Cessione del credito e superbonus 110%: come funziona e come essere in regola
Con il tempo sono cambiate diverse caratteristiche del superbonus 110%: ecco come essere in regola e ultime novità .
Con il tempo sono cambiate diverse caratteristiche del superbonus 110%: ecco come essere in regola e ultime novità .
I titolari di Partita Iva in regime forfettario devono presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello Redditi Persone Fisiche. Leggi la guida per sapere come funziona e come compilarlo in autonomia.
La Srls semplificata è un tipo di società di capitali che riduce i costi della costituzione, ma che condivide molte delle caratteristiche con le Srl ordinarie. Leggi come funziona, la tassazione e gli obblighi previsti.
Il conto Revolut Business offre diversi piani tariffari anche per società e liberi professionisti. Ecco i costi dei piani, le funzionalità e i vantaggi inclusi in ogni account di Revolut Business.
Dal sito dell’Anagrafe digitale, chiamato ANPR, i cittadini in possesso di Spid, Cie o Cns possono scaricare certificati digitali per sé o per i membri del proprio nucleo familiare. Leggi la guida per conoscere la procedura.
L’elicicoltura è un mercato in forte crescita in Italia, ma quali sono i guadagni medi del settore? Leggi la guida per conoscere i vantaggi di questo business, i costi e i requisiti per investire sull’allevamento di lumache a scopo alimentare.
Costituire una nuova società cooperativa offre diversi vantaggi per i soci, che partecipano democraticamente all’attività . Leggi la guida per sapere come funzionano le società cooperative e come costituirne una.
Il codice tributo 3812 è uno dei codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’IRAP, l’imposta regionale sulle attività produttive, da parte dei contribuenti. Questo codice, infatti,
La Srls unipersonale è un tipo di società di capitali vantaggiosa per quanto riguarda i costi per la sua costituzione. Leggi come funziona, la tassazione e gli obblighi previsti.
Il superbollo auto è una tassa prevista per tutte le auto che superano una certa potenza stabilita dalla legge. Continua a leggere la guida per sapere chi deve pagarla, quando pagarla e come calcolare l’importo.