Contributi giornalisti INPGI 2025: minimali, massimali e versamenti volontari
L’INPGI ha comunicato minimali e massimali dei contributi per i giornalisti, le aliquote e le modalità per il versamento per l’anno in corso: scopriamo i dettagli.
L’INPGI ha comunicato minimali e massimali dei contributi per i giornalisti, le aliquote e le modalità per il versamento per l’anno in corso: scopriamo i dettagli.
Per svolgere alcune professioni, in Italia è obbligatorio far parte degli ordini professionali. Scopriamo quali sono, a cosa servono e quali vantaggi offrono.
L’INPS fornisce indennità di maternità alle Partite IVA per una durata di cinque mesi, divisa tra il periodo prima e dopo il parto. Per accedere all’indennità , è necessario essere iscritte all’INPS e in regola con i contributi.
Per semplificare la procedura e nell’ambito della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’INPS sperimenta la domanda di pensione precompilata.
L’INPS sta inviando degli avvisi di iscrizione come parasubordinato alla Gestione Separata: ecco di cosa si tratta e cosa fare.
Con la ricongiunzione dei contributi puoi riunire in un’unica posizione contributiva i versamenti assicurativi e previdenziali ai fini pensionistici. Scopri come funziona e quando conviene.
Recentemente è stata approvata la Riforma della previdenza forense. Tra le principali novità c’è il passaggio al sistema contributivo: ecco tutti i dettagli.
Le Casse previdenziali professionali sono enti preposti alla gestione della previdenza di specifiche categorie professionali. Scopri quali sono e come funzionano.
Dal 5 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni all’Albo dei gestori delle crisi di impresa. Leggi la guida per sapere come funziona, come fare domanda di iscrizione e i requisiti previsti.
Il riscatto di laurea agevolato per lavoratori autonomi ti offre un’opportunità per ottenere la pensione anticipata. Scopri come funziona e quali sono i costi da sostenere.