- Secondo le ultime indiscrezioni sulla manovra, la flat tax incrementale sarà disponibile solamente per i lavoratori autonomi, mentre viene cancellata l’ipotesi per i dipendenti.
- La nuova manovra 2023 prevede una estensione della flat tax dagli attuali 65.000 euro a 85.000 euro di limite per poter accedere al regime agevolato.
- Sorgono dubbi per ciò che riguarda l’applicazione della nuova flat tax su lavoratori autonomi che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente.
Con la nuova manovra, una delle principali misure prese in considerazione per i lavoratori autonomi è l’estensione della soglia massima entro cui è possibile beneficiare della flat tax, ovvero dell’aliquota fissa al 15%. Con la nuova misura si estende il limite massimo da 65.000 a 85.000 euro per le partite Iva.
Tuttavia secondo le ultime novità, scompare la flat tax incrementale per i lavoratori dipendenti ipotizzata inizialmente, per rimanere solamente per i lavoratori autonomi, con guadagno superiore al 5% rispetto al periodo precedente.
Tra le diverse misure fiscali ipotizzate nella Legge di Bilancio, sono previsti comunque alcuni tagli alle imposte anche per i lavoratori dipendenti, per una certa percentuale.
I dubbi possono sorgere quando un lavoratore dipendente lavora anche con Partita Iva, ricavando sia un reddito come autonomo che un reddito come dipendente. Cerchiamo di chiarire questi dubbi, vedendo nel dettaglio quali sono le regole attualmente in vigore per il regime fiscale forfettario, e quali le prospettive di modifica.
Flat tax incrementale solo per gli autonomi
La flat tax incrementale è una misura ipotizzata dal governo Meloni che ha trovato applicazione solamente in parte. Ma andiamo con ordine: la flat tax prevista dal governo consiste nell’aumento della soglia di reddito dei beneficiari di quello che attualmente è il regime fiscale forfettario, con limite massimo portato da 65.000 euro a 85.000 per il 2023.
Con questa nuova soglia, molti lavoratori con Partita Iva si troveranno a pagare meno tasse, perché invece di passare al regime ordinario superati i 65.000 euro, avranno accesso a questa imposta sostitutiva fino a 85.000 euro.
Inoltre, passeranno subito al regime ordinario solamente superati i 100.000 euro, perché è previsto un cuscinetto ulteriore di un anno di tempo entro questa soglia. Tuttavia la manovra del governo 2023 prevede anche l’applicazione di una flat tax incrementale.
Si tratta di una tassa specifica applicata sui guadagni superiori percepiti nel corso di un anno, almeno del 5%, a confronto con quelli dei tre anni precedenti.
Nello specifico è una aliquota, sempre al 15%, applicata solamente sul guadagno aggiuntivo percepito nel corso dell’anno, rispetto al periodo precedente. Dalla misura sono esclusi gli autonomi con il regime forfettario, già agevolati.
Questa misura inizialmente era stata ipotizzata sia per i lavoratori autonomi che per i dipendenti, tuttavia questo non viene confermato, perché nella Legge di Bilancio 2023 sarà presente solamente la flat tax incrementale per i lavoratori autonomi.
Quello che è certo è che la limitazione della flat tax incrementale di questo tipo è stata una scelta dovuta soprattutto alla ripartizione dei fondi a disposizione del governo per intervenire, non sufficienti per coprire anche l’eventuale flat tax incrementale per i dipendenti.

Flat tax incrementale e lavoro dipendente: diversi sostegni fiscali
Quello che emerge in questi giorni è una forte differenza tra la misura di agevolazione fiscale della flat tax applicata a livello incrementale per i lavoratori autonomi, rispetto agli aiuti fiscali per i dipendenti.
Ricapitolando, la flat tax incrementale verrà applicata ad una fascia molto ristretta di lavoratori, ovvero agli autonomi, ad esclusione dei forfettari, purché abbiano guadagnato almeno il 5% in più rispetto ai tre anni precedenti, e solamente sul guadagno aggiuntivo. Si tratta di un vantaggio quindi molto limitato, che esclude i lavoratori dipendenti.
Per ciò che riguarda questi ultimi invece, ad un primo avviso sembrerebbe che i vantaggi fiscali siano molto ridotti: si parla del taglio di due punti del cuneo fiscale, con riduzione di un ulteriore punto per redditi inferiori a 20.000 euro. Oltre a questo taglio, sono previste a favore dei lavoratori dipendenti altre misure:
- viene portata dal 10% al 5% l’aliquota fiscale sulle voci salariali negli accordi integrativi, come premi di produttività, redditività e così via;
- viene aumentata la soglia detassata dei fringe benefit a 3.000 euro;
- tra i benefit aziendali verranno inclusi anche i pagamenti delle bollette di luce, gas e acqua, secondo le nuove soglie.
Il governo ha anche previsto alcune misure per incentivare le assunzioni, in particolare di giovani, donne e percettori del reddito di cittadinanza, misura al centro di una forte revisione.
Partite Iva con redditi da lavoro dipendente
La questione si fa spinosa quando si parla di lavoratori autonomi con partita Iva che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente. In Italia secondo alcune precise condizioni è possibile affiancare al proprio lavoro dipendente anche un’attività di tipo autonomo, con una partita Iva.
Questi lavoratori autonomi possono anche accedere ai vantaggi del regime fiscale forfettario, tuttavia devono rispettare alcuni parametri, primo tra tutti il limite di reddito annuo derivato dal lavoro dipendente di 30.000 euro.
Attualmente, con l’estensione della flat tax a 85.000 euro, ci si chiede se ci sarà una revisione anche su questo requisito, tuttavia ancora non ci sono conferme definitive.
La misura potrebbe essere rivista, alla luce delle ultime novità, tuttavia al momento le regole rimangono quelle di sempre, con applicazione dell’imposta sostitutiva al 15%, agevolata secondo regime forfettario, anche per i lavoratori autonomi che percepiscono redditi da lavoro dipendente o da pensione, nel rispetto dei requisiti.
Con questa manovra il rischio principale è quello di vedersi tassare maggiormente i redditi da lavoro dipendente rispetto a quelli derivati dal lavoro autonomo. Al momento si attendono le ultime modifiche alla Legge di Bilancio 2023, per cui le cose comunque potrebbero ancora cambiare.
Flat tax incrementale lavoratori autonomi – Domande frequenti
Si tratta di una tassazione al 15% da applicare sui guadagni aggiuntivi dei lavoratori autonomi rispetto agli anni precedenti, ovvero di una agevolazione introdotta dal governo Meloni.
No, la flat tax incrementale viene inserita nella Legge di Bilancio 2023 solamente per i lavoratori autonomi con Partita Iva. Ecco come funziona.
Per le partite Iva che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente, sarà possibile accedere al regime fiscale forfettario entro la soglia di 30.000 euro di reddito da lavoro dipendente. Tuttavia le cose potrebbero ancora cambiare con la prossima Legge di Bilancio.
Lascia un commento