Bonus Genitori Separati 2024: a chi spetta e come fare domanda
In arrivo il Bonus Genitori Separati 2024 per supportare i genitori separati o divorziati nel mantenimento dei figli in seguito alle difficoltà economiche causate dalla pandemia.
In questa sezione è possibile trovare misure di incentivazione e di sostegno rivolte alle imprese e al mondo produttivo avviate dal Ministero per le quali è possibile presentare la domanda.
In arrivo il Bonus Genitori Separati 2024 per supportare i genitori separati o divorziati nel mantenimento dei figli in seguito alle difficoltà economiche causate dalla pandemia.
Anche le imprese possono accedere entro certe condizioni all’ecobonus auto 2024. Ecco come funziona, gli importi e come procedere.
Commercianti ed artigiani, che hanno optato per il regime forfettario, possono ottenere lo sconto sui contributi INPS. Ecco come.
Quali sono i bonus disponibili nel 2025? Leggi la panoramica dei nuovi sostegni e di quelli riconfermati, a cui è possibile accedere da quest’anno.
Vuoi conoscere tutti i dettagli sul Microcredito A per la regione Basilicata? Continua a legger la guida per sapere come presentare la domanda, i vantaggi e le scadenze dell’iniziativa.
La Carta Acquisti Ordinaria è un supporto economico erogato dallo Stato italiano, destinato a specifiche categorie sociali come anziani e bambini. Funziona come una carta di pagamento elettronica, con la peculiarità che le spese sono coperte direttamente dallo Stato.
Arriva il doppio bonus sulle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Un primo sostegno è rivolto a privati e condomini, mentre il secondo è destinato a imprese e professionisti. Continua a leggere per saperne di più.
Arriva il bonus benzina da 80 euro: nelle prossime settimane verrà accreditato alle famiglie in possesso della Carta Dedicata a Te. Ecco come funziona.
Il MIC ha pubblicato l’elenco delle aziende che possono accedere al tax credit musica 2022. Ecco come funziona la misura e i beneficiari.
Il nuovo governo ha introdotto delle modifiche al superbonus, riducendolo al 90% per il 2023: si avvicinano i termini per presentare la domanda di accesso.