DURC per lavoratori autonomi: ecco quando serve richiederlo e come procedere
Anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti devono richiedere il DURC? Scopriamo quando è necessario ottenerlo e come funziona.
Anche i lavoratori autonomi e i liberi professionisti devono richiedere il DURC? Scopriamo quando è necessario ottenerlo e come funziona.
Tutte le scadenze fiscali previste per maggio 2024, con un focus su quelle più rilevanti per i contribuenti.
Gli atti emessi a partire dal 30 aprile 2024 sono sottoposti alle nuove regole per l’accertamento fiscale previste dal Fisco: scopriamo tutte le novità .
Le spese anticipate sono pagamenti effettuati da un professionista o un’azienda per conto del proprio cliente, che verranno successivamente rimborsate senza essere soggette a IVA.
Ad oggi è possibile scaricare la CU dal sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo all’area riservata. Nella guida, ecco come fare passo a passo.
Cos’è la dichiarazione IVA, come funziona e chi sono i soggetti esonerati. Ecco come ricevere l’eventuale credito maturato.
Il bollo auto è una tassa sul possesso di un veicolo: scopriamo quando si paga, quali sono le scadenze, le esenzioni e le sanzioni previste dalla legge.
Le associazioni con partita IVA che svolgono attività commerciale hanno adempimenti fiscali e contabili diversi rispetto a quelle no profit. Scopri quali sono e come metterti in regola.
Quando è possibile modificare la partita Iva e come fare una variazione: scopriamo la procedura, il modulo e i costi connessi a questa operazione.
Leggi la guida su come scaricare la dichiarazione dei redditi per Persone Fisiche o Modello 730 online o offline. Scopri tutte le procedure disponibili e le ultime novità .