Arriva la precompilata IVA per imprese e professionisti
A febbraio arriva la precompilata Iva 2024: si tratta di un nuovo documento messo a disposizione dal fisco. Ecco come funziona per imprese e Partite Iva.
A febbraio arriva la precompilata Iva 2024: si tratta di un nuovo documento messo a disposizione dal fisco. Ecco come funziona per imprese e Partite Iva.
L’Agenzia delle Entrate ha spostato il termine per la comunicazione dei redditi per piattaforme di e-commerce e vendite online: scopriamo i dettagli.
Febbraio si prospetta un mese intenso per Partite IVA e contribuenti. Vediamo quali sono tutte le scadenze fiscali, con un focus specifico sulle più rilevanti.
Il bilancio di esercizio per Srl si compone di diverse parti: ecco come procedere correttamente alla compilazione.
Il decreto adempimenti 2024 apporta modifiche in materia di accertamento fiscale per i liberi professionisti: ecco le novità del testo.
La rettifica Iva va effettuata nel momento in cui una partita Iva decide di passare dal regime ordinario al forfettario. Ecco come funziona e tutte le implicazioni.
Dal 2024 sono previste nuove norme per gli affitti brevi, come quelli con Airbnb. Scopri nella guida come effettuare la dichiarazione dei redditi percepiti affittando casa con questa piattaforma e quali tasse pagare.
Le ASD sono tenute a dotarsi di un codice fiscale al momento della costituzione. In alcuni casi, invece, è anche previsto l’obbligo di apertura della partita IVA. Leggi la guida per sapere quando è obbligatorio.
La Direttiva DAC7 dell’Unione Europea sul commercio elettronico obbliga le piattaforme come Vinted a raccogliere dati su vendite e redditi degli utenti che superano determinate soglie. Ecco cosa deve fare il venditore.
L’attività di trading online prevede diversi obblighi di monitoraggio fiscale. Scopri quando è necessaria la dichiarazione dei redditi e come compilarla.