- Gli esercizi pubblici, come i negozi, sono tenuti a pagare la Siae per poter diffondere la musica in negozio.
- L’importo del canone varia in base a: numero di diffusori, tipologia di negozio e ampiezza dei locali.
- Il pagamento del canone è annuale o stagionale, e sono previsti sconti per le attività aperte per periodi inferiori all’anno solare.
La musica nelle attività commerciali ha uno scopo ben preciso: aumenta il tempo di permanenza dei clienti e migliora l’umore. Ma per poter diffondere la musica in negozio è obbligatorio pagare la Siae.
La Siae, la società italiana degli autori ed editori, serve per proteggere le opere d’ingegno dei titolari di diritti d’autore. Di conseguenza, il titolare del negozio, pagando la Siae, ottiene i diritti di riprodurre la musica all’interno dell’esercizio commerciale.
Ma vediamo quanto costa la Siae ogni anno, come calcolare l’importo da pagare e quali sono le scadenze da rispettare per risultare in regola.
Indice
Cos’è la Siae
La Siae si deve pagare nel momento in cui in negozio si riproduce musica, anche se in sottofondo. La Società Italiana degli Autori ed Editori, o Siae, si occupa della protezione delle opere dell’ingegno e dell’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia.

Il diritto d’autore è tutelato all’art. 2575 c.c. che recita:
“Tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o l’espressione, formano oggetto del diritto d’autore”.
Il suo obiettivo, quindi, è quello di difende i diritti degli autori e degli editori, autorizzare gli usi delle opere tutelate, incassare le somme richieste per il rilascio delle autorizzazioni e suddividere le tali somme tra autori ed editori delle opere utilizzate.
Tra le funzioni della Siae vi rientrano, di conseguenza, la concessione di autorizzazioni per l’uso economico delle opere tutelate e la riscossione e la ripartizione dei proventi che rappresenta per autori ed editori una fonte di guadagno.
Siae in negozio: come funziona
Se in un negozio c’è la diffusione musicale, allora il titolare è obbligato a pagare la Siae e la SCF. (Società Consortile dei Fonografici) per ottenere i diritti connessi.
Questo vale per la musica riprodotta da:
- radio;
- computer;
- tv;
- smartphone;
- altri strumenti di diffusione della musica.
Tuttavia, gli importi da pagare non sono gli stessi per tutti i negozi. Infatti, il costo dipende da molteplici fattori. Precisiamo, tuttavia, che le applicazioni più famose in ambito musicale, come Spotify o Apple Music, non possono essere utilizzate in esercizi commerciali.
Ciò è dovuto al fatto che nelle condizioni contrattuali viene stabilito che il servizio offerto è esclusivamente personale e la musica non può essere diffusa in locali pubblici, e questo vale anche per gli account premium a pagamento.
Gli unici modi per non pagare la Siae sono:
- riprodurre musiche di artisti sconosciuti o non tutelati dal diritto d’autore;
- riprodurre brani i cui autori sono defunti da più di 70 anni, per cui sono decaduti i diritti d’autore.
Quanto costa la Siae in negozio
Il costo della Siae non è lo stesso per tutti i negozi. Infatti, per determinare quanto costa la Siae occorre effettuare un calcolo che prende in considerazione le seguenti variabili:
- categoria merceologica del negozio;
- numero delle casse audio presenti all’interno del negozio;
- area di vendita espressa in metri quadri.
Di conseguenza, più grande è il negozio e maggiore sarà il costo del canone annuale destinato alla Siae.
Abbiamo nominato non a caso il termine “abbonamento” perché il pagamento della Siae si effettua, appunto, con un abbonamento annuale o stagionale.
I commercianti possono, inoltre, decidere tra la tariffa Flat Audio o la tariffa Flat Audio e Video, che permette anche di riprodurre file video.
Per il 2023 le tariffe applicate per attività commerciali sono le seguenti:
Superficie del negozio | Apparecchio radio (FM) | Apparecchi per la riproduzione audio (es. cd, radio in store) | TV | Apparecchi per la riproduzione video |
fino a 50 mq | € 34 | € 62,50 | € 84 | € 248 |
da 51 a 100 mq | € 52 | € 119,50 | € 164,50 | € 494 |
da 101 a 200 mq | € 62,50 | € 143,50 | € 205 | € 494 |
da 201 a 400 mq | € 88 | € 239,50 | € 458,50 | € 494 |
da 401 a 600 mq | € 102,50 | € 299 | € 681 | € 494 |
da 601 a 800 mq | € 121 | € 351,50 | € 842,50 | € 494 |
da 801 a 1.200 mq | € 158,50 | € 471,50 | € 1.069,50 | € 494 |
da 1201 a 3000 mq | € 198,50 | € 491 | € 1.351,50 | € 494 |
da 3001 a 5000 mq | € 203 | € 509,50 | € 1.366,50 | € 513 |
oltre 5000 mq | €214,50 | € 526,50 | € 1.423,50 | € 530 |
Tuttavia, per gli esercizi aperti per periodi inferiori all’anno, gli importi calcolati per l’abbonamento annuale sono ridotti del:
- 60% se chiudono per 6 mesi solari;
- 40% se chiudono per 3 mesi solari;
- 20% se chiudono per un mese solare.
Come attivare l’abbonamento Siae
Per attivare l’abbonamento bisogna effettuare la registrazione e l’accesso ai servizi online nel Portale Musica d’Ambiente.
Inoltre, per effettuare il rinnovo basta accedere ai servizi online ed entrare nel Portale Musica d’Ambiente. Un’alternativa è quella di rivolgersi direttamente agli uffici fisici più vicini presenti sul territorio.
Il rinnovo è previsto nelle seguenti date:
- 28 febbraio per gli abbonamenti annuali;
- 30 giugno per gli abbonamenti stagionali.

Siae in negozio: le sanzioni
Nel momento in cui un negozio diffonde musica senza aver sottoscritto un abbonamento con la Siae, il negoziante rischia delle sanzioni economiche e non solo.
Infatti, secondo quanto stabilito dall’art. 172, comma 3, della legge 633/1941, la pena per il mancato pagamento della Siae è la sospensione dell’attività professionale o commerciale da sei mesi ad un anno oltre alla sanzione amministrativa da 1.034,00 euro a 5.165,00 euro.
In ogni caso, quando si apre una attività commerciale e si desidera trasmettere musica, è necessario informarsi sulla Siae.
Siae in negozio – Domande frequenti
Il costo della Siae dipende dal tipo di attività e dall’ampiezza del locale. Il costo parte da un minimo di 34 euro, ma può anche arrivare a superare i 1.400 euro annui, al netto dell’Iva. Leggi nella guida le tariffe dell’abbonamento Siae.
I negozi sono obbligati a pagare la Siae quando diffondono musica all’interno del negozio, anche come sottofondo. Leggi qui come attivare l’abbonamento Siae.
Il mancato pagamento della Siae e la trasmissione di musica come sottofondo in negozio comporta una multa e la sospensione dell’attività commerciale e professionale.
Lascia un commento