Quante imprese ci sono in Italia: dati aggiornati

Abbiamo analizzato i dati ISTAT sul numero di imprese in Italia. Ecco quante sono, dove sono e in quali settori operano.

Adv

quante imprese ci sono in italia
  • L’ultima rilevazione ISTAT 2021 contava 4.540.634 imprese italiane;
  • Le PMI conteggiate sarebbero 221.381, mentre le microimprese superano 4,3 milioni;
  • Nel II trimestre 2023 sono nate 23.937 nuove imprese, e 1.852 hanno chiuso.

La fotografia scattata dall’ISTAT sulle imprese in Italia mostra un paese con oltre 4,5 milioni di aziende sul territorio. Microimprese per la maggioranza (95%), concentrate nelle regioni centro-settentrionali e votate al commercio. Attività che, sempre secondo l’istituto di statistica, darebbero lavoro a 17.617.333 persone (dipendenti e titolari).

Gli ultimi dati aggiornati1, relativi alle aperture e alle chiusure (agosto 2023), parlano invece di un calo tendenziale di nuove attività (-3,65% nel trimestre, -11% dal 2022) ed un incremento dei fallimenti (+2,84%).

Abbiamo raccolto ed elaborato i dati provando a dare uno spaccato aggiornato della situazione in Italia. Ecco quante sono le aziende, come sono distribuite e di cosa si occupano.

Imprese in Italia per Regione

Storicamente, la mappa delle imprese italiane non è equamente distribuita lungo lo stivale. Metà delle attività sul territorio (49,8%) si trovano nel nord Italia (2.261.256), mentre centro e sud Italia ne ospitano rispettivamente il 21,7% (983.697) e il 28,5% (1.295.681).

La Lombardia è la regione con più imprese, 848.449 attività, seguita da Lazio (462.528), Veneto (399.669), Emilia Romagna (372.765) e Campania (367.475).

Dimensione della regione, numero di abitanti e posizione geografica continuano ad influenzare la statistica. Non a caso, chiudono la classifica Basilicata (35.866), Molise (21.332) e Valle d’Aosta (11.137).

Regioni italiane e numero di imprese: Lombardia al comando

  1. Lombardia: 848.449
  2. Lazio: 462.528
  3. Veneto: 399.669
  4. Emilia-Romagna: 372.765
  5. Campania: 367.475
  6. Piemonte: 331.575
  7. Toscana: 325.620
  8. Sicilia: 285.514
  9. Puglia: 263.933
  10. Marche: 127.882
  11. Liguria: 125.613
  12. Calabria: 112.393
  13. Sardegna: 109.402
  14. Abruzzo: 99.766
  15. Trentino-Alto Adige: 88.143
  16. Friuli-Venezia Giulia: 83.905
  17. Umbria: 67.667
  18. Basilicata: 35.866
  19. Molise: 21.332
  20. Valle d’Aosta: 11.137
soldo business

Roma la provincia italiana con più imprese

Il 35,4% delle aziende italiane, circa 1,6 milioni, risiede in sole 10 province. Di queste, sei province sono del nord Italia, due del centro e due del sud (Bari e Napoli).

La provincia con più attività in Italia è Roma, che ne conta 359.776. Fa meglio di Milano, seconda, con 330.243.

Napoli (191.044), Torino (177.562) e Brescia (104.911) sono le altre tre province con oltre 100mila imprese registrate dall’ISTAT.

Al fondo della classifica, Isernia (6.327), Gorizia (8.186) ed Enna (8.579) sono invece quelle con meno attività.

ProvinciaNumero imprese
Roma359.776
Milano330.243
Napoli191.044
Torino177.562
Brescia104.911
Firenze93.019
Bologna89.695
Bari88.442
Bergamo87.516
Padova84.425

Numero di imprese italiane per Settore

Lasciamo la geografia per analizzare la natura delle imprese italiane. Per farlo, l’ISTAT utilizza le sezioni del codice ATECO, lasciando fuori dal calcolo le imprese agricole.

Il dato che emerge dal grafico è netto: la maggior parte delle attività in Italia (23%) appartengono al settore del commercio (1.045.501), della distribuzione e dei servizi correlati alla vendita.

Segue il macrosettore delle attività professionali, scientifiche e tecniche (contabilità, consulenza, ricerca, marketing), con 840.396 imprese (18,6%), e il settore delle costruzioni, con 520.212 imprese (11,4%).

Sanità, manifattura e ristorazione sono gli altri settori con il maggior numero di imprese nazionali. Il settore che annovera meno imprese in Italia è quello estrattivo, con sole 1.831 unità.

revolut business

Quante PMI ci sono in Italia? 221mila

Veniamo alle dimensioni delle imprese. Il 95% delle attività italiane è una microimpresa (4.314.961), cioè una realtà composta da 0 a 9 persone (professionisti, ditte individuali o aziende a conduzione famigliare).

imprese in italia numero addetti

Il principale strato imprenditoriale e lavorativo del territorio, dunque, è di piccole dimensioni. Le grandi aziende (oltre 250 addetti) sono appena 4.292.

Ma il dato più interessante è quello relativo alle PMI. Per definizione, le piccole-medie imprese (PMI) sono aziende con un numero di addetti compreso tra 10 e 249 ed un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro o con un attivo inferiore ai 43 milioni di euro.

Le PMI costituiscono un pilastro del tessuto imprenditoriale italiano, rappresentando il 41% del fatturato nazionale2, il 38% del valore aggiunto ed il 34% degli occupati.

Nel 2021, l’ISTAT ha registrato 221.281 PMI in Italia, di cui 196.855 di piccola dimensione (10-49 addetti) e 24.526 di media dimensione (50-249).

Nuove imprese in Italia: serie storica 2011-2023

Il dato più recente e costantemente aggiornato è quello sull’apertura di nuove imprese in Italia. Ogni trimestre, l’istituto nazionale di statistica pubblica il numero di registrazioni e fallimenti, indicatori del sentimento imprenditoriale nel paese.

Dal 2011 ad oggi il trend si mantiene negativo, con un picco a ribasso nel periodo di lockdown del 2020. In media, negli ultimi 12 anni hanno aperto 78.534 imprese a trimestre, o 26.178 al mese.

Nel secondo trimestre di quest’anno, il panorama economico italiano evidenzia una contrazione complessiva delle registrazioni del -3,65%, coinvolgendo la maggior parte dei settori economici:

  • le costruzioni, in calo dell’8,0% rispetto al trimestre precedente;
  • i servizi di informazione e comunicazione, con un decremento dell’8,5%;
  • i trasporti, con un -10,7%.
pleo business

Quante imprese in Italia falliscono

Per quanto riguarda i fallimenti aziendali, si osserva un aumento del 2,8% su base congiunturale e dello 0,4% su base tendenziale.

Il trend dei fallimenti nel 2023 continua ad essere positivo, complice l’aumento dei costi delle materie prime, inflazione ed instabilità economico-politica.

Imprese in Italia – FAQ

Quante sono le microimprese in Italia?

Nel nostro Paese, le microimprese (0-9 addetti) rappresentano il 95% delle attività all’attivo. Scopri il numero esatto, i dati aggiornati e la distribuzione geografica nel nostro report.

Qual è il numero di imprese italiane secondo l’Istat?

Nel 2021 l’ISTAT ha dichiarato l’esistenza di 4.540.634 imprese in Italia. Scopri i dati completi.

Come sono distribuite le imprese in Italia, per regione?

L’ultima rilevazione ISTAT ufficiale 2021 ha dichiarato 2.261.256 imprese nelle regioni del nord, 983.697 nel centro e 1.295.681 al sud e nelle isole.

  1. Fonte: ISTAT ↩︎
  2. Fonte: Report Innovazione Digitale nelle PMI, giugno 2022 ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Jacopo Curletto

Giornalista

Giornalista e copywriter, laurea in Economia e statistica. Curo contenuti di economia, finanza, lavoro e investimenti dal 2019.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.