Decreto Adempimenti 2024: tutte le novità e le semplificazioni in materia fiscale
Il decreto adempimenti 2024 apporta modifiche in materia di accertamento fiscale per i liberi professionisti: ecco le novità del testo.
Il decreto adempimenti 2024 apporta modifiche in materia di accertamento fiscale per i liberi professionisti: ecco le novità del testo.
La rettifica Iva va effettuata nel momento in cui una partita Iva decide di passare dal regime ordinario al forfettario. Ecco come funziona e tutte le implicazioni.
Dal 2024 sono previste nuove norme per gli affitti brevi, come quelli con Airbnb. Scopri nella guida come effettuare la dichiarazione dei redditi percepiti affittando casa con questa piattaforma e quali tasse pagare.
Le ASD sono tenute a dotarsi di un codice fiscale al momento della costituzione. In alcuni casi, invece, è anche previsto l’obbligo di apertura della partita IVA. Leggi la guida per sapere quando è obbligatorio.
La Direttiva DAC7 dell’Unione Europea sul commercio elettronico obbliga le piattaforme come Vinted a raccogliere dati su vendite e redditi degli utenti che superano determinate soglie. Ecco cosa deve fare il venditore.
L’attività di trading online prevede diversi obblighi di monitoraggio fiscale. Scopri quando è necessaria la dichiarazione dei redditi e come compilarla.
Da gennaio 2024 i prestatori di servizi di pagamento avranno l’obbligo di comunicare all’Autorità fiscale i dati dei pagamenti sugli e-commerce, per contrastare le frodi IVA. Leggi come funziona la comunicazione e quali sono i soggetti interessati.
La Risposta a interpello n. 435 dell’Agenzia delle Entrate insegna a non procrastinare la presa visione delle fatture elettroniche: ecco perché.
L’Agenzia delle Entrate introduce nuove modalità di delega ai servizi di fatturazione elettronica per i forfettari. Scopri cosa cambia e i vantaggi per i titolari di partita IVA in regime di vantaggio o forfettario.
L’Agenzia delle Entrate è al lavoro sui controlli relativi alle indebite compensazioni effettuate mediante modello F24. Ecco il parere dell’Associazione Nazionale dei Commercialisti.