Medici, aumentano gli accessi alla pensione
Negli ultimi tre anni, ma già a partire dal 2014, sono aumentati gli accessi dei medici alla pensione: ecco tutti i dati.
Negli ultimi tre anni, ma già a partire dal 2014, sono aumentati gli accessi dei medici alla pensione: ecco tutti i dati.
Il Decreto Lavoro è stato approvato per la conversione in legge, con diversi interventi sul reddito di cittadinanza, le pensioni, il lavoro e l’Assegno Unico. Vediamo in questo articolo tutte le novità.
La dichiarazione dei redditi è un adempimento talvolta obbligatorio anche per i pensionati: ecco come funziona e scadenza.
Ampliamento del numero di imprese che possono richiedere lo scivolo pensionistico, proroga dei contratti di espansione e riduzione degli orari di lavoro, sono alcune delle novità previste dal Decreto Lavoro 2023: nell’articolo tutti i dettagli.
La pensione anticipata permette di smettere di lavorare nel momento in cui si sono raggiunti precisi requisiti contributivi. Scopri come funziona e come fare domanda.
Il Decreto Milleproroghe ha confermato la misura dell’isopensione fino alla fine del 2026. Ecco come funziona e cosa cambia per lavoratori e imprese.
Con la riforma fiscale si prevede l’arrivo di una no tax area unica per tutti: ecco quali saranno le nuove soglie.
Cos’è la Certificazione Unica 2023, a cosa serve, chi può accedere a questo documento e come scaricarlo online per pensionati e percettori di particolari indennità.
Quali sono i requisiti per la pensione di vecchiaia? Scopri i requisiti contributivi e l’età minima richiesta per ottenere la sua erogazione.
Per sapere quando si può andare in pensione, bisogna considerare l’età del lavoratore e i contributi versati. Ecco tutte le variabili da valutare.