DURC per lavoratori autonomi: ecco quando serve richiederlo
Anche i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti devono richiedere il DURC? Scopriamo quando è necessario ottenerlo.
Anche i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti devono richiedere il DURC? Scopriamo quando è necessario ottenerlo.
Applicare la rivalsa INPS è un sistema utile per alleggerire il versamento contributivo aggiungendo un importo direttamente in fattura. Chi può richiederla? Come funziona? Ecco cosa c’è da sapere.
Dal 1° settembre 2022 cambiano le regole sullo smart working. Vediamo quali sono le novità e come comportarsi di conseguenza.
Come funziona l’emissione di note di variazione nelle procedure concorsuali? Scopriamo qui cosa cambia con le ultime novità.
Come funziona la nota di variazione Iva? Scopri come gestirla a livello contabile e come bisogna registrarla, con tutte le scadenze, nell’articolo.
Quali sono le scadenze fiscali più importanti del mese di agosto? Quando si dovrà passare alla cassa e pagare? Scopriamolo insieme.
Il registro degli operatori delle criptovalute introduce l’obbligo, per tutti gli operatori di moneta virtuale, di dichiarare i movimenti finanziari. Ecco come funziona e a chi è rivolto.
Il certificato di attribuzione della Partita IVA è fondamentale per dimostrare l’avvenuta apertura di un’attività d’impresa o come libero professionista. Scopri cos’è e come fare a richiederlo.
Come funziona la chiusura della Partita IVA? È possibile chiuderla senza commercialista? Ecco cosa sapere, anche in merito e quale modello utilizzare e ai costi.
Anche le startup innovative sono tenute alla vidimazione dei libri sociali. Vediamo quali scadenze devono rispettare e i costi da sostenere.