BTP Valore: caratteristiche, rendimento, premio fedeltà. Ecco come acquistarli

Il 5 e 9 giugno 2023 saranno emessi i nuovi BTP Valore, Titoli di Stato per i piccoli risparmiatori retail con durata 4 anni e con un bonus fedeltà. Scopri quali sono le ultime notizie.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
BTP Valore
  • I BTP Valore sono nuovi Titoli di Stato rivolti al piccolo investitore e alle famiglie, con scadenza a 4 anni. Lo stato introduce anche un bonus dello 0,5% del capitale investito per chi li acquista.
  • Prevedono un investimento minimo di 1.000€ con un probabile tasso d’interesse al 3,6%, una cedola a crescere e un premio fedeltà.
  • L’acquisto potrà avvenire dal 5 al 9 di giugno 2023 attraverso home banking, presso uno dei due dealer bancari come Intesa Sanpaolo e Unicredit, oppure presso un ufficio Poste Italiane.

L’8 maggio 2023 è stata annunciata dal Ministero del Tesoro l’uscita di una nuova generazione di Titoli di Stato che prenderà il nome di BTP Valore.

Questo è un Buono del Tesoro Poliennale che avrà il fine di finanziare il debito pubblico e che si rivolge ai piccoli risparmiatori retail, con durata di quattro anni e con una serie di vantaggi economici e fiscali, come il premio fedeltà e l’esonero fiscale sulle cedole.

L’acquisto potrà essere effettuato dal 5 al 9 giugno senza commissioni e utilizzando canali preferenziali, indicati dal Governo, per semplificare l’accesso anche ai piccoli investitori, e si potrà accedere ad un interessante bonus dello 0,5% del capitale investito. Scopri nell’articolo quali sono le caratteristiche del nuovo BTP Valore, i costi e come fare ad acquistarli.

Nuova emissione del BTP Valore: quando avverrà

Una nuova generazione di obbligazioni è la definizione data ai BTP Valore dal Sole24Ore, dato che è una tipologia di Titoli di Stato che si rivolge al piccolo consumatore, sottoscrivibile dal 5 al 9 giugno fino alle ore 13.

Si offre l’opportunità di accedere alle obbligazioni governative italiane anche ai risparmiatori retail, ovvero coloro che investono in maniera indipendente.

Il BTP Valore, come dichiarato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, rientra in una strategia del Tesoro, già inizia con l’emissione del BTP Italia, finalizzata a riavvicinare gli italiani agli investimenti nelle obbligazioni statali.

Un dato confermato da una quota del debito pubblico in possesso dei piccoli risparmiatori e di società non finanziarie, salita del 10% a circa 275 miliardi di euro rispetto al 7,8% dell’anno precedente.

Nella tabella seguente abbiamo sintetizzato, in base ai dati pubblicati dal Sole24Ore al 9 maggio 2023, l’aumento dell’interesse da parte delle famiglie per i Titoli di Stato dal 2006.

InvestitoreDIC 2006NOV 2010MAR 2015DIC 2021DIC 2022GEN 2023
Banca d’Italia63 mld66 mld78 mld69 mld82 mld82 mld
Altre Banche159 mld258 mld402 mld395 mld407 mld410 mld
Istituzioni Finanziarie218 mld280 mld436 mld444 mld424mld415 mld
Famiglie e imprese208 mld238 mld223 mld143 mld199 mld235 mld
Investitori esteri638 mld731 mld621 mld511 mld466 mld457 mld

Inoltre, l’emissione si colloca in un momento storico in cui il nuovo aumento dei tassi d’interesse ha determinato un netto incremento del rendimento delle cedole.

Questo è un fattore che ha contribuito a spingere molti investitori ad adottare una politica da cassettista e quindi a spostarsi su asset meno volatili, come i bond.


Caratteristiche del BTP Valore

Si prevede un meccanismo di emissione per i BTP Valore, che per certi aspetti andrà a riprendere quello del BTP Italia. Tuttavia, vi sono novità sostanziali. Infatti, in primo luogo questo strumento finanziario si rivolge essenzialmente ai piccioli risparmiatori, quelli che vengono comunemente definiti con il gergo retail. In questa categoria si raggruppano:

  • trader;
  • famiglie;
  • portafogli individuali;
  • piccole imprese.

L’investimento minimo sarà di 1.000€, mentre non è previsto un tetto massimo di acquisto. La scadenza è a 4 anni, con la novità sostanziale di aver ideato un prodotto da mantenere nel portafoglio titoli fino al naturale termine del contratto. Infatti, è previsto un premio fedeltà.

Caratteristiche BTP

Tuttavia, avrai la possibilità di negoziare il BTP come per le altre obbligazioni, acquistandolo o vendendolo prima del suo termine. Viene anche istituito, come vedremo tra poco, un premio fedeltà dello 0,5%.

Le cedole riprendono il sistema con scadenze periodiche e basate sul meccanismo step-up: si applicherà un tasso cedolare crescente in base al valore delle obbligazioni.

Premio fedeltà 0,5% con BTP Valore

Recentemente è stata annunciata l’introduzione di un particolare bonus per chi acquista i nuovi Titoli di Stato. Si tratta del premio fedeltà dello 0,5% rispetto al capitale investito, per coloro che terranno il BPT Valore fino alla scadenza.

A comunicare questo bonus è il Ministero dell’Economia, con una nota apposita, che specifica che il bonus verrà accreditato a chi acquista questo titolo durante il periodo di collocamento e lo tiene fino alla scadenza. Il primo titolo avrà scadenza a 4 anni, con cedole nominali semestrali.

I tassi cedolari verranno comunicati quindi in un secondo momento. Per ciò che riguarda l’eventualità di una chiusura anticipata del periodo per l’acquisto, potrà avvenire al limite al 7 giugno 2023. Si attendono, successivamente all’introduzione di questo BTP Valore, anche ulteriori nuovi Titoli di Stato.


Costi e commissioni del BTP Valore

In quanto prodotto creato per investitori retail, si prevedono anche altri vantaggi dal punto di vista economico e fiscale. Infatti, potrai comprare i BTP Valore senza l’applicazione di una commissione di acquisto.

Inoltre, dal punto di vista della tassazione, dato che si parla di Titoli di Stato, andranno a rientrare tra quegli strumenti finanziari su sui si applica un’aliquota agevolata, pari al 12,5% per i rendimenti e il capital gain ottenuti.

Infine, otterrai un’esenzione sulle eventuali imposte di successione, sulle cedole e sull’ammontare del premio fedeltà. Se vuoi approfondire questa tematica, ti invitiamo a leggere anche la nostra guida sulla tassazione sul trading online.

Quali sono i tassi di interesse previsti sul BTP Valore

Per ciò che riguarda i tassi applicati al BTP Valore, saranno svelati in un momento successivo, insieme con la pubblicazione del codice ISIN, necessario per l’acquisto.

Per ciò che riguarda le cedole, vengono calcolate in base ad un tasso cedolare fisso per 2 anni, che aumenta nei due anni successivi. La serie dei tassi cedolari minimi garantiti sarà comunicata il 1 giugno 2023, e i tassi definitivi verranno comunicati alla chiusura al 9 giugno 2023.

In questo frangente potrai conoscere anche quali saranno i singoli scalini del meccanismo di step-up che andranno a incrementare il rendimento delle cedole.

Data la durata di 4 anni e le politiche monetarie della BCE, si ipotizza un interesse pari al 3,6%. In ogni caso il vantaggio di scegliere questo Titolo di Stato sarà comunque quello di conoscere in anticipo il tasso di rendimento fisso, oltre alla percentuale applicata al premio fedeltà.


Come acquistare i nuovi Buoni del Tesoro

L’acquisto dei BTP Valore avverrà attraverso canali specifici, finalizzati a semplificare l’accesso anche all’investitore privato. Potrai rivolgerti a:

  • una banca;
  • Poste Italiane.

Se possiedi un conto corrente di una banca italiana con la funzionalità di trading online (es. Banca Sella, Fineco), potrai farlo direttamente attraverso la tua home banking, dato che il collocamento dei BTP avverrà sul mercato MOT, ovvero quello delle obbligazioni e dei Titoli di Stato.

Inoltre, puoi rivolgerti a due istituti di credito che svolgono la funzione di intermediari: Intesa Sanpaolo e UniCredit.

L’altra alternativa è quella di acquistare le obbligazioni statali attraverso un consulente finanziario presso uno degli uffici di Poste italiane.

La data di inizio delle vendite sarà il 5 giugno con una conclusione entro le ore 13:00 del 9 giugno, salvo eventuale chiusura anticipata, che sarà valutata dal Ministero del Tesoro in base all’andamento delle vendite.

BTP Valore – Domande frequenti

Quando sarà emesso il BTP Valore?

L’emissione del BTP Valore avverrà dal 5 al 9 giugno 2023, con scadenza a 4 anni e importo minimo di 1000€. Leggi qui quello che c’è da sapere.

A chi si rivolge il BTP Valore?

È una tipologia di Titolo di Stato rivolta agli investitori retail, come risparmiatori, famiglie e portafogli individuali, con il vantaggio di prevedere un premio fedeltà e commissioni azzerate.

Come acquistare il BTP Valore?

Puoi acquistare il BTP valore presso l’home banking se è presente un servizio di trading sul Mercato obbligazionario, o in alternativa rivolgendoti a Intesa Sanpaolo, UniCredit o Poste italiane.

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Ho lavorato per la testata Money.it, oggi scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 3 Giugno 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

2 risposte a “BTP Valore: caratteristiche, rendimento, premio fedeltà. Ecco come acquistarli”

  1. Avatar Fabio
    Fabio

    Troppo bello per essere vero dove sta la fregatura?

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      il rialzo generale dei tassi di interesse e dell’inflazione ha avuto un impatto positivo per i risparmiatori in genere e per gli investimenti in Buoni del tesoro poliennali, nel caso specifico.

      Grazie per averci scritto

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.