- Le Camere di Commercio della Lombardia, d’accordo con la Regione Lombardia, hanno approvato il bando voucher digitali 4.0 nel rispetto e in continuità del progetto PID “Doppia Transizione Digitale ed Ecologica” per il triennio 2023-2025.
- Le micro, piccole e medie imprese che operano sul territorio lombardo possono richiedere un voucher fino a 10.000 euro per la digitalizzazione dei processi, prodotti e servizi offerti.
- Le domande si possono presentare esclusivamente online utilizzando il portale Webtelemaco di Unioncamere entro il 6 giugno 2025.
I Punti Impresa Digital (PID) hanno messo a disposizione delle piccole e medie imprese una serie di agevolazioni per la digitalizzazione dei processi e dei prodotti. Ciascuna Camera di Commercio provvede alla pubblicazione dei bandi regionali o provinciali ai quali possono accedere le micro, piccole o medie imprese in forma individuale o come gruppi di impresa.
A partire dal 6 maggio 2025, le imprese che operano nel territorio della Lombardia possono richiedere i voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0.
Indice
Bando voucher digitali 4.0 Lombardia 2025
Con la determinazione n. 85 del 15 aprile 2025 è stato approvato il bando voucher digitali 4.0 della Regione Lombardia1 che si rivolge alle imprese che intendono investire in digitalizzazione.
Le Camere di Commercio, in accordo con la regione, hanno deciso di erogare dei contributi a fondo perduto fino a 10.000 euro con un duplice obiettivo:
- stimolare l’adozione di nuove soluzioni, prodotti o servizi focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia del Piano Nazionale di Transizione 4.0;
- implementare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0.
Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a quasi 3,4 milioni di euro e sono state suddivise per provincia.
Territorio | Risorse |
---|---|
Brescia | 500.000,00 euro |
Como-Lecco | 338.000,00 euro |
Cremona-Mantova-Pavia | 300.000,00 euro |
Milano-Monza-Brianza-Lodi | 2.000.000,00 euro |
Varese | 260.000,00 euro |
Voucher digitali 4.0 Lombardia: a chi si rivolgono
Il bando specifica una serie di requisiti che le imprese devono possedere per poter presentare la domanda per i voucher digitalizzazione.
Oltre ad avere una sede iscritta e attiva nel Registro delle Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, le micro, piccole e medie imprese devono soddisfare le seguenti condizioni:
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
- essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i lavoratori;
- non aver beneficiato del precedente contributo relativo al “Bando voucher digitali 4.0 Lombardia 2024”;
- non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza oppure non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per tali procedure;
- non avere forniture in essere con la Camera di Commercio di pertinenza.
I requisiti devono essere posseduti dal momento di presentazione della domanda fino al momento di effettiva erogazione del contributo.
Investimento minimo e contributi
Il voucher digitale 4.0 consiste in un contributo a fondo perduto per le imprese che va a coprire una parte delle spese sostenute per lo sviluppo di soluzioni, prodotti o servizi innovativi 4.0 adottati per rispondere ai bisogni di innovazione delle micro, piccole e medie imprese stesse.
Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute e ammissibili e non può superare il massimo di 10.000 euro. L’investimento minimo per ottenere il voucher ammonta a 4.000 euro, mentre il massimo è di 20.000 euro.
Investimento minimo | Investimento massimo | Importo massimo contributi |
---|---|---|
4.000,00 euro | 20.000,00 euro | 10.000,00 euro |
Spese ammesse, limiti e scadenze
Tra le spese ammissibili sono incluse, al netto dell’IVA:
- spese di consulenza erogate da uno o più fornitori qualificati;
- spese di formazione, erogate da fornitori qualificati, relative a una o più tecnologie tra quelle inserite negli “interventi ammessi”;
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.
Per ciascun progetto presentato, le spese relative a consulenza e formazione devono essere comprese tra il 30% e il 70% dei costi complessivamente sostenuti dall’impresa.
Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate a partire dal giorno di pubblicazione del bando e devono essere rendicontate entro il 27 febbraio 2026.
Come fare domanda per i voucher digitali 4.0
La presentazione delle domande di accesso al bando voucher digitali 4.0 può avvenire esclusivamente online, tramite il potale di Unioncamere Lombardia2, a partire dalle ore 11:00 del 6 maggio 2025 e fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025. Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Le istruzioni per la compilazione delle domande si possono reperire sul sito web di Unioncamere, nell’apposita sezione “Bandi e incentivi alle imprese”. L’assegnazione dei voucher avviene in ordine cronologico sulla base della data di presentazione delle domande e nel limite delle risorse a disposizione.
Va segnalato che quella per la regione Lombardia non è l’unica iniziativa di questo tipo, perché i diversi PID (punti impresa digitale) mettono a disposizione fondi a sostegno delle imprese in diverse zone d’Italia3.
Voucher digitali 4.0 Lombardia – Domande frequenti
Il contributo è concesso con procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. Potrebbe quindi essere prevista la chiusura anticipata dello sportello territoriale di competenza qualora i fondi a disposizione (più la lista d’attesa) siano stati tutti prenotati.
I pagamenti possono essere effettuati tramite di bonifico bancario o postale, oppure con altri strumenti di pagamento tracciabili. La quietanza della fattura deve essere allegata alla domanda.
L’impresa deve realizzare i progetti, emettere e pagare le fatture e rendicontare gli interventi entro il 27 febbraio 2026, accedendo alla piattaforma di Unioncamere.
- Bando Voucher digitali 4.0 Lombardia 2025, Unioncamere Lombardia, unioncamerelombardia.it ↩︎
- Potale di Unioncamere Lombardia, webtelemaco.infocamere.it ↩︎
- I voucher digitali 4.0, camere di commercio d’Italia, puntoimpresadigitale.camcom.it ↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor