Concordato preventivo biennale per forfettari: come funziona, aliquote ed esempi
Come funziona il concordato preventivo biennale per i forfettari, quali sono le aliquote, i vantaggi e come aderire: una guida completa.
Come funziona il concordato preventivo biennale per i forfettari, quali sono le aliquote, i vantaggi e come aderire: una guida completa.
La partita IVA comporta dei costi: dall’apertura, fino al versamento dei contributi previdenziali alle tasse. Ecco un confronto delle spese tra regime forfettario e ordinario.
Dopo anni di negoziati, è stata adottata la nuova direttiva europea che tutela i diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali: scopriamo cosa prevede e cosa cambia per questi lavoratori.
Le imprese possono richiedere la certificazione per la parità di genere accedendo ad alcuni contributi sulle spese: ecco come fare.
Una finestra temporale essenziale per verificare la compatibilità del dipendente in azienda: ecco come funziona il periodo di prova e le direttive dei vari CCNL.
Il Voucher stage per le imprese permette di ottenere un rimborso di 10.000 euro per ogni stagista scelto: scopriamo come funziona l’iniziativa e chi può aderirvi.
Chiariamo qual è il requisito minimo temporale per avere diritto alla disoccupazione e in che modalità essa viene erogata.
I giovani europei sognano di avviare attività in proprio per avere maggiore libertà , flessibilità e migliori prospettive economiche. Scopriamo le motivazioni di questa scelta e quali sono le professioni più richieste.
I dati Istat di agosto 2024 registrano interessanti novità nel mercato del lavoro, con tendenze positive. Scopri i dettagli qui.
Nel 2025 potrebbero cambiare le misure di pensione anticipata al momento presenti: ecco tutte le opzioni e i nuovi requisiti.