Persona fisica o giuridica: qual è la differenza?
Che differenza c’è tra una partita IVA di persona fisica e una partita IVA che appartiene ad una persona giuridica? Scopri la differenza e come si ottiene la personalità giuridica.
Che differenza c’è tra una partita IVA di persona fisica e una partita IVA che appartiene ad una persona giuridica? Scopri la differenza e come si ottiene la personalità giuridica.
Il diritto all’oblio si può applicare anche sui dati conservati e resi pubblici dalla Camera di Commercio? Ecco le principali sentenze.
Come compilare il modello 231 e chi deve redigerlo? Leggi la guida per conoscere tutte le sezioni da inserire nel modello.
Il datore di lavoro può controllare il tuo PC aziendale? Ecco quali sono le condizioni e i limiti da rispettare.
Il processo penale telematico rappresenta una recente innovazione, progettata con l’obiettivo teorico di semplificare le procedure amministrative. Tuttavia, nonostante sia ancora agli esordi, sono già emersi i primi segnali di problematiche da affrontare.
Secondo una recente sentenza della Corte UE, sui mutui i professionisti sono tutelati come i consumatori: ecco quando è possibile.
Attraverso un Decreto il Mef ha stabilito il costo delle spese di notifica degli atti degli enti locali. Scopriamo cosa cambia.
Le banche devono fornire ai clienti i dati raccolti su di essi, se tali informazioni sono di dominio pubblico, come ad esempio gli articoli di un giornale online o le sentenze pubblicate sul sito web della Corte di Cassazione. Ecco le conseguenze.
Sulle controversie del Superbonus 110% può intervenire la Giustizia Tributaria in modo esclusivo e generale: ecco cosa dice l’ultima sentenza
L’associazione culturale è un ente no profit che si impegna a perseguire uno scopo di interesse collettivo stabilito dall’atto costitutivo e dallo Statuto. Continua a leggere la guida per sapere quali sono i requisiti e i costi per costituire un’associazione.