Codice tributo 2002
L’IRES, Imposta sul reddito delle società , deve essere versata dalle società in un’unica soluzione o attraverso due rate dell’acconto e il saldo. In quest’ultimo caso, il versamento della prima rata
Guide e ultime news su adempimenti, imposte, scadenze e novità fiscali.
L’IRES, Imposta sul reddito delle società , deve essere versata dalle società in un’unica soluzione o attraverso due rate dell’acconto e il saldo. In quest’ultimo caso, il versamento della prima rata
Per fatturare all’estero dovrai utilizzare il Sistema di Interscambio (SDI), seguendo le direttive dell’Agenzia delle Entrate. Scopri tutto ciò che c’è da sapere e tutti gli step per non fare errori.
Il trattamento di fine rapporto, o TFR, è una somma che il datore di lavoro riconosce al lavoratore dipendente, che accantona annualmente, al termine del lavoro, ed è soggetto a
Con l’interpello n°437 del 26/08/2022 dell’Agenzia delle Entrate sono stati chiariti i dubbi sulla tassazione dello staking di criptovalute. Ecco quello che c’è da sapere.
Il codice tributo 1040 fa riferimento alle “Ritenute su redditi di lavoro autonomo compensi per l’esercizio di arti e professioni”. Il codice 1040 deve essere versato dai datori di lavoro
Il codice tributo 2001 è il codice relativo al pagamento dell’IRES: “acconto prima rata – art.72 del dpr 917/86 così come modificato dal dlgs 344/03 – risoluzione n.76/e del 27/05/04”.
Il nuovo governo vuole introdurre alcune misure di riforma fiscale, come la flat tax estesa per le Partite Iva. Ecco tutti i provvedimenti previsti per imprese e professionisti.
Il codice tributo 6099 si riferisce al versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale. Con il codice 6099 i contribuenti versano il saldo IVA dell’anno di imposta della dichiarazione utilizzando
Il codice tributo 1012 si riferisce alle ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro. Questo codice tributo lo utilizza il datore di lavoro al termine del contratto di
Il codice tributo 8911 si riferisce alle sanzioni pecuniarie per altre violazioni tributarie relative alle imposte sui redditi, alle imposte sostitutive, all’IRAP, e all’IVA. Il ravvedimento operoso si può usare