Regime forfettario, la marca da bollo fa reddito
Con il regime forfettario, secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, la marca da bollo di due euro fa reddito, ecco chi paga.
Con il regime forfettario, secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, la marca da bollo di due euro fa reddito, ecco chi paga.
I titolari di Partita Iva in regime forfettario devono presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello Redditi Persone Fisiche. Leggi la guida per sapere come funziona e come compilarlo in autonomia.
Come creare un blog per professionisti e stabilire degli obiettivi da raggiungere nel tempo, come quello di trovare clienti online.
Per il settore del turismo arrivano alcune importanti novità sull’utilizzo dei voucher lavoro: ecco di cosa si tratta e come funzioneranno i buoni.
Istituito, presso il competente ministero, il Comitato Nazionale per il contrasto del lavoro sommerso. Ecco i suoi compiti.
Il contratto di espansione offre la possibilità alle aziende di anticipare il cambio generazionale con un pensionamento programmato. Ecco come funziona e quando conviene.
Il recente testo di legge sull’equo compenso va a garantire maggiori tutele ai professionisti, pur con qualche criticità . Ecco cosa prevede per avvocati, commercialisti e professionisti autonomi.
L’elicicoltura è un mercato in forte crescita in Italia, ma quali sono i guadagni medi del settore? Leggi la guida per conoscere i vantaggi di questo business, i costi e i requisiti per investire sull’allevamento di lumache a scopo alimentare.
Costituire una nuova società cooperativa offre diversi vantaggi per i soci, che partecipano democraticamente all’attività . Leggi la guida per sapere come funzionano le società cooperative e come costituirne una.
Con il Decreto Trasparenza arrivano nuovi obblighi per imprese e datori di lavoro. Ecco quali informazioni non devono mancare nei contratti di assunzione.