Codice tributo 1012
Il codice tributo 1012 si riferisce alle ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro. Questo codice tributo lo utilizza il datore di lavoro al termine del contratto di
Guide e ultime news su adempimenti, imposte, scadenze e novità fiscali.
Il codice tributo 1012 si riferisce alle ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro. Questo codice tributo lo utilizza il datore di lavoro al termine del contratto di
Il codice tributo 8911 si riferisce alle sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all’IRAP, e all’IVA. Il ravvedimento operoso si può usare
Il codice tributo 1001 si riferisce alle “Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio“. Per versare l’imposta i contribuenti devono utilizzare il modello F24 inserendo il codice
Il tirocinio è una forma di inserimento temporaneo di un soggetto nel mondo del lavoro, grazie al quale puoi formare i tuoi futuri dipendenti. Scopri quali sono le sue caratteristiche, e quali gli adempimenti per il datore di lavoro.
Il codice tributo 3813 si riferisce al versamento dell’acconto o della seconda rata dell’IRAP, o del pagamento in un’unica soluzione. Con il codice tributo 3813 si effettuano i versamenti dell’IRAP
Per aprire una onlus bisogna redigere uno statuto e l’atto costitutivo. Sono, poi, previsti ulteriori passaggi, soprattutto per ottenere le agevolazioni fiscali per gli ETS. Ecco come funziona e quali sono i passaggi da seguire.
Per aprire un negozio di sigarette elettroniche è necessario rispettare alcuni adempimenti burocratici: ecco quali sono e la tassazione da rispettare.
Per i lavoratori dipendenti è obbligatorio iscriversi all’INPS, e per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti? Leggi la guida per sapere quando è necessario effettuare l’iscrizione e quali sono i contributi da versare.
Le bollette diventano sempre più care. Ma i titolari di partita Iva possono detrarre i costi delle loro utenze. Scopriamo come.
Investire in startup e PMI innovative permette di avere accesso ad agevolazioni fiscali che arrivano fino al 50% dell’investimento. Leggi la guida alle agevolazioni fiscali per sapere come richiederle.