Quanto guadagna una hostess in Italia tra stipendio, indennità di volo e diaria di linea

Lo stipendio di un assistente di volo dipende da tantissime variabili: scopriamo gli importi di indennità, diaria e quanto guadagna una hostess.

di Laura Pellegrini

Adv

quanto guadagna hostess
  • Definire quanto guadagna una hostess non è semplice se non si considerano il livello, l’anzianità di servizio, l’impegno settimanale e la compagnia per la quale è stata assunta.
  • Lo stipendio di un’assistente di volo comprende un importo fisso mensile, a cui si aggiungono l’indennità di volo e la diaria di linea, da calcolare in base all’anzianità di servizio.
  • Sulla base delle tabelle retributive allegate al CCNL del settore, lo stipendio medio di una hostess di volo alla prima esperienza è di circa 1.000 euro al mese.

Diventare una hostess di volo o di terra è l’obiettivo di molte persone che desiderano entrare in un settore che non conosce crisi. Il comparto del trasporto aereo fornisce sempre diversi stimoli e offre opportunità lavorative interessanti anche ai candidati senza esperienza.

La retribuzione di queste professioni si compone di diverse voci: oltre allo stipendio mensile, sono previste anche l’indennità di volo e la diaria di linea, i cui importi cambiano in relazione all’anzianità di servizio così come previsto dal CCNL del settore. Mediamente un’assistente di volo può guadagnare dai 1.000 ai 1.800 euro al mese, ma le varabili da tenere in considerazione sono parecchie.

Lo stipendio di una hostess varia in relazione al livello e all’anzianità di servizio maturata, al tempo che dedica a questa professione e soprattutto in base all’azienda o compagnia aerea per la quale è stata assunta: per scoprire quanto guadagna, oltre all’esperienza, contano molti altri fattori.

Quanto guadagna una hostess in Italia

Hostess e Steward, chiamati anche assistenti di volo, sono figure professionali che affascinano diversi giovani soprattutto per la possibilità di spostarsi in tutto il mondo, viaggiare e stare a contatto con le persone: non solo, chi è interessato alla professione vorrebbe sapere anche quanto guadagna una hostess in Italia e quali sono le prospettive future a cui può ambire.

Il settore del trasporto aereo non conosce crisi o per lo meno offre opportunità lavorative interessanti anche per candidati senza esperienza: secondo i dati Eurostat1, nel Vecchio Continente ci sono almeno 408 mila persone nella fascia di età 20-64 anni che sono impiegate in questo settore. In Europa il valore percentuale dei lavoratori del comparto aereo sfiora lo 0,2% del totale degli occupati.

hostess quanto guadagna

Secondo i dati di Jobbydoo, un’assistente di volo può guadagnare mediamente:

  • 1.360 euro netti al mese, se non ha esperienza nel settore;
  • 2.320  euro netti al mese, con 4-9 anni di esperienza alle spalle;
  • importi maggiori variabili con più anni di esperienza.

Per calcolare lo stipendio di una hostess, però, occorre considerare non solo gli anni di esperienza nel settore, ma anche le compagnie aree o le aziende per le quali è stata assunta. Ad incidere sulla retribuzione complessiva ci sono poi le indennità aggiuntive che vengono corrisposte agli assistenti di volo, ovvero l’indennità di volo minima garantita per 12 mensilità e la diaria di linea.

Stipendio di una hostess in Italia: le tabelle retributive

AnzianitàStipendio base (14 mensilità)Indennità di volo minima garantita (IVMG)
0€ 548,19€ 294,51
1€ 548,19 € 294,51
2€ 658,41€ 399,11
3€ 728,07€ 454,06
4€ 796,97€ 509,85
5€ 833,27€ 531,61
6€ 869,25€ 565,36
7€ 904,75€ 586,25
8€ 939,84€ 620,36
9€ 950,93€ 623,70
10€ 961,81€ 641,11
11€ 972,56€ 644,11
12€ 983,18€ 661,70
13€ 993,54€ 664,26
14€ 1.003,76€ 681,99
15€ 1.013,86€ 684,23
16€ 1.023,74€ 702,12
17€ 1.033,49€ 703,97
18€ 1.043,06€ 721,98
19€ 1.052,47€ 723,46
20€ 1.061,70€ 741,60
21€ 1.070,75€ 742,71
22€ 1.079,60€ 760,98
23€ 1.088,35€ 761,69
24€ 1.096,89€ 780,11
Fonte: Sindacatofast

Definire lo stipendio di una hostess in Italia non è facile ed esistono diverse tabelle retributive allegate al CCNL del trasporto aereo che possono aiutarci a calcolare le varie componenti della retribuzione mensile.

Bisogna considerare che lo stipendio mensile di un’assistente di volo viene corrisposto per 14 mensilità, mentre l’indennità di volo viene garantita per 12 mensilità. Ogni compagnia aerea poi, propone regolamenti a sé stanti.

Indennità di volo, aumenti e diaria di linea

Oltre allo stipendio mensile, le hostess hanno diritto anche a un’indennità oraria di volo integrativa che varia in base all’anzianità di servizio e alla tipologia di volo: generalmente quest’ultima è pari a 2,5 ore di volo quantificate con aliquota del primo scaglione IVO.

A ciascun dipendente, limitatamente a coloro che non organizzano la settimana su turni, viene poi accreditata una indennità di 2,73 euro al giorno per ciascuna presenza effettiva al lavoro. Al personale le cui prestazioni sono regolate da turni giornalieri, invece, viene corrisposta un’indennità di 0,26 euro per ciascuna giornata di lavoro.

Infine, esiste la cosiddetta diaria di linea, che è un rimborso che viene riconosciuto ai lavoratori che hanno maturato un tempo di servizio fuori base uguale o superiore a 12 ore effettive nell’arco della giornata. L’importo giornaliero della diaria è pari a:

  • 42 euro per i voli nazionali, ovvero 3,5 euro all’ora;
  • 46 euro per quelli internazionali , ovvero 3,8 euro all’ora.

Considerando le indennità aggiuntive e la diaria, quindi, un’assistente di volo appena assunta può guadagnare mediamente 1.000 euro netti al mese, mentre una hostess con 10 anni di servizio alle spalle può ottenere più di 1.200 euro al mese. Non bisogna dimenticare che le diverse compagnie aeree (Ryanair, Easyjet, Emirates Airlines, ecc) offrono stipendi, bonus e indennità variabili oltre ad avere politiche e condizioni lavorative differenziate.

Assistente di volo: orario di lavoro e ferie

quanto guadagna hostess stipendio

Le assistenti di volo lavorano, generalmente, su cinque giorni a settimana, a cui seguono due giorni di riposo che possono essere inseriti anche all’interno della settimana.

In una giornata di lavoro, inoltre, possono essere programmati mediamente quattro voli a livello nazionale, due o tre voli internazionali, oppure una sola tratta intercontinentale (in seguito alla quale è garantito un riposo di 24 ore). In alcuni casi potrebbe essere previsto l’alloggio al di fuori del proprio Paese di provenienza, ma le spese sono completamente pagate dalla compagnia aerea.

Le hostess hanno diritto a 20 giorni di ferie all’anno se hanno maturato meno di tre anni di anzianità di servizio, oppure 23 giorni di ferie all’anno se ne hanno maturati più di dieci di anzianità. Con decorrenza dal 1° gennaio 2021 la tabella di riferimento per calcolare le giornate di ferie a cui si ha diritto è la seguente:

Anzianità aziendaleGiorni di ferie all’anno
Fino a 1 anno20 giorni
Più di 1 e meno di 2 anni21 giorni
Più di 2 e meno di 10 anni22 giorni
Più di 10 anni23 giorni

Come diventare hostess di volo

Se la carriera di hostess ti affascina e desideri scoprire come diventare assistente di volo, devi sapere che non esiste un corso di laurea specifico da seguire per intraprendere questa carriera: spesso le compagnie richiedono un diploma di scuola superiore o un titolo assimilato.

Tuttavia, ci sono dei corsi di formazione specifici da seguire (solitamente offerti anche dalle compagnie aeree stesse) che vertono sui temi di sicurezza aerea, servizio clienti e procedure di evacuazione d’emergenza. Al termine del corso, e previo superamento delle prove finali, viene rilasciato un brevetto.

Per diventare hostess occorre anche conseguire l’attestato Cca rilasciato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile, che consente di volare come personale di cabina in Italia e in tutti i Paesi che fanno parte dell’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea. Alcune compagnie richiedono infine lo svolgimento di test psico-attitudinali o tirocini per verificare la preparazione del candidato.

Quanto guadagna una hostess – Domande frequenti

Quanto guadagna al mese una hostess?

Una assistente di volo con 10 anni di servizio alle spalle guadagna circa 1.200 euro lordi mensili che corrispondono a circa 800 euro netti al mese. Una hostess che ha 20 anni di servizio, invece, può guadagnare cifre più elevate.

Quante ore lavorano le hostess di volo?

Di solito, hostess e steward operano per 5 giorni consecutivi a settimana, seguiti da due o tre giorni di riposo. A seconda delle politiche delle compagnie aeree per le quali vengono assunte, l’orario lavorativo si attesta tra le 70 e le 90 ore al mese.

Come diventare assistente di volo?

Non esiste una laurea da conseguire per diventare assistente di volo, ma ci sono dei percorsi formativi validi a cui partecipare che sono forniti proprio dalle compagnie di volo. Importante è la conoscenza di almeno una lingua straniera oltre all’inglese.

  1. How many people work in air transport?“, Eurostat, ec.europa.eu
    ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.