Superbonus 70%: il contributo a fondo perduto si può richiedere fino al 31 ottobre 2024
Il Superbonus al 70% è accessibile presentando la domanda entro il 31 ottobre 2024: ecco come fare e quali sono i requisiti.
Il Superbonus al 70% è accessibile presentando la domanda entro il 31 ottobre 2024: ecco come fare e quali sono i requisiti.
I finanziamenti a fondo perduto per le PMI sono numerosi: scopriamo un elenco completo, quali sono i requisiti e come accedere ai contributi.
Il CIN è il nuovo codice obbligatorio per tutti gli immobili affittati per periodi brevi, inferiori a 30 giorni. Ecco come richiederlo.
Resto al Sud 2.0 è un’iniziativa per incentivare l’imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno, attraverso finanziamenti a fondo perduto e voucher per attività di formazione, tutoraggio e avvio dell’impresa.
Un maxi stanziamento di 120 milioni di euro aiuterà il tessuto imprenditoriale umbro ad aumentare la propria competitività in diverse aree di intervento, formando nel contempo il capitale umano per stare al passo.
Il Rapporto Immobiliare 2024 dell’Agenzia delle Entrate rileva l’andamento del mercato della compravendita di negozi e uffici in Italia. Ecco tutti i dati da conoscere.
Dal 1 luglio 2024 non è più disponibile il mercato tutelato per l’energia ARERA, per cui i cittadini si devono interfacciare con il mercato libero.
Il Ministero del Turismo ha comunicato l’apertura del bando FRI-Tur per le imprese che operano nel turismo: ecco come accedere.
Un centinaio di imprenditori e fondatori di startup italiane mettono a disposizione la propria esperienza per far sostenere nuovi progetti o idee innovative: nasce così l’Italian Founders Fund.
Poste Italiane ha annunciato lo stop all’acquisto dei crediti di imposta che derivano dai bonus per l’edilizia, tra cui il superbonus.