Tassa minima sulle multinazionali: come funzionano le nuove direttive UE
La tassa minima sulle multinazionali verrà applicata da tutti gli stati europei entro il 2024. Ecco come funziona e cosa comporta.
Guide e ultime news su adempimenti, imposte, scadenze e novità fiscali.
La tassa minima sulle multinazionali verrà applicata da tutti gli stati europei entro il 2024. Ecco come funziona e cosa comporta.
Essere titolare della Partita Iva estera preclude la possibilità di lavorare in Italia? La risposta è: no, ma entro alcuni limiti e rispettando determinate condizioni. Leggi quali sono i rischi e le modalità per lavorare legalmente in Italia con Partita Iva estera.
Il contributo unificato è un tributo da versare all’Erario nel momento in cui viene iscritto a ruolo un processo civile, amministrativo o tributario. Leggi la guida per sapere come e quando versare la tassa, con quali modalità , e tutte le tabelle di costo.
Oggi la pressione fiscale preoccupa imprese e lavoratori, ma come pagare meno tasse? Leggi la guida per ridurre il carico fiscale in modo intelligente e legale.
Il codice tributo 1538 è il codice che il contribuente deve inserire nel modello F24 per versare i tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A
I dividendi rientrano tra redditi da capitale e come tali andranno a fare cumulo sul calcolo dell’imponibile. Scopri qual è la tassazione degli utili in base ai soggetti che li percepiscono.
Quando si fanno le fatture elettroniche è necessario pagare l’imposta di bollo, ma il pagamento non è immediato come nel caso della marca da bollo fisica. Infatti, bisogna pagare l’imposta
L’IVA, o imposta sul valore aggiunto, deve essere versata entro le scadenze, ossia entro il 16 del mese successivo, dai soggetti obbligati. Ma se ciò non avviene, il soggetto passivo
Quando bisogna pagare al Fisco la cedolare secca bisogna fare attenzione al codice tributo da utilizzare. Infatti, ogni codice fa riferimento ad uno specifico tributo, come il codice tributo 1845,
In caso di fatturazione elettronica, la marca da bollo, ove prevista, può essere pagata direttamente online all’Agenzia delle Entrate mediante modello F24. Per effettuare tale pagamento bisogna conoscere i codici