ISCRO 2023, come fare domanda online INPS per i lavoratori autonomi
L’INPS apre la possibilità di chiedere online l’ISCRO per i lavoratori autonomi che hanno subito una perdita economica: ecco come fare e requisiti per accedervi.
L’INPS apre la possibilità di chiedere online l’ISCRO per i lavoratori autonomi che hanno subito una perdita economica: ecco come fare e requisiti per accedervi.
Dal sito dell’Anagrafe digitale, chiamato ANPR, i cittadini in possesso di Spid, Cie o Cns possono scaricare certificati digitali per sé o per i membri del proprio nucleo familiare. Leggi la guida per conoscere la procedura.
L’Assegno Unico è una misura erogata a favore dei figli fino a 21 anni, anche a chi ha una Partita Iva. Ecco come funziona, quali sono gli importi mensili, e le novità 2023.
Apre il click day per il bonus trasporti 2023: ecco come accedere al buono da 60 euro per acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici.
Il bonus trasporti viene riconfermato anche per il 2023: ecco chi potrà accedervi, come funziona e quando arriverà.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione degli utenti gratuitamente la verifica del codice fiscale e della Partita Iva tramite API. Ecco come funziona l’integrazione dei servizi.
Dal 16 marzo 2023 è disponibile il Certificato Unico Dipendente relativo al 2022. Leggi la guida per sapere come scaricare il CUD (ovvero la CU) dal sito dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate e come richiederlo via email.
Il nuovo cassetto previdenziale del contribuente apporta alcune modifiche per datori di lavoro, commercialisti e intermediari. Ecco la guida.
Lo Spid potrebbe presto essere sostituito dalla CIE, secondo le proposte dell’attuale governo. Ecco tutti i dettagli.
Con la Carta Nazionale dei Servizi, o CNS, cittadini e imprese possono identificarsi facilmente e accedere ai servizi pubblici online. Leggi la guida per sapere come funziona e come ottenerla.