Ravvedimento operoso INPS: cosa cambia per le partite IVA
La riforma delle sanzioni introduce una novità per le partite IVA, ovvero il ravvedimento operoso sui contributi previdenziali. Ecco come funziona e i requisiti di accesso.
La riforma delle sanzioni introduce una novità per le partite IVA, ovvero il ravvedimento operoso sui contributi previdenziali. Ecco come funziona e i requisiti di accesso.
Adottare una buona strategia di marketing può essere un trampolino di lancio per le piccole e medie imprese: scopriamo alcuni consigli per aumentare la visibilità sul web e le vendite dei prodotti.
Cos’è il VIES, a cosa serve e quando è obbligatorio per una partita IVA procedere con l’iscrizione: tutte le regole da conoscere.
Per le partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale con il fisco si può applicare un nuovo ravvedimento speciale: ecco come.
I disastri naturali causati dal cambiamento climatico sono in vertiginoso aumento nel nostro paese. La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di assicurazione per le imprese italiane.
Ammodernamento, sviluppo, innovazione: il programma di finanziamenti 2021-2027 elaborato da Regione Puglia punta all’eccellenza nel settore turistico e non solo.
Gli incentivi Nuova Sabatini 2024 mirano a sostenere gli investimenti delle PMI per l’acquisto di nuovi macchinari, beni strumentali, attrezzature e tecnologie digitali: scopriamo come funzionano e come ottenerli.
Dagli aiuti ordinari alle misure straordinarie, sono numerosi i sostegni per le startup innovative: ecco un elenco delle principali agevolazioni fiscali per le PMI 2024.
Un dipendente pubblico o privato che effettua una trasferta lavorativa ha diritto al rimborso spese. Scopri quali sono le tipologie previste e come si applica la tassazione.
L’isopensione è uno strumento disponibile fino alla fine del 2026. L’INPS recentemente ha spiegato il funzionamento del ricalcolo: ecco quando effettuarlo.