- I terreni agricoli possono essere di varie tipologie. Le principali sono: argilloso, limoso, sabbioso o franco.
- Il costo del terreno può partire da un minimo di 15.000 euro, ma arrivare anche a superare i 60.000 euro a ettaro. Il costo dipende dalla qualità del terreno e dalla sua tipologia.
- Una volta acquistato un terreno agricolo, questo si può utilizzare per l’allevamento, la coltivazione di ortaggi, frutta e verdura, per realizzare vigneti o semplicemente per affittarlo.
Acquistare un terreno agricolo può rappresentare un ottimo rendimento, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo oggi, in cui stiamo assistendo ad un ritorno alla campagna e alla tendenza sempre crescente verso uno stile di vita più salutare e sostenibile. Ma quanto costa un terreno agricolo?
Oggi sono sempre di più le persone, anche tra i giovani, che approfittano della riduzione dei costi dei beni rurrerali e dei fondi in stato di abbandono per fare un investimento a lungo termine.
La spinta verso l’alimentazione sostenibile e biologica sta portando ad un crescente interesse verso i terreni agricoli, ma quanto può costare un ettaro di terreno agricolo e come lo si può impiegare per far si che sia un buon investimento? Tutte le risposte nell’articolo.
Tipologie di terreno agricolo
Il terreno agricolo, o suolo agrario, è una parte di superficie terrestre ricca di humus su cui si sviluppano specie vegetali ed è, quindi, utilizzato dall’uomo per impegnarlo nella coltivazione.
In base alle percentuali di particelle di diverso calibro presenti nel terreno, questo può essere classificato in vari tipi. Ogni componente del suolo prende un nome diverso a seconda delle sue dimensioni, quindi in base alle caratteristiche si possono distinguere le seguenti tipologie di terreno:
- argilloso;
- limoso;
- sabbioso;
- franco (quando nessun componente prevale sull’altro).
Questa suddivisione è stabilita dalla classificazione standard delle dimensioni delle particelle, emessa dalla Società Internazionale della Scienza del Suolo, che prevede:
- scheletro: diametro > 2 mm;
- sabbia: diametro compreso tra 2 e 0,02 cm;
- limo: diametro compreso tra 0,02 e 0,002 mm;
- argilla: diametro < di 0,002 mm.
La classificazione del terreno dipende da quale tipo di particella è prevalente sull’altro. Il suolo agrario può essere classificato anche a seconda del tipo di struttura di cui è caratterizzato. Infatti può essere:
- compatto;
- glomerulare;
- vacuolare.

Come utilizzare il terreno agricolo
Una volta acquistato il terreno agricolo, le attività che si possono sviluppare sono molte. Tra i modi principali per utilizzare il terreno agricolo vi sono:
- allevamento;
- coltivazione di ortaggi, frutta e verdura;
- vigneti per la produzione di vino;
- tartuficoltura e funghicoltura;
- apicoltura;
- creare un orto da dare in affitto;
- dare in affitto il terreno.
Se il terreno agricolo è edificabile, possono sorgere fabbriche o altri tipi di costruzioni che possono fruttare anche grandi guadagni.
Quanto costa acquistare un terreno agricolo
Il prezzo di un terreno agricolo viene stabilito in base a diversi fattori, tra cui:
- qualità del terreno;
- l’area in cui si trova;
- se è un terreno che viene affittato o meno ad un agricoltore;
- se è stato sfruttato in precedenza o intonso.
Decidere di acquistare un terreno agricolo può essere un ottimo modo per diversificare il patrimonio e un buon investimento se si decide di affittarlo ad un agricoltore.
Il costo di un terreno agricolo è calcolato in base alle sue dimensioni, ossia in base agli ettari (un ettaro equivale a 10000 m²).
Ad oggi il costo medio di un ettaro di terreno è di circa 20mila euro. Tuttavia, il prezzo può variare molto, come abbiamo visto, anche in base all’area. Ad esempio, nelle zone di montagna il prezzo parte da circa 10mila euro ad ettaro, mentre nelle zone più fertili il costo può arrivare anche superare i 32mila euro. In alcune zone, in cui la qualità del terreno è particolarmente elevata, il costo può anche superare i 60mila euro a ettaro.
Per acquistare il terreno bisogna poi aggiungere l’imposta di registro sull’acquisto di terreni agricoli, che è del 12% del prezzo del terreno, con un minimo di 1.000 euro. Oltre a questo si sommano anche le imposte ipotecarie e catastali per un totale di 100 euro.

Costo per affittare un terreno
Il costo per affittare un terreno varia di regione in regione, ma nel 2020 secondo i dati Eurostat, ogni ettaro di terreno affittato in Italia è costato in media 837 euro all’anno. Tra le regioni in cui il prezzo dell’affitto era più alto c’era il Friuli Venezia Giulia, con una media di 1.714 euro l’anno, oltre il doppio della media nazionale.
A seguire la Puglia, con una media di 1.310 euro, seguita dal Veneto con 1.243 euro all’anno, dalla Campania con una media di 1.136 euro annui, l’Umbria con 1.118 euro e il Piemonte con 1.040 euro annui.
Tra le regioni più economiche sugli affitti dei terreni vi sono la Sicilia, con una media di 242 euro annui, il Molise con una media di 322 euro l’anno e l’Abruzzo con 487 euro annui.
Agevolazioni per l’acquisto di un terreno agricolo
Quest’anno è possibile accedere ad una importante agevolazione per l’acquisto di un terreno agricolo, con lo scopo di allargare una impresa agricola già esistente, oppure aprirne una nuova. Nel dettaglio, si tratta dell’iniziativa Generazione Terra 2023.
Con questa agevolazione è possibile ottenere dei finanziamenti a tasso zero con l’intervento di ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. La misura è finalizzata ad ampliare il tessuto imprenditoriale italiano del settore agricolo.
Per accedervi tuttavia è necessario che il titolare abbia un’età inferiore a 41 anni, e rispetti alcuni requisiti di cittadinanza europea e residenza in Italia. L’iniziativa è rivolta a giovani imprenditori agricoli, giovani startupper con esperienza, ma anche a giovani startupper con un titolo.
Per accedervi è necessario presentare una apposita domanda ad ISMEA prenotando una procedura a sportello, fino all’esaurimento dei fondi per il 2023.
Quanto costa un terreno agricolo – Domande frequenti
Il costo di un terreno agricolo dipende da molti fattori. Il costo medio in Italia per ettaro è di 20.000 euro, a cui si aggiunge l’imposta di registro sull’acquisto di terreni agricoli pari al 12% del prezzo, e le imposte ipotecarie e catastali di circa 100 euro.
Il valore di un terreno agricolo varia in base all’area in cui si trova e alla qualità del suolo. Il valore può andare da circa 10.000 euro in montagna, ma anche superare i 60.000 euro. Leggi quali sono i fattori che determinano il costo del terreno e i prezzi per affittarlo.
Acquistando il terreno agricolo si può scegliere di impiegarlo in diverse attività come l’allevamento, la coltivazione di ortaggi, frutta e verdura, realizzare un vigneto, dedicarlo all’apicoltura e tanto altro.
Lascia un commento