Dichiarazione IVA 2023: scadenze e funzionamento dei crediti

Cos'è la dichiarazione IVA 2023, come funziona e chi sono i soggetti esonerati. Ecco come ricevere l'eventuale credito maturato.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
Dichiarazione IVA 2023
  • La dichiarazione IVA 2023 deve essere presentata per obbligo di legge in riferimento all’anno di imposta 2022, da parte dei titolari di Partita Iva, imprenditori, autonomi e professionisti.
  • La dichiarazione IVA va inviata al fisco tra il primo giorno di febbraio e il 2 maggio. Tuttavia, inviarla il prima possibile garantisce di poter utilizzare il prima possibile l’eventuale credito cumulato.
  • Il credito IVA può essere cumulato da autonomi e imprenditori, che hanno versato una quota maggiore di questa tassa rispetto a quanto dovuto.

La dichiarazione IVA è obbligatoria, da effettuarsi annualmente, per tutti coloro che lavorano in autonomia e sono soggetti a questa tassa: lavoratori autonomi con Partita Iva, imprenditori, professionisti, e così via.

Questa comunicazione è un obbligo di legge: è necessario infatti ogni anno presentare la dichiarazione sulla base dell’anno di imposta precedente, documentando le operazioni soggette ad IVA.

L’IVA è l’Imposta sul Valore Aggiunto, che viene applicata in base ad una specifica percentuale su tutti i beni o servizi erogati da chi lavora con una propria attività o Partita Iva. Tuttavia, sono esclusi da questa dichiarazione, e di conseguenza dal pagamento della tassa, alcuni soggetti, come coloro che aderiscono al regime forfettario.

Presentare la dichiarazione IVA il prima possibile è utile al fine di ricevere l’eventuale credito di imposta cumulato. Vediamo in questo articolo come procedere.

Dichiarazione IVA 2023: come funziona il credito

L’Agenzia delle Entrate ha proposto recentemente i nuovi modelli IVA 2023, da compilare e inviare entro l’inizio di maggio 2023. I contribuenti che lavorano con una Partita Iva devono presentare questa comunicazione ogni anno come obbligo di legge, e procedere con il pagamento della tassa, in base alle operazioni effettuate durante l’anno precedente.

Alcuni soggetti sono esonerati da questa presentazione: si tratta di coloro che non sono assoggettati all’IVA, o che compiono operazioni esenti questa imposta. Tuttavia può accadere che intorno a questa tassa sia necessario effettuare una compensazione, ovvero è possibile trovarsi in due situazioni:

  • trovarsi a debito IVA: in questo caso è stata versata una cifra inferiore a quanto è necessario pagare, per cui bisogna provvedere al pagamento delle somme mancanti;
  • trovarsi a credito IVA: in questo caso, è il fisco a dover accreditare al contribuente una somma relativa all’IVA, in quanto quest’ultimo ne ha versata più del dovuto.

Per accedere al rimborso del credito IVA tuttavia bisogna rispettare alcuni requisiti oggettivi e soggettivi:

  • requisito oggettivo: il credito può essere richiesto solamente se supera 2.582,28 euro. Per eventuali crediti che superano i 30.000 euro, è necessario presentare un visto di conformità o altri documenti che ne attestano la motivazione;
  • requisiti soggettivi: in questo caso si parla dell’esercizio prevalente dell’attività, con operazioni che comportano aliquote inferiori, oppure devono sussistere operazioni esenti IVA, oppure ancora i crediti derivano da beni ammortizzabili su questa tassa, o situazioni similari.

Nella pratica, il rimborso dell’IVA viene determinato da circostanze particolari, e dimostrabili dal lavoratore autonomo, professionista o imprenditore. Non è possibile ricevere un credito IVA in altri modi.


Chi è esonerato alla presentazione della dichiarazione IVA 2023

Facciamo un approfondimento su chi sono coloro che attualmente risultano esonerati dalla presentazione della dichiarazione IVA. Come anticipato, si tratta di soggetti che compiono operazioni esenti, o in regimi di particolare vantaggio:

  • coloro che hanno registrato solamente operazioni esenti. Questo esonero non si applica se il contribuente:
    • ha effettuato operazioni imponibili, anche con la contabilità separata;
    • ha registrato operazioni intracomunitarie o ha eseguito rettifiche;
    • ha effettuato acquisti per cui la tassa è a carico del cessionario;
  • i contribuenti con regime fiscale forfettario o regime di vantaggio;
  • i produttori agricoli esonerati;
  • gli esercenti di attività di organizzazione di giochi, intrattenimenti e similari, esonerati;
  • le imprese individuali che hanno posto in affitto l’unica azienda;
  • i soggetti passivi d’imposta, residenti in altri stati UE, se hanno effettuato solamente operazioni non imponibili;
  • i soggetti che hanno esercitato l’opzione per le disposizioni sulle attività di intrattenimento e di spettacolo, esonerati dall’IVA;
  • i soggetti residenti fuori dall’UE;
  • i raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi, e i raccoglitori occasionali di piante officinali, con un ricavo non superiore a 7.000 euro.

Tutti gli altri soggetti, obbligati alla presentazione, devono procedere alla compilazione del Modello IVA 2023, scaricabile dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Credito IVA come riceverlo

Dichiarazione IVA 2023: tutte le novità

La dichiarazione IVA 2023 ha subito alcune modifiche rispetto a quella degli anni scorsi, a seguito della Legge di Bilancio 2023. In particolare, vengono aggiunti due quadri da compilare in alcuni casi specifici.

Il primo è il Quadro CS, dedicato alla comunicazione del contributo straordinario IVA che le imprese erogatrici di energia e gas devono compilare nel caso in cui tale imposta si applichi. Si tratta della famosa tassa sugli extraprofitti, a carico delle grandi aziende produttrici o rivenditrici di energia e gas.

I fondi derivanti da tale tassa straordinaria vengono messi infatti a disposizione dei cittadini maggiormente in difficoltà, attraverso il bonus sociale sulle bollette. Tale tassa va indicata nella dichiarazione IVA 2023 da parte delle aziende coinvolte, nel Quadro CS.

La seconda novità riguarda il Quadro VO, in cui le imprese agricole che esercitano anche attività enoturistica, possono indicare la revoca dell’opzione di applicazione dell’IVA nei modi ordinari.

La novità più interessante per il 2023 riguarda la precompilata Iva: arriva infatti il servizio di compilazione fornito dall’Agenzia delle Entrate per facilitare la comunicazione. In linea con la dichiarazione dei redditi precompilata, questa comunicazione prevede che l’utente acceda al portale individuando un documento in parte compilato dal fisco, per poi modificarlo o integrarlo.


Come funzionano i crediti IVA

Ma vediamo nello specifico come funzionano gli eventuali crediti IVA cumulati, come è possibile riceverli e quali sono i limiti. Si consiglia, in caso di credito, di presentare la dichiarazione IVA il prima possibile, i primi giorni di febbraio, per ricevere le somme a cui si ha diritto.

Per accedere a tale rimborso vanno rispettati i requisiti visti sopra, sia oggettivi che soggettivi, tuttavia per richiederne l’erogazione si deve procedere in modo differente in base alla cifra che si va a ricevere, come indicato in tabella.

Limite di importoCome chiedere il rimborso
Fino a 2.582,28 euroNon è ammessa la richiesta di rimborso
Da 2.582,28 a 30.000 euroLa domanda di rimborso è ammessa,
tuttavia non è necessario presentare un visto
di conformità apposito o altra certificazione
Oltre 30.000 euroPer presentare la domanda di rimborso è
necessario presentare un visto di conformità apposito
o un’altra certificazione

Nell’ultimo caso, bisogna attestare il rispetto di una serie di adempimenti, tra cui il corretto versamento dei contributi previdenziali e assicurativi. Per eseguire correttamente le richieste, si consiglia il supporto di un commercialista esperto, per non incorrere in errori.

Come presentare la dichiarazione IVA

Vediamo come i soggetti obbligati a tale comunicazione, possono presentare la dichiarazione Iva 2023. Si procede in questo caso esclusivamente per via telematica, all’Agenzia delle Entrate, ovvero la dichiarazione:

  • può essere presentata direttamente dal soggetto che la sta dichiarando;
  • può essere inviata da un intermediario abilitato, come un commercialista;
  • può essere inviata da un altro soggetto incaricato a tale adempimento, come una amministrazione dello Stato;
  • può essere presentata da una società appartenente ad un gruppo.

Il sistema telematico invia in un primo momento una conferma dell’avvenuta ricezione, e successivamente l’avvenuta elaborazione dei dati. Va ricordato che l’IVA va versata entro il 16 marzo di ogni anno, se si superano i 10,33 euro. In caso di rateizzazione delle somme, bisogna considerare l’aggiunta dello 0,33% mensile in ogni rata dopo il primo versamento.

Oppure è possibile procedere al versamento in un’unica volta entro giugno, ma con maggiorazione dello 0,40% per ogni mese dopo marzo. Per semplicità, è possibile accedere da febbraio 2023 alla precompilata Iva, che consente di accedere ad un documento in parte già aggiornato dall’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione IVA 2023 – Domande frequenti

Cos’è la dichiarazione IVA 2023?

Si tratta di una dichiarazione obbligatoria per legge per tutti i lavoratori autonomi, professionisti e imprenditori tenuti al versamento dell’IVA. Ecco come funziona.

Chi è esonerato a presentare la dichiarazione IVA 2023?

Sono esonerati tutti coloro che sono esenti IVA, o che aderiscono a particolari regimi fiscali vantaggiosi, come il regime forfettario.

Come funziona il credito IVA 2023?

Coloro che hanno versato una somma maggiore di IVA rispetto a quanto dovuto, possono ricevere un credito IVA: ecco come funziona e come richiederlo.

Autore
Classe 1992, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 30 Maggio 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.