Quanto guadagna un influencer? Tutte le cifre per piattaforma
Quella dell’influencer negli ultimi anni è diventata una vera e propria professione: ecco quanto si guadagna con questa attività in Italia.
Quella dell’influencer negli ultimi anni è diventata una vera e propria professione: ecco quanto si guadagna con questa attività in Italia.
Se con il regime forfettario è molto più semplice pianificare una strategia che ti permetta di guadagnare 1.500€ al netto di tasse e contributi, con il regime ordinario ci sono diverse variabili.
Le aziende riconoscono ai loro dipendenti dei benefit che fanno parte del welfare aziendale. Leggi la guida su come spendere il welfare aziendale e tutti i vantaggi a cui puoi accedere.
Con il nuovo servizio OMNIA IS diventa ancora più facile effettuare le richieste per l’assegno di integrazione salariale FIS. Continua a leggere per conoscere tutte le novità.
In caso di mancato invio della fattura elettronica, il contribuente rischia sanzioni più o meno salate in base alla gravità dell’omissione. Leggi quali sono le conseguenze e come porvi rimedio
L’analisi PESTEL è un modello strutturato che offre alle aziende una lente per esaminare gli influssi esterni che possono avere un impatto significativo sul loro funzionamento e strategia. Il modello prende in considerazione sei fattori principali: politici, economici, sociali, tecnologici, ambientali e legali.
Avere successo come influencer richiede un piano solido, un dialogo costante con i follower e una conoscenza dettagliata dell’algoritmo della piattaforma selezionata. Ecco qualche consiglio su come diventare influencer.
Il governo è al lavoro per la modifica della disciplina delle pensioni anticipate per le donne. Le opzioni più discusse sono l’eliminazione del cosiddetto “criterio-figli” e l’introduzione di un’indennità sul modello dell’Ape sociale. Leggi tutte le informazioni.
Le Società per Azioni sono la forma giuridica più comune per le grandi aziende che operano con grandi capitali. Ma come funzionano e quali sono le loro caratteristiche? Scoprilo nella guida.
In pensione a 74 anni con un assegno previdenziale pari a poco più di 1.000 euro al mese. Sono queste le prospettive dei più giovani.