Marca da bollo digitale: cos’è e come funziona
La marca da bollo è un’imposta sostitutiva obbligatoria per tutte le attività d’impresa esentate dal pagamento dell’IVA. Ecco come funziona la marca da bollo digitale e come pagarla.
La marca da bollo è un’imposta sostitutiva obbligatoria per tutte le attività d’impresa esentate dal pagamento dell’IVA. Ecco come funziona la marca da bollo digitale e come pagarla.
Trasformare una ditta individuale in SRL è un’operazione utile per ampliare la propria attività aziendale. Ecco una guida esplicativa su come procedere, anche fiscalmente.
La cessione di quote di una SRL è un procedimento attraverso cui vengono trasferite, a titolo oneroso, le quote di una società a un altro soggetto. Ecco come funziona la cessione, anche online.
Come funzionano i finanziamenti a fondo perduto per le startup? In questo articolo spieghiamo nel dettaglio cosa fare per ottenerli.
Il bonus internet, rinnovato per tutto il 2023, viene garantito come sostegno alla digitalizzazione delle imprese. Ecco come funziona e chi può richiederlo.
Aprire una S.r.l. comporta diversi adempimenti e costi iniziali, che riguardano la documentazione del notaio e il capitale sociale. Ecco cos’è e come funziona una SRL.
Aprire una farmacia in Italia può essere una valida opportunità d’investimento. Ecco quali sono i requisiti, i costi e le normative da tenere in considerazione.
Aprire un e-commerce necessita di una Partita IVA, al pari di un’attività di vendita tradizionale. Ecco una guida all’apertura, con alcuni consigli fiscali per iniziare.
Una startup è un’azienda che si pone l’obiettivo di creare un modello di business nuovo e portare innovazione in un determinato settore: dalla parte burocratica alla raccolta fondi, ci sono dei requisiti da rispettare per entrare nell’elenco delle startup innovative e poter usufruire delle agevolazioni statali.
Conoscere il codice ATECO, la sua composizione e la sua rilevanza in relazione a qualsiasi attività economica, è indispensabile per aprire la Partita IVA, individuare il proprio coefficiente di redditività, dunque per fini contributivi e fiscali.