- Soldo è un servizio che offre carte di pagamento pensata per le aziende, i professionisti e le associazioni no profit.
- Sono previsti quattro piani tariffari, con tre piani a pagamento e uno gratuito.
- Soldo permette la gestione delle spese aziendali, tramite un servizio di carte prepagate per gestire le spese di impresa sostenute da collaboratori e dipendenti.
Piccole, medie e grandi imprese possono prevedere che dipendenti e collaboratori affrontino spese per conto dell’azienda. In questi casi un’ottima soluzione per gestire le entrate e le uscite aziendali è la carta Soldo. Si tratta di una carta business prepagata dotata di Iban che semplifica la gestione finanziaria delle aziende di ogni dimensione.
Sono disponibili diversi piani tariffari, per rispondere alle esigenze di ogni tipo di attività. In questa guida vedremo quali sono i servizi e i costi Soldo, e conosceremo tutte le funzionalità e le caratteristiche di questo strumento, oltre ai vantaggi e agli svantaggi per le imprese.
Indice
Cos’è Soldo
Soldo è un servizio che mette a disposizione carte prepagate ricaricabili, emesse da Soldo Financial Services Limited. La società, con sede in Irlanda, è autorizzata ad operare in Europa, di conseguenza anche in Italia. Semplice da gestire e funzionale per il monitoraggio delle spese aziendali, la carta Soldo è dotata di codice Iban attraverso il quale è possibile ricaricarla.
Dotata di tecnologia contactless, la carta si appoggia al circuito internazionale MasterCard; perciò, è possibile utilizzarla in tutto il mondo. Soldo offre carte in plastica e carte virtuali per rispondere a diverse esigenze.
Le carte sono nominative, per cui sono associabili a soci, collaboratori e dipendenti. Per ogni carta si possono impostare budget, politiche di spesa e limiti, modificabili in ogni momento.
Direttamente sull’app o sulla piattaforma vengono, poi, riportate in real-time tutte le spese effettuate e tutte le ricariche, per avere sempre a disposizione i movimenti e le spese sostenute.

Carte Soldo: funzionalità e caratteristiche
Soldo offre una carta prepagata ricaricabile, che rende autonomi i pagamenti dei collaboratori e dei dipendenti dell’azienda. Per ciò che riguarda le ricariche, si possono effettuare in due modi:
- bonifico bancario;
- ricarica immediata presso i punti vendita SisalPay (solo per i liberi professionisti).
Le carte di credito prepagate Soldo permettono a chi gestisce il team di vedere in tempo reale, grazie all’apposita applicazione, i pagamenti avvenuti. Anche se Soldo ha un’app per gestire le spese, non consente i pagamenti da smartphone, se non collegando la carta ai sistemi Apple Pay e Google Pay.
Per un monitoraggio più preciso delle spese, dall’app si possono fotografare le ricevute da associare ai singoli addebiti. Le carte Soldo disponibili sono:
- in plastica;
- virtuali;
- per i dipendenti;
- aziendali;
- carte carburante.
Il conto di pagamento aziendale è anche dotato di numerose funzionalità utili a personalizzare i limiti e i budget. Le funzionalità incluse con la carta sono:
- wallet;
- regole di spesa e revisione delle spese;
- abbonamenti e inserzioni online.

Come funzionano i Wallet
Il conto è uno, ma i wallet sono tanti. Stiamo parlando di spazi in cui destinare il denaro caricato sulla carta per rendere più semplice la gestione delle spese dei dipendenti e dei vari team.
I wallet possono essere di diverse tipologie. All’interno del wallet principale è possibile gestire le somme di denaro aziendali, ma ci sono anche i wallet riservati con cui il titolare della carta può trasferire denaro sulla carta di un dipendente o sulla carta aziendale.
I wallet aziendali, invece, sono utili per separare i fondi tra i diversi team dell’azienda per gestirne al meglio il budget. Tra le funzionalità premium, oltre ai wallet aziendali, ci sono anche i multi-valuta per poter utilizzare il denaro anche in altre valute, come la sterlina britannica o il dollaro statunitense.
Impostare regole di spesa
Come abbiamo anticipato, una delle caratteristiche di questa carta è la possibilità di impostare delle regole di spesa. Ciò significa che il titolare può decidere:
- regole;
- limiti;
- avvisi di pagamento.
In questo modo delegare i pagamenti è ancora più sicuro, perché sarà lo stesso titolare a stabilire come e quanto un collaboratore o un dipendente può spendere il denaro dell’azienda.
Ciò è reso ancora più semplice con l’assegnazione dei ruoli e dei permessi, definendo amministratori, manager e dipendenti, impostando le modalità di spesa in base al ruolo ricoperto.
La dashboard Soldo consente sia di controllare le spese delle carte collegate al conto, sia di attribuire ruoli diversi agli utilizzatori della carta.
Il sistema di gestione può anche essere integrato con il software di contabilità aziendale che semplifica la rendicontazione delle spese e la gestione dei fondi.
Abbonamenti e inserzioni online
Gestire gli abbonamenti o le campagne pubblicitarie online è semplice grazie alle carte virtuali dedicate. Per ogni inserzione o abbonamento dalla dashboard basta creare una carta virtuale.
Tutte le carte si possono monitorare dalla dashboard per avere una visione centralizzata delle spese che riguardano abbonamenti o inserzioni.
Si possono poi anche impostare promemoria automatici per ricordare ai dipendenti che utilizzano la carta di caricare ricevute e fatture.
Carte carburante
Soldo pensa anche ai dipendenti, soci e collaboratori che per lavoro devono viaggiare in auto, a loro dedica Soldo Carta Carburante.
Si tratta di una carta specializzata nel pagamento del carburante. La gestione delle spese del carburante è semplificata grazie ai report dettagliati. Si può utilizzare la carta per spese come:
- pedaggio autostradale;
- parcheggi;
- multe;
- altre spese.
Sull’app mobile si possono registrare anche ricevute, chilometraggio e targa per mantenere sotto controllo le spese e i veicoli. Questo servizio può essere integrato alla gestione delle spese aziendali.
Soldo: i piani tariffari
Soldo propone le sue carte con quattro piani tariffari per rispondere alle diverse esigenze delle aziende. I piani tra cui è possibile scegliere sono:
- Start;
- Pro;
- Premium;
- Enterprise.
Di seguito vedremo nel dettaglio i primi tre piani tariffari, mentre il piano Enterprise, pensato per aziende di medie e grandi dimensioni, è un piano personalizzato realizzato su misura per soddisfare le esigenze aziendali. Questa particolare soluzione prevede:
- supporto su misura con un rappresentante designato e team di Customer Success;
- onboarding personalizzato e formazione sul prodotto;
- supporto dedicato per integrazioni personalizzate tramite API.
Soldo Start
Il piano gratuito di base, Soldo Start, non ha un canone mensile, e gratuito e include servizi utili, ma con alcuni limiti. Nello specifico, attivando il piano Start si hanno a disposizione:
- fino a tre utenti;
- fino a 3 carte virtuali o in plastica;
- impostazione di limiti di spesa per ogni utente;
- acquisizione delle ricevute in tempo reale;
- Xero e QuickBooks;
- Google e Apple Pay;
- Accesso alla rendicontazione contabile.
Soldo Pro
Soldo Pro è il piano tariffario a pagamento più economico, da 6 euro a utente al mese. Il conto è pensato per minimo 3 utenti fino ad un massimo di 20. Il piano prevede:
- carte in plastica o virtuali per gli utenti;
- suddivisione dei fondi dedicati agli utenti;
- flussi di approvazione standard;
- carte virtuali temporanee per spese occasionali;
- carte virtuali per pagamenti ricorrenti, inclusi gli abbonamenti;
- regole delle carte avanzate per tenere sotto controllo le spese;
- revisione e approvazione delle spese.
Soldo Premium
Il piano Soldo Premium è dedicato alle aziende che necessitano di un maggiore controllo, visibilità e supporto, per diverse valute. Soldo Premium costa 10 euro a utente al mese, ed è rivolto ad un minimo di 3 utenti, fino ad un massimo di 30. Inclusi nel piano ci sono:
- fino a 40 carte;
- wallet multivaluta;
- ruoli e permessi personalizzabili;
- classificazione automatica delle transazioni;
- flussi approvativi multilivello personalizzati;
- organizzazioni dell’azienda in team o dipartimenti tramite gruppi;
- reportistica avanzata;
- rimborsi spesa;
- impostazione di limiti della policy aziendale.

Chi può richiedere la carta Soldo
Il piani tariffari Soldo sono pensati per aziende di tutte le dimensioni. Infatti, possono richiedere la carta tutte le aziende legalmente costituite. Per aprire un conto Soldo l’azienda deve risiedere in Italia.
Ad oggi Soldo è disponibile per aziende di piccole, grandi e medie dimensioni, e alcune carte sono disponibili anche per lavoratori autonomi professionisti, e ditte individuali. Anche le carte carburante possono essere utilizzate da diversi soggetti. Il servizio non è invece rivolto a privati.
Quanto costa Soldo
Di seguito elenchiamo i costi previsti per ogni piano tariffario di Soldo:
Servizio | Piano Start | Piano Pro | Piano Premium |
Canone mensile per ogni utente aggiuntivo | €7 (solo carta utente) | €6 | €10 |
Canone mensile carte aggiuntive (utenze o aziendali) | €5 (solo carta utente) | €5 | €5 |
Carta carburante | Non prevista | €2 al mese | €2 al mese |
Pagamenti ricorrenti | Non previsti | €1 per carta al mese (3 gratis inclusi nel piano) | €1 per carta al mese (5 gratis inclusi nel piano) |
Carta virtuale temporanea per acquisiti occasionali | Non prevista | €0,50 (5 al mese gratis inclusi nel piano) | €0,50 (10 al mese gratis inclusi nel piano) |
Wallet multivaluta | Non previsto | Non previsto | €3 al mese (1 gratis incluso nel piano) |
Canone mensile | Gratis | €6 | €10 |
Le ulteriori spese legate all’utilizzo delle carte da tenere presenti sono:
- prelievo dal conto con Bonifico SEPA: €1,50;
- prelievo con Carta allo Sportello: 1% del prelievo con un minimo di €2,00.
Soldo: come richiedere la carta
Si possono richiedere fino ad un massimo di 30 carte, e la richiesta della carta prepagata Soldo si può effettuare direttamente online sul sito web ufficiale. Invece, per richiedere un numero maggiore di carte, è necessario contattare la società.
Presentare la richiesta online è molto semplice, seguendo i seguenti passaggi:
- scegli il piano tariffario;
- inserisci i dati dell’azienda (tipologia e numero di dipendenti) e i dati del rappresentante legale e dell’amministratore del conto;
- prendi visione delle informazioni contrattuali e conferma;
- ricevi le carte all’indirizzo dell’azienda;
- attiva le carte e il conto di gestione ed effettua la prima ricarica.
Recensione Soldo: vantaggi
I vantaggi della carta Soldo sono:
- gestione delle carte da una dashboard web user-friendly;
- il sistema può essere integrato con il software di contabilità;
- il conto aziendale include carte di pagamento a zero spese da usare per effettuare acquisti online, in negozio e per i rifornimenti di benzina;
- dall’app è possibile monitorare in tempo reale saldo e budget, e procedere con l’archiviazione delle ricevute collegate alle spese fatte;
- diversi piani disponibili;
- carte nominative per i collaboratori.
Gli svantaggi da considerare della carta prepagata aziendale, invece, sono:
- la carta non è disponibile per privati;
- ci sono poche modalità di ricarica della carta.
Recensione Soldo – Domande frequenti
La società Soldo custodisce il denaro depositato dai titolari su conti bancari aperti presso la banca Intesa Sanpaolo. Questo viene depositato e custodito fino a quando non viene usato dai titolari del conto Soldo e non viene utilizzato dalla banca per effettuare investimenti.
Le carte Soldo sono delle carte di pagamento prepagate e ricaricabili e permettono di effettuare acquisti in negozio e online. Dal conto si possono impostare limiti e ruoli all’interno dell’azienda, con budget e regole di spesa.
Il piano Start è gratuito ma sono disponibili altri tre piani a pagamento, Pro, Premium e Enterprise. Leggi la guida per conoscere tutti i prezzi.
Lascia un commento