa dell’approvvigionamento delle merci necessarie per la produzione aziendale
Si occupa, quindi, della gestione delle materie prime e dei prodotti semi-lavorati, oltre che di negoziare con i fornitori e di definire strategie e modalità d’acquisto.
Questa figura è molto importante per l’approvvigionamento dell’azienda da fonti esterne, e deve svolgere una attenta analisi delle necessità aziendali, per poi sapere con esattezza cosa acquistare. Deve poi scegliere con cura i propri fornitori, e rimanere in linea con il budget aziendale per le spese.
14. Programmatore PLC
Al quattordicesimo posto della classifica dei lavori più richiesti del 2023 troviamo la figura del programmatore PLC, che si occupa di creare e gestire software applicativi per macchinari e impianti industriali guidati da dispositivi logici programmabili.
Per avviare questa carriera è necessario sviluppare apposite competenze tramite corsi di formazione specifici, e svolgere studi in ambito meccanico, elettrico o elettronico. Risulta fondamentale quindi conoscere il computer industriale utilizzato dall’azienda specifica.
15. Sviluppatore back-end
Molto richiesta è, poi, la figura dello sviluppatore back-end, un professionista che si occupa della costruzione e della manutenzione dei componenti della parte non visibile all’utente. Stiamo parlando, quindi, del server, del database e dell’API.
Questo sviluppatore si occupa quindi di tutte quelle procedure informatiche necessarie all’azienda per mantenere correttamente attive le strutture informatiche su cui poggiano siti web, database o altre piattaforme virtuali.
16. Partnerships manager
II partnership manager è la figura professionale che si occupa della gestione dei rapporti con i partner aziendali e che lavorano al raggiungimento di obiettivi comuni a entrambe le parti.
Sono professionisti dotati di competenze nella redazione di business plan, strategie di marketing e business development. Questa figura deve avere ottime doti relazionali e strategiche, comunicative e saper consigliare quali collaborazioni possono essere proficue per il professionista o l’azienda specifica.
17. Consulente M&A
Il consulente M&A è una figura professionale che svolge funzioni di consulenza sui processi di acquisizione e fusione fra più aziende. Infatti, per “M&A” si intende “fusioni e acquisizioni”, ossia una tipologia di finanza straordinaria che comporta la fusione o unione di due o più società.
Opera in un ambito molto delicato per l’azienda, per cui deve avere una formazione specifica o anni di esperienza alle spalle, per poter offrire la migliore consulenza.
18. Learning and development specialist
II learning and development specialist è uno specialista che si occupa della creazione e dell’implementazione di programmi formativi per aziende e dipendenti.
Queste figure professionali possono essere specializzate in metodi o strumenti specifici, come l’e-learning o il coaching, o concentrarsi su settori specifici o funzioni lavorative, come vendite o lead.
Anche in questi casi è necessaria una formazione specifica, al fine di poter apportare valore all’azienda e sviluppare specifiche aree della stessa.
19. DevOps engineer
II DevOps engineer è un professionista del settore IT che introduce processi, strumenti e metodologie per bilanciare le esigenze durante l’intero ciclo di vita dello sviluppo del software, dalla codifica e distribuzione, alla manutenzione e agli aggiornamenti.
Collabora anche con i dipartimenti informatici nelle varie fasi del ciclo di sviluppo di nuovi software, per unificare comparti che spesso hanno obiettivi e metodi di sviluppo diversi.
20. Product owner
II product owner è una figura professionale che si occupa di definire un nuovo prodotto da sviluppare di e massimizzare il valore generato realizzato grazie al lavoro del team di sviluppo.
Il suo obiettivo è quello di massimizzare il valore del prodotto e del lavoro svolto dal Team di Sviluppo, in risposta a quelle che sono le esigenze degli utenti.
Anche in questo caso si parla di una professione in ambito informatico, ma che deve anche svilupparsi intorno a competenze relazionali e comunicative per saper rispondere alle richieste del mercato e dei clienti specifici.
21. Ingegnere robotico
L’ingegnere robotico è quello specialista chesi occupa della progettazione, della costruzione e del collaudo delle macchine realizzate per tantissimi settori. Di conseguenza, attraverso le sue competenze insegna ai robot a compiere un’attività considerata pesante e stressante per l’uomo.
Date le ampie sfaccettature di questo settore, l’ingegnere robotico lavora in team di sviluppo, per apportare tutte le diverse competenze in un unico progetto.

22. Consulente legale
Il consulente legale è una figura professionale più nota rispetto alle precedenti, perché ormai consolidata da anni. Infatti, si tratta di un professionista che si occupa di fornire pareri e informazioni ai clienti su aspetti giuridici per effettuare operazioni o avere chiarimenti.
I consulenti legali sono esperti di assistenza legale e di scrittura legale, oltre che di diritto societario. I consulenti legali possono garantire il proprio supporto sia a soggetti privati che ad imprese, enti e società, conoscendo le leggi italiane.
Non va confusa questa figura con quella dell’avvocato, perché il consulente legale non può intervenire con consulenze relative a processi in atto. Per svolgere questa professione è necessario seguire un percorso di studi specifico e ottenere una laurea magistrale in Legge.
23. Brand specialist
Il brand specialist è quella figura professionale che si occupa della gestione dell’immagine di un marchio aziendale, sviluppando e implementando progetti di marketing.
Si tratta di una figura professionale che deve essere pronta ad interagire con tutte le categorie professionali e che deve preoccuparsi di sviluppare una solida brand identity.
Attualmente questa figura professionale deve avere conoscenze anche sulla comunicazione online, il web marketing e i social media, per poter garantire lo sviluppo del brand anche online.
24. Strategy manager
Lo strategy manager, o consulente strategico, è una figura professionale che si occupa dello sviluppo di piani che hanno l’obiettivo di far crescere l’azienda.
Il suo compito, quindi, è quello di definire uno strategic plan e di applicare un sistema di procedure e processi di lavoro che permettono all’impresa di raggiungere gli obiettivi stabiliti.
25. Specialista amministrativo risorse umane
All’ultimo posto dei 25 lavori più richiesti del 2023 troviamo la figura dello specialista amministrazione delle risorse umane. Si tratta di un professionista che si occupa dei vari aspetti relativi alla gestione del personale all’interno di un’azienda.
Si può quindi occupare del momento della selezione del personale, in base alle competenze e attitudini volute dall’azienda, fino alla gestione dei diversi gruppi di lavoro nell’azienda.
Lavori più richiesti 2023 – Domande frequenti
Negli ultimi anni sta crescendo la richiesta di figure orientate sul settore dell’IT, dell’ingegneria informatica, ma anche della sostenibilità.
In futuro i lavori più richiesti saranno ancora più orientati sulla tecnologia e sul settore digitale, e aumenterà la richiesta di professioni specializzate nel settore della robotica.
Nel 2023 i lavori più richiesti si concentrano sul settore IT, sull’informatica, ma anche sulla sostenibilità ambientale oltre che sulla crescita dei business. Leggi la classifica dei 25 lavori più richiesti.
Lascia un commento