Codice Iva N4: cos’è e perché si inserisce nelle fatture elettroniche
Ci sono operazioni, stabilite dalla legge, esenti Iva, e per specificarlo nelle fatture bisogna inserire il codice Iva N4. Ecco come funziona.
Ci sono operazioni, stabilite dalla legge, esenti Iva, e per specificarlo nelle fatture bisogna inserire il codice Iva N4. Ecco come funziona.
Il saldo Iva fa riferimento a questa tassa, che professionisti autonomi e imprese pagano rispetto ai guadagni dell’anno precedente. Ecco come funziona e scadenze.
La regolarizzazione degli omessi versamenti consente di versare quanto dovuto con sconti su sanzioni e imposte. Ecco come funziona.
Quando non si presenta entro la scadenza il modello Intrastat, si rischia di pagare una multa. Per pagare la sanzione ridotta si ricorre al ravvedimento operoso. Leggi la guida per sapere come funziona e il codice tributo da utilizzare.
La più comune delle fatture è la fattura immediata, che deve essere emessa entro una certa data dalla vendita del bene. Leggi quando emettere la fattura immediata e quali sono gli elementi essenziali.
L’Agenzia delle Entrate ha creato un foglio in Excel per semplificare il calcolo delle sanzioni sulle rateizzazioni degli avvisi bonari già attivi. Scopri quali sono tutti i passaggi per compilarlo.
Come fare l’acquiescenza di un avviso di accertamento? Scopri cos’è questo strumento tributario e quali sono le novità previste dalla tregua fiscale della Legge di Bilancio 2023.
L’attestazione SOA attesta il possesso di alcuni requisiti da parte delle imprese edili. Ecco quando scatta l’obbligo per le imprese.
Con la manovra 2023 scatterebbe lo stop all’obbligo del Pos per tutti i pagamenti sotto i 60 euro, tuttavia arriva la bocciatura da parte della Commissione Europea.
Arriva una proposta particolarmente interessante dall’Unione Europea: la registrazione unificata dell’Iva. Scopriamo come funziona.