Riforma fiscale 2023, le proposte dei commercialisti
Dalla categoria dei commercialisti arrivano alcune proposte sulla riforma fiscale del governo Meloni, inclusa la richiesta di neutralità fiscale per le aggregazioni professionali.
Dalla categoria dei commercialisti arrivano alcune proposte sulla riforma fiscale del governo Meloni, inclusa la richiesta di neutralità fiscale per le aggregazioni professionali.
La ripartizione dei guadagni apre un dibattito importante sull’organizzazione interna di uno studio. Vediamo quali sono le soluzioni migliori.
Per risolvere i nodi accertamento e contenzioso tributario, il Governo Meloni pensa a un rilancio del concordato preventivo. Ecco di cosa si tratta.
Cosa cambierà l’introduzione dell’Irpef a 3 aliquote e della flat tax sulla tassazione? Ecco spiegazione e simulazioni.
Il Governo Meloni propone la rimodulazione dell’IRPEF in 3 aliquote flat tax incrementale per tutti, superamento dell’IRAP, novità su IRES e IVA. Ecco la riforma fiscale 2023 nei 21 articoli
Il settore del turismo in Italia ha un problema: il lavoro cala in alcuni mesi, in altri esplode e mancano i lavoratori. Quali soluzioni per le imprese?
Dal 7 marzo la regione Emilia Romagna eroga contributi a fondo perduto per finanziare l’avvio di attività fra liberi professionisti o di società tra professionisti
Il cliente è mio e lo gestisco io. Spesso è questo il modo di pensare del commercialista. Condividere anche i clienti, però, può aprire a nuove opportunità
Spesso gli studi commercialisti vedono la condivisione delle spese come puro risparmio. Ma quando diventano un investimento durevole, allora le cose cambiano.
Qual è la differenza fra queste forme di aggregazione fra professionisti? Un’analisi delle tre più conosciute, con pro e contro