Smart working in Italia: Milano 1° per lavoratori da casa, lontani dalla media UE
Dopo il picco della pandemia, in Italia lo smart working è sotto la media europea. Milano capitale dei lavoratori da remoto.
Dopo il picco della pandemia, in Italia lo smart working è sotto la media europea. Milano capitale dei lavoratori da remoto.
Sono aperte le domande di esonero contributivo fino al 100% per i datori di lavoro che assumono percettori dell’Assegno di Inclusione o del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Scopriamo come fare richiesta all’INPS e quanto spetta.
Si punta all’equiparazione tra settore pubblico e privato, con estensione del tetto massimo al 5% per le commissioni sui buoni pasto. Viene proposto anche un periodo transitorio.
Raggiunto l’accordo con le associazioni di categoria: dal 2025, l’influencer marketing avrà il suo codice ATECO specifico.
Il TFR in alcuni casi non spetta alla cessazione del rapporto lavorativo: sono esclusi infatti gli autonomi, i lavoratori occasionali e gli stagisti.
A dicembre 2024 arriveranno diversi bonus per le famiglie, i lavoratori dipendenti e per i pensionati, a copertura delle spese natalizie.
La regolarizzazione del Quadro RS può avvenire entro il 2 dicembre 2024 per le partite IVA forfettarie: ecco di cosa si tratta e come compilare questa sezione della dichiarazione.
Le aziende possono accedere ad uno sgravio contributivo del 35% quando applicano i contratti di solidarietà : ecco le istruzioni per procedere.
Per i pensionati arriverà presto il bonus tredicesima 2024, ovvero un importo aggiuntivo garantito a chi ha una pensione bassa. Vediamo come funziona.
I lavoratori possono anticipare la pensione richiedendo il riscatto della laurea all’INPS: scopriamo come funziona, a chi conviene e quali sono i benefici.