Controlli del fisco 2025: le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Nel 2024 si prevedono controlli specifici del fisco sulle dichiarazioni dei redditi. Ecco le ultime novità e la guida dell’AdE.
Nel 2024 si prevedono controlli specifici del fisco sulle dichiarazioni dei redditi. Ecco le ultime novità e la guida dell’AdE.
Quali sono le differenze tra un prestito, un finanziamento e un fido bancario? Ecco cosa sapere e come accedervi da parte delle imprese.
A febbraio arriva la precompilata Iva 2024: si tratta di un nuovo documento messo a disposizione dal fisco. Ecco come funziona per imprese e Partite Iva.
Il Digital Service Act istituisce nuove regole per le aziende che detengono piattaforme digitali e motori di ricerca. Ecco cosa stabilisce per le imprese.
In Italia e in Europa non si fermano le proteste degli agricoltori: ecco quali sono le ragioni per cui si manifesta.
La rettifica Iva va effettuata nel momento in cui una partita Iva decide di passare dal regime ordinario al forfettario. Ecco come funziona e tutte le implicazioni.
Per le PMI italiane sta arrivando il Voucher per la consulenza nell’innovazione: ecco come funziona e come richiederlo.
La prestazione di tipo occasionale può essere svolta con diverse modalità, in base alle normative e agli strumenti INPS. Ecco le differenze tra prestazione autonoma occasionale, Libretto Famiglia e PrestO.
Dal 27 novembre 2023 sarà possibile per le PMI dell’agricoltura e della pesca accedere ai contributi innovazione ISMEA. Ecco come funzionano e requisiti.
Cos’è e come funziona il bando Fare Impresa in Sicilia, quali sono i requisiti per accedere e a chi sono rivolti i finanziamenti.