Modello Intrastat 2023: come funziona, scadenze, limiti e novità

Il Modello Intrastat 2023 è una documentazione obbligatoria per le aziende che effettuano operazioni intracomunitarie. Leggi la guida per sapere chi deve presentarlo, quali sono le scadenze da rispettare e i limiti.

Adv

  • Il modello Intrastat 2023 è un documento che riporta tutte le informazioni sulle operazioni intracomunitarie di acquisto o di vendita di beni e servizi avvenuti nel mese o nel trimestre di riferimento.
  • La scadenza del modello Intrastat 2023 è il 25 del mese successivo al trimestre o al mese di riferimento.
  • Il modello documenta tutte le operazioni di acquisto o vendita avvenuto nel periodo di riferimento tra soggetti passivi Iva residenti in due Paesi UE differenti.

Le aziende che acquistano o vendono prodotti o servizi in ambito intracomunitario sono tenute a presentare il modello Intrastat 2023.

Si tratta di una dichiarazione che riporta il dettaglio di tutte le operazioni effettuate entro il mese o il trimestre tra soggetti passivi Iva che risiedono in diversi Paesi dell’Unione Europea.

Tale modello deve essere presentato il 25 del mese successivo al periodo di riferimento, che può essere mensile o trimestrale. La cadenza della presentazione del modello dipende dal volume delle transazioni.

Cos’è il modello Intrastat

Con il termine “sistema Intrastat” si fa riferimento all’insieme delle procedure che permettono all’Agenzia delle Dogane di effettuare:

  • un controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea;
  • le statistiche sullo scambio di beni effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.

Per questo le Autorità degli Stati membri hanno adottato, attraverso le apposite direttive comunitarie, norme che stabiliscono nel dettaglio tutti gli aspetti fiscali e statistici relativi all’invio del modello.

Il modello Intrastat, o elenco Intrastat, consente quindi all’Agenzia delle Dogane di monitorare gli scambi commerciali tra operatori intracomunitari.

L’obbligo di presentare il modello è stato introdotto nel 1993, a seguito dell’abolizione delle barriere doganali tra gli Stati appartenenti alla Comunità Europea.

tot business

Come funziona il modello Intrastat 2023

Le operazioni intracomunitarie da presentare nel modello possono essere di due tipi:

  • cessioni ed acquisti di beni intracomunitari;
  • prestazioni generiche di servizi da o verso operatori intracomunitari.

Il modello Intrastat è composto da due elenchi:

  • Intra 1: per beni venduti e servizi resi;
  • Intra 2: per beni acquistati e servizi ricevuti.

Per presentare il modello Intrastat 2023 si può scegliere tra tre diverse modalità:

  • utilizzando il software o l’applicazione Intr@web, scaricabili sul portale dell’Agenzia delle Dogane;
  • attraverso i servizi telematici Fisconline o Entratel tramite Agenzia delle Entrate, solamente per gli utenti abilitati;
  • tramite intermediario.
modello Intrastat 2023 fac simile

Modello Intrastat 2023, chi è obbligato a presentarlo

Secondo l’ordinamento vigente, hanno l’obbligo di presentare il modello Intrastat i soggetti passivi Iva che effettuano operazioni intracomunitarie. Si tratta, quindi, di società, imprese individuali e liberi professionisti, indipendentemente dalla forma giuridica scelta, dall’inquadramento e dal regime fiscale adottato.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, per le Partite Iva con regime fiscale forfettario, il modello Intrastat deve documentare solamente le operazioni intracomunitarie in entrata.

In più, ricordiamo che le aziende che svolgono operazioni con Partita Iva intracomunitaria sono tenute ad iscriversi all’archivio VIES, o VAT information exchange system.

Per l’omessa presentazione del modello Intrastat le società, i professionisti e le ditte individuali rischiano una sanzione che va dai 500 ai 1.000 euro. Invece, per la presentazione tardiva dell’elenco, entro i 30 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta del 15%

pleo business

Modello Intrastat 2023: scadenze

La presentazione del modello Intrastat è uno degli adempimenti che le aziende sono obbligate a rispettare, con specifiche scadenze.

Con la conversione in legge del Dl. n. 73/2022 (Legge n. 122/2022), la scadenza è il 25 del mese successivo del periodo di riferimento.

Quindi, quando va presentato? Per il 2023 il modello intrastat va compilato entro le seguenti date:

  • Dicembre 2022 e 4° trimestre 2022: 25 gennaio 2023;
  • Gennaio 2023: 27 febbraio 2023;
  • Febbraio 2023: 27 marzo 2023;
  • Marzo e 1° trimestre 2023: 26 aprile 2023;
  • Aprile 2023: 25 maggio 2023;
  • Maggio 2023: 26 giugno 2023;
  • Giugno e 2° trimestre 2023: 25 luglio 2023;
  • Luglio 2023: 25 agosto 2023;
  • Agosto 2023: 25 settembre 2023;
  • Settembre e 3° trimestre 2023: 25 ottobre 2023;
  • Ottobre 2023: 27 novembre 2023;
  • Novembre 2023: 27 dicembre 2023;
  • Dicembre e 4° trimestre 2023: 25 gennaio 2024.

Inoltre, le aziende tenute a presentare il modello a cadenza trimestrale di un solo elenco, possono scegliere di adottare la periodicità mensile per l’intero anno solare.

Agenzia ADM Modello Intrastat 2023

Modello Intrastat 2023: limiti

Società, liberi professionisti e ditte individuali sono tenuti a presentare il modello mensilmente entro le scadenze che abbiamo appena elencato.

Tuttavia, per le aziende che hanno effettuato operazioni intracomunitarie per un valore inferiore a 50.000 euro al mese nei 4 trimestri precedenti, la cadenza della presentazione del modello non è mensile, ma bensì trimestrale.

Ma, se un’azienda nel corso degli ultimi 4 trimestri supera almeno una volta la soglia dei 50.000 euro di cessioni merci (per cui è prevista la compilazione mensile), ma senza superare la soglia dei 100.000 euro in nessuno degli ultimi 4 trimestri, allora ha l’obbligo di presentazione mensile degli elenchi con obblighi ridotti.

Di conseguenza è tenuta a compilare la dichiarazione ogni mese inserendo, però, solamente le informazioni richieste ad un’azienda trimestrale.

Va ricordato che chi non invia correttamente il modello entro le scadenze può imbattersi in sanzioni in denaro. Si può rimediare chiedendo il ravvedimento operoso per mancata presentazione Intrastat e vedersi così ridotta la sanzione.

Modello Intrastat 2023 – Domande frequenti

Chi deve presentare il modello Intrastat 2023?

Devono presentare il modello Intrastat 2023 tutte le aziende che effettuano operazioni intracomunitarie di acquisto o vendita di beni e servizi tra soggetti passivi Iva residenti in due Stati membri differenti.

Chi è esonerato dall’Intrastat?

Non sono previsti esoneri dell’invio del modello Intrastat per aziende che effettuano operazioni intracomunitarie. Tuttavia, per le aziende che effettuano operazioni di valore inferiore a 50.000 euro non è previsto l’obbligo mensile di presentare il modello.

Quando si deve presentare il modello Intrastat?

Gli elenchi Intrastat devono essere presentati all’Agenzia delle Dogane in via telematica entro il giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento, mensile o trimestrale. Scopri tutte le scadenze del modello Intrastat 2023.

Autore
Foto dell'autore

Ilenia Albanese

Esperta di finanza personale e lavoro digitale

Copywriter specializzata nel settore della finanza personale, con esperienza pluriennale nella creazione di contenuti per aiutare i consumatori e i risparmiatori a gestire le proprie finanze.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.