Carte di credito business online: le migliori del 2023 a confronto

Le carte di credito aziendali sono strumenti necessari per le spese professionali, delle PMI e delle grandi aziende. Scopri quali sono le tipologie, le loro caratteristiche e le migliori presenti online.

Adv

Carte di credito business migliori 2023
  • Le carte di credito aziendali costituiscono una tipologia di strumento di pagamento collegata ad un conto business, e con un plafond di spesa indipendente, stabilito dall’istituto di credito che le rilascia.
  • Sono previste diverse tipologie di carte business, nominative, non nominative, collegate a un IBAN o senza conto corrente.
  • Tra le migliori carte aziendali puoi considerare quelle American Express Business, Carta YOU, Carta Tot e in alternativa Qonto X.

Semplificare i pagamenti e la gestione delle spese quotidiane, delle piccole e grandi imprese, ha portato allo sviluppo di strumenti sicuri e funzionali come le carte di credito aziendali.

Questa è una soluzione ormai considerata indispensabile se hai aperto una partita IVA professionale, una ditta individuale o un’impresa, e vuoi effettuare pagamenti online e presso i POS degli esercenti in pieno rispetto della normativa di legge.

Inoltre, grazie all’innovazione tecnologica, puoi gestire le carte attraverso qualunque dispositivo, riducendo il tempo da dedicare alla contabilità e con un controllo diretto delle spese. Oggi, sono presenti diverse tipologie di carte aziendali, ognuna con dei vantaggi e svantaggi.

In questo articolo abbiamo confrontato alcune di quelle considerate migliori, al fine di darti una recensione obiettiva delle loro caratteristiche e informazioni utili per scegliere quella più adatta alla tua attività d’impresa.

Miglior carta di credito aziendale 2023

In base ai dati dell’Osservatorio carte di credito e digital payment realizzato da Nomisma e dal CRIF, nel 2022 erano presenti circa 18 milioni di carte di credito utilizzate da privati e da aziende.

Questo è un numero in continua crescita, grazie a un’offerta sempre più ampia da parte di istituti di credito ed emittenti. In questo contesto, scegliere a volte diventa complicato, anche per la presenza di un numero ampio di promozioni e soluzioni alternative.

Nella tabella seguente abbiamo raggruppato quelle che possono essere considerate le migliori carte di credito business online.

tot carta di credito business
9.0
CARTA DI CREDITO GRATIS

Tot

  • Canone mensile: 0€ (incluso nel piano)
  • Plafond: 1.500€ (su richiesta)
  • Circuito: VISA Business
carta oro business american express
8.5

Carta Oro Business

  • Canone mensile: 14.50€ (gratis 1 anno)
  • Plafond: illimitato
  • Circuito: Amex
carta platino business american express
8.5

Carta Platino Business

  • Canone mensile: 60€
  • Plafond: illimitato
  • Circuito: Amex
carta you advanzia bank
8.5

Carta You

  • Canone mensile: 0€
  • Plafond: variabile
  • Circuito: Mastercard
qonto carta di credito
8.0

Carta Qonto X

  • Canone mensile: 20€ (gratis 3 mesi)
  • Plafond: 200.000€
  • Circuito: Mastercard
Se effettui un acquisto passando su uno di questi link, potremmo ricevere una commissione dalla società partner. Disclosure

Al fine del confronto abbiamo preso come riferimento i seguenti parametri:

  • versione della carta di credito;
  • presenza di un canone;
  • plafond di spesa;
  • servizi collegati.

Carta di credito Tot (gratis)

carta di credito tot

Tra le carte di credito business collegate a un conto corrente, puoi considerare anche la Carta Tot, uno strumento rilasciato in modo gratuito con il conto aziendale Tot Money, realizzato dall’omonima società fintech in partnership con Banca Sella.

Ciò garantisce che tutti i soldi saranno depositati su appositi conti su quest’ultima banca, tra le più sicure in Italia.

La carta di credito Tot è una versione Visa Business Credit emessa inizialmente senza plafond indipendente, ma con addebito diretto sul tuo conto. Tuttavia, potrai trasformala in carta di credito nel momento in cui hai raggiunti i seguenti requisiti e attività:

  • hai un conto aziendale Tot da almeno 3 mesi;
  • la tua attività professionale o aziendale ha una cronistoria di almeno un anno;
  • hai effettuato 10 operazioni in entrata e altrettante in uscita nei 90 giorni precedenti la richiesta.

Se sono presenti queste condizioni, puoi attivare la funzionalità a plafond utilizzando l’apposito pulsante “Richiedi“, presente nella sezione della carta. Per quanto riguarda il plafond di spesa, partirai da un valore minimo di 1.500€, ma che potrai incrementare in base alla capacità reddituale dell’azienda.


Carta Oro Business American Express

amex oro business

La versione American Express Oro Business rientra tra le carte di credito aziendali American Express, dato che potrai richiederla online e collegarla a un qualunque IBAN in tuo possesso.

Il plafond di spesa è personalizzabile in base al reddito dimostrato dalla tua attività. Inoltre, per il primo anno il canone è gratuito, mentre dal secondo è previsto il versamento di 14,50€ al mese per un totale di 174 euro, che potrai dedurre fiscalmente.

Hai accesso gratuito al programma Membership Reward, con il quale per ogni euro speso, otterrai un punto da utilizzare per ridurre il canone, per prenotare viaggi o richiedere altri servizi all’interno del sito AmEx e dei partner del Gruppo American Express.

Inoltre, se richiedi una carta di credito Oro American Express entro il 25/07/2023, puoi accedere a una promozione grazie alla quale, se spendi 10.000€ in 12 mesi, otterrai un bonus di 250 euro di sconto sugli acquisti con carta.

Con la carta Oro American Express avrai accesso a una serie di funzionalità molto utili per gestire le spese della tua azienda:

  • sono previsti servizi di protezione antifrode e carta sostitutiva;
  • accesso al programma Hotel Collection con 100 dollari di benefit per le prenotazioni in albergo;
  • iscrizione gratuita al programma Hertz Gold Plus Rewards con il 10% di sconto per il noleggio di veicoli aziendali e un upgrade gratuito per la classe della vettura;
  • sconto annuale di €50 per i tuoi acquisti su Vivaticket.

Carta Platino Business American Express

amex platino business

La carta di credito American Express Platino Business rientra tra quelle soluzioni molto utili per affrontare le spese quotidiane della tua azienda, dei tuoi dipendenti e della tua attività professionale.

La carta prevede un costo di 60€ al mese con un totale di spesa, completamente deducibile, in un anno pari a 720€. Puoi richiederla online se hai:

  • cronistoria creditizia regolare;
  • requisiti reddituali;
  • conto corrente aziendale con IBAN italiano.

In linea di massima il plafond di spesa non prevede un limite, dato che potrai concordarlo con il servizio clienti e, in caso di necessità, aumentarlo previa approvazione da parte di American Express.

Inoltre, nel costo della carta sono incluse un’altra versione Platino e fino a 4 carte Oro che puoi consegnare ai tuoi dipendenti. A questo devi aggiungere una serie di vantaggi:

  • adesione al club Membership Rewards con promozione per i nuovi iscritti e raccolta punti;
  • sconto fino a 120€ sul servizio FREE NOW taxi in Europa;
  • sconto fino a 150€ per la prenotazione dei viaggi;
  • accesso tramite Priority Pass a oltre 1.200 aree VIP Lounge nel mondo;
  • coperture assicurative in caso di incidenti e di spese sanitarie all’estero.

Carta di credito per freelance YOU

carta di credito you

La Carta YOU è una versione di credito realizzata da Advanzia Bank, un istituto bancario, autorizzato dalla Banca del Lussemburgo e specializzato dal 2005 nella creazione di strumenti di pagamento e investimenti.

La Carta YOU è stata creata per chi è residente in Italia, per privati ma anche per quelle tipologie di professionisti che per legge non hanno l’obbligo di un conto corrente aziendale (es. ditte individuali).

Un prodotto considerato funzionale, semplice da utilizzare e conveniente.

Puoi collegarlo a un qualunque IBAN bancario aziendale in tuo possesso, partendo da un plafond di spesa di 1.500€, ma che potrai aumentare in base al reddito della tua attività d’impresa. Non è previsto un costo di attivazione o un canone mensile.

Anche i pagamenti online e i prelievi sono senza commissioni. Inoltre, per tutti gli acquisti, hai la possibilità di scegliere se pagare a saldo, oppure attivando il sistema differito.

Infine, con la Carta YOU avrai accesso a una serie di benefici:

  • gestione tramite qualunque dispositivo digitale;
  • abilitazione ai pagamenti con Google Pay e Apple Pay;
  • assicurazione di viaggio gratuita;
  • pagamento degli acquisti a saldo fino a 7 settimane dalla fine del mese e senza interessi.

Qonto X: l’alternativa alla carta di credito Business

qonto carta x

La carta business Qonto X non è una carta di credito, ma è una possibile alternativa alle carte viste prima, grazie alle sue caratteristiche.

Infatti, anche se hai un’addebito diretto sul tuo conto aziendale, la versione Qonto X è tra le carte fisiche più esclusive previste da questo istituto di credito.

La carta Qonto X è collegata all’omonimo conto online, creato dall’istituto di moneta elettronica francese Olinda SAS e riconosciuto dalla Banca di Francia e dalla Banca D’Italia, e presenta le seguenti caratteristiche:

  • costo: 20 euro;
  • plafond di spesa mensile: fino a 200.000€;
  • prelievi presso qualunque ATM: illimitati e gratuiti;
  • commissioni di cambio: gratuite;
  • commissione per i pagamenti: non presenti.

Inoltre, hai accesso a una copertura premium sui viaggi, gli acquisti ed eventuali frodi online. Infine, avrai il vantaggio di richiedere fino a 15 carte aggiuntive Qonto X in base alle diversi piani di abbonamento previsti per professionisti con partita IVA, ditte individuali e PMI.

Carte di credito aziendali: cosa sono e come funzionano

Le carte di credito aziendali o definite anche come carte business, sono strumenti di pagamento collegati al conto corrente dell’azienda. Il loro funzionamento è simile a quello di una tradizionale carta di credito.

Infatti, hai accesso a una sorta di fido bancario, con un plafond indipendente, che verrà scalato ogni volta che effettui una transazione fino ad esaurimento. Le carte possono essere utilizzate dall’imprenditore o dai collaboratori, per diversi scopi.

L’utilizzo di una carta di credito aziendale è indispensabile e vantaggioso per diversi motivi:

  • potrai affrontare le spese quotidiane e quelle impreviste, anche se non hai disponibilità momentanea sul conto aziendale. Prendi il caso in cui stai attendendo un accredito di una fattura;
  • gli acquisti della tua attività di impresa sono tracciabili e documentati nel rispetto delle nuove normative di legge antiriciclaggio;
  • hai una tecnologia che ti permette di monitorare in tempo reale le spese effettuate per la tua azienda dai vari reparti o dai dipendenti;
  • sono strumenti attraverso cui puoi semplificare la contabilità aziendale.
Carte di credito aziendali

L’universo delle carte aziendali è davvero ampio. Per questo diventa essenziale capire quali sono le diverse tipologie e come utilizzarle. Oggi puoi dividere le carte business in:

  • nominative e non nominative;
  • collegate a un conto corrente bancario;
  • carte di credito senza conto corrente.

Inoltre, una ulteriore distinzione fa riferimento alle opzioni di pagamento. In base a questo principio si parlerà di carte revolving o di carte a saldo.

Carta di credito business nominativa e non nominativa

La prima distinzione riguarda l’intestazione delle carte. Rispetto a quelle per privati, che sono personali, quelle aziendali possono essere intestate:

  • a un dipendente;
  • all’azienda.

Si può quindi parlare di carte business nominative, o carte di credito per dipendenti. Nel secondo, si parla di carte non nominative. I due strumenti prevedono differenze sostanziali sia dal punto di vista dell’utilizzo, sia per ciò che riguarda la loro gestione.

Le carte nominative, dato che sono intestate a un collaboratore, possono essere utilizzate solo dal diretto intestatario. Invece, quelle non nominative possono essere affidate a qualunque dipendente.

Ciò comporta diverse tipologie di gestioni, soprattutto al fine di controllare le spese inerenti a eventuali trasferte. Infatti, dal punto di vista contabile, in quelle nominative puoi subito verificare le spese per il carburante, vitto e alloggio, o per materiali necessari a un progetto di un singolo soggetto.

Invece, quelle non nominative non ti permettono di individuare subito chi ha effettuato una transazione. Dovrai essere tu a incrociare la data dei pagamenti con eventuali fatture emesse e ricondurle a uno specifico dipendente. Tuttavia, hanno il vantaggio di poter essere impiegate da chiunque in azienda.

Carte di credito con e senza conto corrente

Altra distinzione da fare è tra le carte di credito aziendali senza conto corrente e quelle collegate a un conto. Iniziamo da queste ultime. Sono tessere di pagamento emesse in concomitanza con l’apertura di un conto corrente online o tradizionale.

Quindi, la carta potrà essere associata solo ed esclusivamente all’IBAN bancario che ti verrà assegnato, nel momento in cui diventi un correntista di un istituto di credito. Sono strumenti vantaggiosi, dato che spesso sono collegati a delle offerte economiche interessanti. Tuttavia, prevedono anche dei limiti del plafond e dei servizi collegati.

Una carta di credito collegata ad un conto ad esempio è la carta Tot, che viene rilasciata insieme all’omonimo conto. Una carta invece che può essere associata anche ad altri conti è la carta YOU di Advanzia Bank.

Carta di credito revolving o a saldo

Invece, una carta di credito senza conto corrente è quella che puoi collegare a un qualunque IBAN bancario aziendale in tuo possesso. Potrai avere così massima libertà di gestione della tua contabilità, oltre alla presenza di un numero maggiore di servizi.

Ad esempio, gran parte di queste carte prevedono delle opzioni con assicurazioni viaggio, sistema cashback, sconti con partner per le prenotazioni in albergo e protezione sugli acquisti.

Carta business revolving o a saldo

Le carte di credito business si distinguono anche in base alla tipologia di addebito sul conto corrente in due categorie:

  1. modalità revolving;
  2. a saldo.

Una carta di credito revolving ti permette di dilazionare il pagamento in comode rate secondo un piano di ammortamento personalizzato e variabile in base all’offerta prevista.

Può essere molto utile se devi affrontare un investimento aziendale di una certa importanza, e non vuoi richiedere un prestito business, oppure ti trovi con una spesa non preventivata e improvvisa. Ovviamente si applicherà un tasso d’interesse variabile, calcolato sull’importo rateizzato e sul periodo dell’ammortamento.

L’altra opzione è quella del pagamento a saldo: le spese aziendali effettuare con la carta ti verranno addebitate sul conto corrente entro il 10 del mese successivo.

È importante precisare che alcune versioni di carte di credito aziendali prevedono la doppia opzione. Quindi, attraverso l’app di gestione o dalla home banking, potrai scegliere se suddividere una spesa in rate, oppure effettuare il pagamento in un’unica soluzione.

Come utilizzare una carta di credito aziendale

Una carta business può essere utilizzata in modo simile a quella di una versione per privati. Quindi può essere collegata a un emittente come MasterCard, VISA o American Express, per citare quelle più diffuse oggi, attraverso cui potrai effettuare:

  • acquisti online per spese aziendali e professionali;
  • transazioni sui POS di esercenti e fornitori;
  • acquisti smart con Apple Pay e Google Pay;
  • pagamenti ai collaboratori;
  • prelievi presso gli ATM;
  • spese di viaggio e trasferte.

Inoltre, puoi utilizzarle come carte carburante per effettuare i rifornimenti, oppure pagare i pedaggi ai caselli autostradali. Infine, grazie alla presenza di servizi opzionali, come la possibilità di inserire in app i giustificativi, o impostare dei limiti di spesa o di pagamento, l’utilizzo di una carta di credito aziendale diventa essenziale per una gestione semplificata della contabilità, senza commettere errori.

Come richiedere una carta di credito business

Oggi, la richiesta di una carta di credito può essere fatta completamente online, con l’invio della tessera direttamente alla sede aziendale della tua società. Tuttavia, come nel caso delle carte di credito per privati, sono richiesti una serie di requisiti formali e reddituali.

In primo luogo, puoi richiederle come professionista con partita IVA, ditta individuale o società di capitali o di persone. Infatti, al momento della registrazione, dovrai presentare i seguenti documenti:

  • codice di attribuzione IVA;
  • documento personale o dell’amministratore;
  • iscrizione al registro delle Imprese, dove previsto per legge;
  • una cronistoria bancaria.

A questo si aggiungono dei requisiti reddituali: dovrai dimostrare la capacità della tua attività professionale e della tua azienda di restituire l’importo del plafond di spesa presente. Per questo al momento della richiesta di una carta di credito business potrebbe essere necessario allegare:

Inoltre, il tuo nome o quello della tua società non dovrà essere segnalato al CRIF come cattivo pagatore, o in Banca d’Italia in caso di pignoramenti sul conto corrente o protesti.

Carta di credito businessCircuitoPlafondCanone mensile
TotVISA Business1.500€0€
Carta Oro BusinessAmexillimitato14,50€
(gratis 1° anno)
Carta Platino BusinessAmexIllimitato60€
Carta YOUMastercardDa 1.500€0€
Qonto XMastercard200.000€20€

Carte di credito aziendali – Domande frequenti

Come funziona una carta di credito aziendale?

La carta di credito aziendale è associata a un conto corrente business con un plafond di spesa indipendente e un addebito che avverrà solo entro i primi 10 giorni del mese successivo.

Cosa posso pagare con la carta aziendale?

Puoi adempiere a tutti i pagamenti inerenti alla tua attività professionale o aziendale, dalle utenze ai fornitori, dalle spese per i collaboratori a quelle di viaggio.

Quali sono le migliori carte di credito aziendali?

Oggi sono presenti diverse offerte di carte di credito business. Puoi valutare le migliori nel nostro confronto diretto.

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Ho lavorato per la testata Money.it, oggi scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.