Ispezione sul lavoro: cosa succede, svolgimento verbale ispettivo e sanzioni
Un’ispezione sul lavoro ha il fine di tutelare i diritti del lavoratore con controlli presso un’azienda o un cantiere. Scopri come funziona e quali sono le fasi.
Un’ispezione sul lavoro ha il fine di tutelare i diritti del lavoratore con controlli presso un’azienda o un cantiere. Scopri come funziona e quali sono le fasi.
Con Edenred avrai accesso a diverse soluzioni per gestire i buoni pasto aziendali in modo semplificato, veloce e innovativo. Scopri come funziona questa piattaforma e dove puoi spendere i buoni pasto Ticket Restaurant®.
Axieme è un’assicurazione indipendente, digitale, semplice da utilizzare e social, l’unica che prevede la restituzione del premio se non fai incidenti. Scopri come funziona e quali sono i vantaggi per te e la tua attività d’impresa.
Wallester Business è una piattaforma online attraverso cui puoi emettere carte aziendali, oltre a semplificare i pagamenti e la gestione contabile. Scopri come funziona e i vantaggi per la tua impresa.
L’ISEE è un’attestazione rilasciata dall’INPS indispensabile se vuoi richiedere agevolazioni sociali, assistenziali o un bonus. Scopri cos’è e come ottenerlo.
La polizza Rc per professionisti è obbligatoria per i lavoratori autonomi che rientrano in particolari categorie. Scopri quando devi sottoscriverla, i costi e quali sono le coperture.
Il Durc di congruità è un documento finalizzato a verificare la manodopera impiegata in un cantiere, per contrastare il lavoro nero, tutelando i lavoratori e le imprese nel settore edile. Scopri come funziona e perché è importante ottenerlo.
In data 8 maggio 2023 è stato approvato in via definitiva il Decreto Criptovalute, con disposizioni in materia di emissione e circolazioni di strumenti digitali. Scopri cosa contiene e le novità .
Con la direttiva DAC7 le piattaforme online dovranno collaborare con l’Agenzia delle Entrate nel comunicare una serie di dati fiscali. Scopri quali sono le novità e cosa comportano per le vendite sul web.
L’omissione o l’errata applicazione del reverse charge è soggetta a sanzioni da un minimo di 500€ a un massimo di 20.000€. Scopri quali sono i singoli casi in cui si applicano e cosa fare al fine di evitarle.